Il Master è erogato in metodologia Flex, dove l’esperienza formativa di eccellenza è allo stesso tempo flessibile e adattabile sia alle esigenze personali che agli impegni professionali, attraverso una modalità di erogazione digitale, che prevede il 50% delle lezioni in distance learning.
Il Master affronta quattro aree principali: Fondamenti; Tecnologia e Politica; Metodi e Tecniche; Politiche della Rete.
Piano di studi
12 moduli da 5 ore il Venerdì pomeriggio + 5 ore il Sabato mattina
Tipo A (teorico) + Tipo B (pratico)
|
Tipo |
Modulo |
Contenuti principali |
Outcome e modalità |
Profilo/nome del docente |
Orari |
1 |
Metodi e tecniche |
Governo Online |
PA e tecnologie; e-Democracy; Piattaforme di governo; Trasparenza e open data; Deliberazione online |
Acquisizione di skill di progettazione, design e gestione dei processi di governo online. Lezioni seminariali + workshop |
Emiliana De Blasio (Luiss) |
A+B |
2 |
Metodi e tecniche |
Fondamenti di Coding |
Linguaggi di programmazione; Pensiero computazionale; Algoritmi per la partecipazione; Tool di visualizzazione |
Acquisizione delle tecniche di programmazione informatica. Lezioni seminariali + workshop |
Luigi Laura (Luiss) |
A+B |
3 |
Metodi e tecniche |
Data Science |
Fondamenti di statistica; Tecniche di ricerca; Data harvesting; Data modelling; Data analysis; Gestione di database |
Acquisizione delle tecniche di ricerca su big data. Lezioni seminariali + workshop |
Maria F. Iezzi (Università Roma2) |
A+B |
4 |
Fondamenti |
Diritti civili e web (TBD) |
L’evoluzione dei diritti nell’ epoca del web: Approfondimento sul ruolo dello stato nella regolamentazione del web; ruolo delle corti di giustizia e sentenze |
Comprensione delle sfide giuridiche ed etiche che il legislatore si trova a affrontare nell’epoca del web. Lezioni seminariali + workshop con testimonainze |
Alfonso Celotto
|
A+B |
5 |
Tecnologia e Politica |
Tecnologia e decision-making |
Modelli di analisi del rischio; Sistemi di Supporto alle Decisioni (DSS); Data-driven policy-making; Deliberazione online |
Comprensione delle potenzialità e delle applicazioni delle tecnologie di supporto al decision-making. Lezioni seminariali + workshop |
Paolo Spada (University of Southampton) |
B |
6 |
Fondamenti |
Comunicazione politica e sistema dell’informazione |
Manipolazione e propaganda; Disinformazione, misinformation e fake news; hate speech, echo chambers e filter bubbles |
Comprensione del funzionamento dei media e delle distorsioni nel campo informativo. Lezioni frontali e seminariali |
Giovanni Boccia Artieri (Università di Urbino) |
A |
7 |
Metodi e tecniche |
Data Journalism |
Newsmaking; Data journalism; Fonti online; Agenzie di stampa; Participatory journalism |
Acquisizione delle tecniche di giornalismo digitale. Uso dei big data per l’informazione Lezioni seminariali + workshop |
Gianni Riotta (Luiss) |
B |
8 |
Tecnologia e Politica |
Intelligenza artificiale e Internet of things |
Forme di AI e IoT; Applicazioni nella comunicazione politica e nella governance; IoT e governance urbana |
Comprensione delle potenzialità e delle applicazioni dell’AI e dell’IoT. Lezioni frontali + workshop |
Marco Scialdone
|
A+B |
9 |
Fondamenti |
Introduzione ai big data |
Introduzione all’uso dei big data. I big data per l’informazione. I big data per la profilazione |
Comprensione delle tecniche di base per l’uso dei big data. Lezioni frontali e seminariali |
Antonio Nicita |
A |
10 |
Tecnologia e Politica |
Blockchain per la Governance |
Sviluppo delle blockchain; Applicazioni nel decision-making; Blockchain governance e pubblica amministrazione |
Comprensione delle potenzialità e delle applicazioni della blockchain. Lezioni frontali + workshop |
Antonio Vetrò (Nexa, Politecnico di Torino) |
B |
11 |
Politiche della Rete |
Internet governance |
Global governance e multistakeholderism; Internet Governance; Reti e sviluppo economico |
Ricostruzione del dibattito, degli attori e delle politiche internazionali. Lezioni frontali e seminariali |
Guido Scorza |
A |
12 |
Politiche della Rete |
Politiche Digitali Europee |
Infrastrutture e Digital Single Market; Informazione online; single market, infrastrutture, policies europee sul contrasto alla disinformazione |
Ricostruzione del dibattito e delle politiche europee. Lezioni frontali + workshop |
Maurizio Mensi (SNA e Luiss) |
B |