Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Programma Didattico

Le lezioni si svolgeranno dal 12 al 16 gennaio 2026 (09-13/14-19) a Roma presso la Luiss Guido Carli.    

Giorno Attività
12 gennaio Saluti istituzionali
  Italia e Francia: la sfida della creatività e della cultura
  La diplomazia culturale: inquadramento storico
  Il soft power: caratteristiche e sviluppi
  Il mestiere della diplomazia culturale: definizioni, modelli e profili
  Diplomazia culturale e geopolitica: missioni e visioni
13 gennaio La diplomazia culturale tra Italia e Francia: storia, istituzioni e prospettive
  Le Industrie Culturali e Creative (ICC): definizioni e modelli
  Italia-Francia, arte e fiscalità
14 gennaio Diplomazia e industrie del lusso: moda, design, artigianato
  Italia-Francia: le possibili alleanze (Tavola rotonda a Palazzo Farnese)
15 gennaio Diplomazia e cultura materiale: l'enogastronomia
  Arte e performing arts: i centri culturali, mostre e collezioni
16 gennaio Cinema e audiovisivo: le coproduzioni Italia-Francia

Al termine del percorso, i partecipanti saranno chiamati a elaborare un progetto culturale di valorizzazione bi-nazionale, che costituisce l'esito concreto e applicativo della Winter School. Questo progetto sarà un’opportunità per mettere in pratica le conoscenze acquisite e proporre idee innovative per la diplomazia culturale tra i due Paesi.