Il Dott. Giulio Venneri è un funzionario dell'Unione Europea, attualmente in servizio presso gli uffici della Commissione Europea a Bruxelles. Ricopre la carica di Vice-Capo Unità per la Strategia e il Coordinamento presso la Direzione Generale per l'Allargamento e il Vicinato Orientale (DG ENEST). In precedenza, ha ricoperto il ruolo di Vice-Capo Unità per l'Albania e la Macedonia del Nord, di Capo del "Centro di Esperti per lo Stato di Diritto, i Diritti Fondamentali e la Democrazia" e di responsabile del team per le relazioni con l'Albania e la Bosnia-Erzegovina. Inoltre, è stato Segretario Permanente dell'Operazione di Monitoraggio Internazionale (IMO), che supervisiona il processo di vetting dei magistrati in Albania. In precedenza, ha coordinato le questioni relative a giustizia, libertà e sicurezza nel processo di allargamento dell’UE e nel dialogo sulla liberalizzazione dei visti.
Prima di entrare nella pubblica amministrazione europea, il Dott. Venneri ha lavorato presso l'unità per le "Sfide Globali" del Ministero degli Affari Esteri italiano e, in precedenza, è stato coinvolto nell'implementazione di progetti in Medio Oriente.
In ambito accademico, è professore a contratto presso la School of Government dell'Università Luiss Guido Carli di Roma, dove è anche membro del Comitato Direttivo del Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Governance in Europa (PAGE). Coordina anche il laboratorio di competenze politiche presso il programma di Diplomazia e Politica Globale dell'Università di Westminster a Londra e tiene regolarmente lezioni al Collegio d'Europa di Bruges per l'Accademia Diplomatica dell'UE.
Il Dott. Venneri ha conseguito il dottorato di ricerca con lode presso la Scuola di Studi Internazionali dell'Università di Trento.
Pubblicazioni:
Learning Policy Advice in International Affairs and Diplomacy. London: Routledge (2025).
21st-century Odyssey: Using Artificial Intelligence to Navigate the Seas of Development Cooperation in “Handbook of Artificial Intelligence and Geopolitics”. London: Routledge (2025).
The EU’s engagement with the Southern Mediterranean: Integrating the European Neighbourhood Policy. London: Palgrave MacMillan (2023). Co-author.
Realist Perspectives: The Missed Opportunity of Creating a Pan-European Collective Security Organization in “The OSCE: Soft Security for a Hard World”. Berlin: Peter Lang (2014).
“Conquered vs. Octroyée Ownership: Police Reform, Conditionality and the EU’s Member-State-building in Bosnia and Herzegovina”, Review of European Studies, N. 5(3), (2013): 57–72.
The EU and Civil Society Promotion in the Western Balkans. A practitioner’s viewpoint, in “Civil Society and Transitions in the Western Balkans” (2012): pp.85-92.
Lo slancio di Astana. Roma: Edizioni Alpes Italia (2010). Editor.
“Beyond the Sovereignty Paradox: The EU ‘Hands-up’ Statebuilding of Bosnia and Herzegovina”, in Journal of Intervention and State-building, Vol. 4 N. 2 (2010): pp. 153-178.
“From Democratic to Responsible Sovereignty?” review article in Review of Politics, Vol. 72 N. 2 (2010): pp. 341-43.
“G-What, G-How, and G-How Many? The Future of the G8 Political Agenda.” Milano: Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, ISPI Policy Brief No. 148 (2009).
“Nationalisms and Frozen Sovereignty: Bosnia and Herzegovina between fragmentation and EU integration” review essay in Journal of Intervention and State-building N. 2 (2009): pp. 289-296.
“Alcide De Gasperi and Antonio Messineo: A Spiritual Conception of Politics and a Pragmatic Idea of Religion?” in Religion, State and Society Special Issue (2009): pp. 115-129. Co-author. Also published in Religion, Politics and Law in the EU, London: Routledge (2009): pp.109-124.
“Integrazione Europea e Riforma Costituzionale in Bosnia-Erzegovina: Oltre il Paradosso della Sovranità”, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, N. 4 (2008): pp. 1756-69.
“La Bosnia bina e trina”, in Limes - Rivista Italiana di Geopolitica, N. 2 (2008): pp. 265-74.
“The Hour of Europe Could Come… Perspectives on the EU Presence in Kosovo”, Milano: Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, ISPI Policy Brief No. 77 (2008).
“Back from Westphalia”, in The Review of Politics, Vol. 70 N. 1 (2008): pp. 110-13.
“Man of Faith and Political Commitment: Alcide De Gasperi in the History of Europe”, review article in Journal of Modern Italian Studies Vol. 13 N. 1 (2008): pp. 89-92.