This website uses third party cookies to improve your experience. If you continue browsing or close this notice, you will accept their use.

Vera Capperucci

Nel 2004 consegue il dottorato di ricerca in Storia politica dell’Europa contemporanea presso l’Università degli studi di Bologna, dal 2005 è assegnista di ricerca presso la facoltà di Scienze Politiche della Luiss Guido Carli, area scientifico-disciplinare storico-politica. Dal 2000 collabora alla cattedra di storia dei partiti e dei movimenti politici presso la facoltà di Scienze Politiche della Luiss Guido Carli e all’International Center for Transition Studies sempre della Luiss è caporedattore della rivista «Ventunesimo secolo. Rivista di studi sulle transizioni». Dal 2005 collabora con il Senato della Repubblica e la Fondazione Amintore Fanfani per la cura della pubblicazione dei diari di Amintore Fanfani; 2005-2006: docente a contratto di Storia delle istituzioni politiche presso il master di secondo livello in Parlamento e politiche pubbliche della Luiss Guido Carli. È stata docente a contratto di Storia d’Italia presso il master Mr.Pol, finalizzato alla formazione dei comunicatori politici; docente a contratto di Storia d’Italia presso il master di secondo livello in Parlamento e politiche pubbliche della Luiss Guido Carli. Nel 2007 ha vinto il Progetto ricerca giovani bandito dal Cnr sui temi dell’identità culturale mediterranea: progetto finanziato Religione e politica nella costruzione delle identità nazionali.Nell’anno accademico 2008-2009 è stata docente a contratto di Teoria e storia dei partiti politi e gruppi di pressione, Luiss Guido Carli Tra le sue pubblicazioni:

  • «Le correnti della Democrazia Cristiana di fronte all’America. Tra differenziazione culturale ed integrazione politica 1944-1954» , in P. Craveri, G. Quagliariello (a cura di), L’antiamericanismo in Italia e in Europa nel secondo dopoguerra, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2004, pp. 249-289;
  • [introduzione e cura del dibattito], L’antiamericanismo al tempo dell’Iraq, «Ventunesimo Secolo. Rivista di studi sulle transizioni», n. 6, 2004, pp. 173-191 (tavola rotonda organizzata presso la Luiss Guido carli di Roma con la partecipazione di M. lazar, F. Romero, M. Serra e il presidente della Repubblica emerito Francesco Cossiga);
  • «I giovani della Democrazia cristiana da De Gasperi a Fanfani», in G. Quagliariello (a cura di), La politica dei giovani in Italia 1945-1968, Luiss University Press, Roma, 2005, pp. 37-65;
  • «La memoria della seconda guerra mondiale nei dibattiti della Consulta e della Costituente», in P. Craveri, G. Quagliariello, (a cura di), La seconda guerra mondiale e la sua memoria, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006, pp. 289-326;
  • I liberali fra Consulta e Costituente, «Libro Aperto», n. 47, ottobre-dicembre 2006, pp. 43-48;
  • «I liberali alla Consulta e alla Costituente. Percorsi di ricerca», in F. Grassi Orsini, G. Nicolosi (a cura di), I liberali italiani dal fascismo alla repubblica, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2008, pp. 319-347.
  • Alcide De Gasperi nella costruzione della democrazia italiana 1943-1948, terzo volume dell’edizione critica dei discorsi e degli scritti politici di Alcide De Gasperi, Il Mulino, Bologna, 2008;
  • con Luigi Compagna, Fra Mosca e Croce, «Ventunesimo Secolo. Rivista di studi sulle transizioni», n. 15, 2008.
  • Il partito cattolico nel «secolo breve» della Repubblica, «Ventunesimo secolo. Rivista di studi sulle transizioni», n. 18, 2009.