Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Bandi della Regione Puglia per i master di secondo livello

La Regione Puglia propone il progetto “PASS LAUREATI – Voucher per la formazione post-universitaria” con cui sostiene i giovani laureati pugliesi, che vogliano continuare a studiare scegliendo master di primo e secondo livello, sia in Italia che all'estero: la Regione riconosce un voucher formativo a rimborso totale o parziale delle spese di iscrizione fino a 7.500 Euro. La candidatura va presentata entro il 30 novembre.

Riassunto: 

Opportunità per i giovani pugliesi. 

L’industria tessile ed il Sistema Moda Italia: analisi di un settore trainante dell’economia italiana

13 novembre 2017 ore 17:00

Sala riunioni SOG Via di Villa Emiliani 14, Roma

La LUISS School of Government e la sua Associazione Alumni Luiss School of Government (ALSoG) organizzano, nell’ambito del Master in Management e Politiche delle Pubbliche Amministrazioni (MAMA), il convegno "L’industria tessile ed il Sistema Moda Italia: analisi di un settore trainante dell’economia italiana"

 

Indirizzi di saluto

Lorenzo Valeri – Scientific Manager, LUISS School of Government

 

Introduzione

Giulia Varone – Membro Consiglio Direttivo, Associazione Alumni LUISS-SoG

ASEAN-EU: Prospects and Challenges

30 ottobre 2017 ore 16:30

Sala riunioni SoG Via di Villa Emiliani 14, Roma

Lecture by Undersecretary Enrique Manalo, Department of Foreign Affairs of the Republic of the Philippines

Presentazione del Master in Cybersecurity

Nell'ambito delle iniziative LUISS sulla "Digital Transformation" si è svolto il 4 ottobre 2017 un incontro di studio nel quale autorevoli voci si sono confrontate sulle componenti di tipo preventivo e repressivo che devono connotare la sicurezza informatica. 

Riassunto: 

Gli aspetti legali, digitali, manageriali, istituzionali ed economici della cybersecurity.

LE ELEZIONI TEDESCHE E IL FUTURO DELL’EUROPA

12 ottobre 2017 ore 17:00

Hotel delle Nazioni Via Poli 6, Roma

Tavola rotonda organizzata dalla Fondazione Friedrich Ebert e dalla LUISS School of Government.

h 17:00 – h 17:20          

Introduzione

Sergio Fabbrini, Direttore, LUISS School of Government

Ernst Hillebrand, Direttore, Friedrich Ebert Stiftung, Ufficio di Roma

 

h 17:20 – h 18:00          

Incontro con Philip Kotler in occasione della pubblicazione del libro “Democrazia in declino: capire gli Usa per capire l’Italia”

La LUISS Business School organizza, per il prossimo 2 ottobre, un eccezionale appuntamento con il più importante esperto di marketing del mondo, Prof. Philip Kotler, in occasione della pubblicazione dell’edizione italiana del suo ultimo libro: "Democrazia in declino: capire gli Usa per capire l’Italia"

Riassunto: 

Capire gli Usa per capire l’Italia.

Il ritorno al protezionismo e il dopo Brexit: possibili scenari tra disciplina della concorrenza e normativa antitrust

10 ottobre 2017 ore 18:00

Aula 303 Viale Romania 32, Roma

La LUISS School of Government e la sua Associazione Alumni Luiss School of Government (ALSoG) organizzano, nell’ambito del Master in Management e Politiche delle Pubbliche Amministrazioni (MAMA), il convegno "Il ritorno al protezionismo e il dopo Brexit:possibili scenari tra disciplina della concorrenza e normativa antitrust".

 

Indirizzi di saluto

Sergio Fabbrini – Direttore LUISS School of Government

 

Introduzione ai lavori

Webinar: le elezioni federali in Germania

La LUISS School of Government organizza per il 26 settembre 2017, dalle h 17:00 alle h 17:30, un webinar per commentare i risultati elettorali in Germania. Il Prof. Sergio Fabbrini, Direttore della LUISS School of Government, e il Prof. Christian Blasberg, docente del Master in European Studies, saranno lieti di rispondere alle domande che perverranno via web attraverso i profili social (Facebook e Twitter) della SoG e saranno introdotti e moderati dal prof. Giovanni Orsina, Vice Direttore della Scuola. Vi aspettiamo! 

Riassunto: 

Q&A sulle elezioni tedesche.

The Transformation of Parliamentary Procedures by Technology Innovation

6 ottobre 2017 ore 9:00

Camera dei Deputati, Sala del Mappamondo Piazza di Monte Citorio 1, Rome

9.15: Greetings

Paolo Coppola (Italian Chamber of Deputies – President of the Parliamentary Committee of Enquiry on the Digitalization of the Public Administration)

9.30: Introduction

Nicola Lupo (EUPADRA Director, LUISS)

9.45: Teaching and Practicing Legislation in a Globalized World

Helen Xanthaki (President, International Association for Legislation UCL Faculty of Laws, University College London)

10.00-11.00: Keynote speech on “The impact of ICT on Political and Parliamentary Time”

Assegnazione del Premio giornalistico “Altiero Spinelli” 2017, insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica, a Sergio Fabbrini

Pochissime personalità in Italia e in Europa hanno dimostrato negli ultimi anni la capacità di saper creare un circolo virtuoso fra la riflessione accademica sul processo d’integrazione europeo e la ‘comunicazione’ della sua narrazione in modo chiaro, definito, logico. Sergio Fabbrini è certamente il protagonista sulla scena italiana del tentativo di coniugare lo studio e il racconto dell’esperienza europea. Per questo motivo è stato scelto per ricevere l’edizione 2017 del Premio giornalistico “Altiero Spinelli”, insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica.

Riassunto: 

Per la diffusione di un pensiero pro-europeo, federalista, e politicamente elevato.