Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Struttura didattica

La didattica del Master è suddivisa in quattro aree: 

Area 1: Istituzioni e sicurezza cibernetica

  • Cyberthreats
  • Public governance of cybersecurity
  • Italian policies and institutions
  • European and international policies and institutions 

Area 2: Diritto e sicurezza cibernetica

  • Cybercrime
  • Digital Forensics
  • Digital Privacy
  • Regulation and Contract in Cybergovernance

Area 3: Management ed economia della sicurezza cibernetica

  • Enterprise cyberthreats
  • Enterprise governance of cybersecurity
  • Risk Management
  • Economics of Cybersecurity 

Area 4: Tecnologie digitali e sicurezza cibernetica

  • IT essentials
  • Introduction to cybersecurity
  • Networking essentials
  • Cybersecurity essentials 

La didattica si compone di lezioni frontali, simulazioni, studi di caso, laboratori e seminari con la partecipazione di esperti nazionali ed internazionali della materia. 

Per il conseguimento del titolo è richiesto lo sviluppo di un progetto e il superamento di prove di valutazione collegate alle singole aree. 

Per coloro che non abbiano un consolidato background tecnologico è prevista l’erogazione di contenuti integrativi in modalità blended.

Sono aperte le iscrizioni all'a.a. 2017/18. 

Le candidature online devono essere presentate entro il 30 novembre 2017.

Il master avrà inizio a metà gennaio 2018 e prevede una formula weekend.