La LUISS School of Government fornisce tutto il supporto necessario per facilitare il processo di finanziamento per coloro che vogliano partecipare al corso.
Formazione Finanziata
La School of Government può attuare i piani finanziati dai Fondi Interprofessionali. Ogni azienda ha la disponibilità di ottenere finanziamenti accedendo al Fondo a cui è iscritta. Si consiglia di rivolgersi alla propria Direzione del Personale per verificare questa opportunità.
Prestiti d'onore
La LUISS Guido Carli, di cui la School of Government è parte, ha stipulato alcune convenzioni con istituti bancari italiani al fine di offrire l’opportunità di accedere ad un finanziamento flessibile e conveniente, concesso agli interessati sull’onore (ovvero senza necessità di alcun tipo di garanzia accessoria), per sostenere le proprie spese di formazione.
Sono di seguito sinteticamente indicati gli elementi distintivi delle convenzioni stipulate dalla LUISS Guido Carli. Per le condizioni contrattuali si rimanda ai documenti informativi disponibili ai recapiti indicati. La concessione del finanziamento è soggetta a valutazione dei requisiti di merito richiesti ed all’approvazione da parte dell’istituto erogante.
Intesa Sanpaolo S.p.A.
Tipologia di finanziamento | Apertura di credito |
Importo massimo finanziabile | € 24.000 |
Tipologia di studenti ammessi | Studenti iscritti in corso ai corsi di laurea, ai dottorati di ricerca, ai master, alle scuole di specializzazione ed altri corsi. |
Durata massima del periodo di erogazione |
|
Periodicità rate di erogazione | Semestrali |
Importo massimo di ciascuna rata di erogazione | € 4.000 |
Tasso di interesse applicato | Per le condizioni contrattuali si rimanda ai documenti informativi disponibili presso l’istituto erogante. |
Restituzione | La restituzione del prestito avverrà secondo un piano di ammortamento con durata di 8 anni e inizierà 1 anno dopo il termine dell’erogazione. |
Requisiti richiesti per l’ammissione |
|
Requisiti richiesti per il mantenimento |
La verifica dei requisiti per il mantenimento verrà effettuata semestralmente prima dell’erogazione della rispettiva rata. In caso di perdita dei requisiti, non verrà autorizzata l’erogazione della rispettiva rata e inizierà a decorrere il periodo di moratoria di 1 anno che, in caso di riammissione per successivo conseguimento dei suddetti requisiti, verrà automaticamente ripristinato e saranno autorizzate le erogazioni delle rate successive. |
Modalità di richiesta | Compilazione di una domanda all’indirizzo webhttp://www.intesabridge.it |
Informazioni e condizioni contrattuali | http://www.intesabridge.it |
Banca delle Marche S.p.A.
Tipologia di finanziamento | Apertura di credito |
Importo massimo finanziabile |
|
Tipologia di studenti ammessi | Studenti iscritti in corso ai corsi di laurea magistrali biennali, al IV o V anno del corso di laurea magistrale a ciclo unico, ai dottorati di ricerca, ai master, alle scuole di specializzazione e ad altri corsi. |
Durata massima del periodo di erogazione |
|
Periodicità rate di erogazione | Semestrali, con cadenza 30 giugno e 31 dicembre di ciascun anno, ad eccezione della prima rata che viene resa disponibile al momento in cui viene concesso il finanziamento. |
Importo massimo di ciascuna rata di erogazione |
|
Tasso di interesse applicato | Per le condizioni contrattuali si rimanda ai documenti informativi disponibili presso le Filiali Banca Marche. |
Restituzione | Dopo il periodo di erogazione iniziale, lo studente usufruirà di un “periodo di mantenimento” della durata di 2 anni durante i quali, pur maturando gli interessi, lo studente non dovrà rimborsare alcuna somma nei limiti dell’apertura di credito concessa. Trascorso tale “periodo di mantenimento”, la restituzione del prestito avverrà secondo un piano di rimborso con durata di 5 anni. |
Requisiti richiesti per l’ammissione | Regolare iscrizione in corso. |
Requisiti richiesti per il mantenimento |
La verifica dei requisiti per il mantenimento, documentata mediante idonea certificazione rilasciata allo studente dall’Università, verrà effettuata annualmente. |
Modalità di richiesta | Presso qualsiasi agenzia della Banca delle Marche S.p.A. presentanto il certificato di regolare iscrizione rilasciato dalla segreteria del corso frequentato. |
Informazioni e condizioni contrattuali | http://www.bancamarche.it e presso qualsiasi agenzia della Banca delle Marche S.p.A. |
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si rimanda ai documenti informativi disponibili presso le Filiali Banca Marche. La concessione del finanziamento è soggetta a valutazione ed approvazione da parte di Banca Marche.
UniCredit S.p.A.
Tipologia di finanziamento | Apertura di credito |
Importo massimo finanziabile | € 25.000 |
Tipologia di studenti ammessi | Studenti iscritti in corso ai corsi di laurea triennali e magistrali, ai dottorati di ricerca, ai master, alle scuole di specializzazione ed altri corsi. |
Durata massima del periodo di erogazione | 5 anni |
Periodicità delle rate di erogazione | Annuale |
Importo massimo di ciascuna rata di erogazione | Massimo l’importo del contributo annuale di iscrizione al corso |
Tasso di interesse applicato | Per le condizioni contrattuali si rimanda ai documenti informativi disponibili presso l’istituto erogante. |
Restituzione | La restituzione del prestito avverrà secondo un piano di ammortamento con durata, a scelta dello studente, fino ad un massimo di 15 anni. Lo studente potrà, a sua discrezione, usufruire di un iniziale “periodi di grazia” della durata di 2 anni durante i quali matureranno comunque gli interessi. |
Requisiti richiesti per l’ammissione | Maggiore età, residenza in Italia, regolare iscrizione in corso |
Requisiti richiesti per il mantenimento | Regolare iscrizioneLa verifica dei requisiti per il mantenimento verrà effettuata annualmente. |
Modalità di richiesta | Compilazione della domanda da consegnare all’ufficio del Diritto allo Studio della LUISS Guido Carli tramite l’apposito modulo. |
Informazioni e condizioni contrattuali | Presso qualsiasi agenzia di UniCredit S.p.A. |