Il Master propone una formazione avanzata nelle discipline giuridiche, economiche, politologiche e manageriali. Si predilige un approccio di tipo multidisciplinare e intersettoriale, prestando particolare attenzione all’analisi di casi e all’utilizzo di laboratori.
* Se l'attuale situazione epidemiologica impedisse la frequenza in Aula, le lezioni si terranno in diretta in videoconferenza su apposita piattaforma e saranno fruibili dal proprio PC; in tale caso le presenze verranno verificate con apposite modalità di controllo. Lo studente che ne faccia richiesta potrà comunque seguire le attività didattiche a distanza in diretta, in videoconferenza con le predette modalità. L’Ateneo si riserva, anche nel corso dell’erogazione del Master, per effetto di propria insindacabile valutazione ovvero per effetto di obblighi di legge o regolamentari, di modificare la modalità di erogazione del corso. Pertanto, il Master potrà essere erogato, in tutto o in parte, in modalità “online” da remoto mediante l’utilizzo di apposita piattaforma informatica.
Il Master è suddiviso in:
10 insegnamenti obbligatori (nel corso del primo semestre):
Titolo | SSD | Ore |
Analisi delle politiche pubbliche | SPS /12 | 20 |
Valutazione delle politiche pubb. | SPS/07 | 20 |
Organizzazione e cambiamento p.a. | SECS P/10 | 20 |
Quantificazione e copertura oneri finanziari | SECS P02 | 20 |
Autonomie territoriali, federalismo fiscale e finanza pubblica | IUS/09 | 20 |
Mercati, servizi pubblici e appalti | IUS/05 | 20 |
Fonti del diritto e forma di governo | IUS/08 | 20 |
Le funzioni amministrative e il procedimento amministrativo | IUS/10 | 20 |
Politica economica e analisi economica dell diritto | SECS P/01 | 20 |
Public management | SECS P/01 | 20 |
7 insegnamenti facoltativi (nel corso del secondo semestre):
Titolo | SSD | Ore |
Trasparenza e protezione dei dati personali | IUS/10 | 10 |
Law and global governance | IUS/21 | 10 |
Performance, budgeting e reingegnerizzazione di processo | IUS/10 | 10 |
Diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni | IUS/07 | 10 |
La responsabilità del funzionario pubblico | IUS/10 | 10 |
Analisi economica del diritto amministrativo | SECS- P02 | 10 |
Prevenzione della corruzione amministrativa | IUS/10 | 10 |
Storia dell'amministrazione | IUS/10 | 10 |
Behavioral Public Administration | IUS/10 | 10 |
Valutazione delle performance | IUS/10 | 10 |
Statistiche per le pubbliche amministrazione | SECS-S/01 | 10 |
Strumenti e tecniche di Better Regulation | IUS/08 | 10 |
Cicli di seminari
Il conseguimento del titolo di Master è subordinato alla frequenza delle lezioni, al superamento con profitto degli esami di valutazione per ciascuno dei corsi seguiti e alla presentazione di una tesi di fine Master.
Gli insegnamenti obbligatori si completeranno, di norma, entro aprile 2021, mentre i corsi a scelta si terranno tra maggio e luglio 2021. Lo studente, successivamente, dovrà completare una tesi di master o project work entro ottobre 2021.
Si ricorda l'obbligo dell'80% di frequenza ai singoli insegnamenti (obbligatori e a scelta) previsti dal piano didattico e il supermento delle eventuali prove di valutazione previste dai medesimi e della tesi finale o project work.