Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

LE ELEZIONI TEDESCHE E IL FUTURO DELL’EUROPA

12 ottobre 2017 ore 17:00

Hotel delle Nazioni Via Poli 6, Roma

Tavola rotonda organizzata dalla Fondazione Friedrich Ebert e dalla LUISS School of Government.

h 17:00 – h 17:20          

Introduzione

Sergio Fabbrini, Direttore, LUISS School of Government

Ernst Hillebrand, Direttore, Friedrich Ebert Stiftung, Ufficio di Roma

 

h 17:20 – h 18:00          

Incontro con Philip Kotler in occasione della pubblicazione del libro “Democrazia in declino: capire gli Usa per capire l’Italia”

La LUISS Business School organizza, per il prossimo 2 ottobre, un eccezionale appuntamento con il più importante esperto di marketing del mondo, Prof. Philip Kotler, in occasione della pubblicazione dell’edizione italiana del suo ultimo libro: "Democrazia in declino: capire gli Usa per capire l’Italia"

Riassunto: 

Capire gli Usa per capire l’Italia.

Il ritorno al protezionismo e il dopo Brexit: possibili scenari tra disciplina della concorrenza e normativa antitrust

10 ottobre 2017 ore 18:00

Aula 303 Viale Romania 32, Roma

La LUISS School of Government e la sua Associazione Alumni Luiss School of Government (ALSoG) organizzano, nell’ambito del Master in Management e Politiche delle Pubbliche Amministrazioni (MAMA), il convegno "Il ritorno al protezionismo e il dopo Brexit:possibili scenari tra disciplina della concorrenza e normativa antitrust".

 

Indirizzi di saluto

Sergio Fabbrini – Direttore LUISS School of Government

 

Introduzione ai lavori

Webinar: le elezioni federali in Germania

La LUISS School of Government organizza per il 26 settembre 2017, dalle h 17:00 alle h 17:30, un webinar per commentare i risultati elettorali in Germania. Il Prof. Sergio Fabbrini, Direttore della LUISS School of Government, e il Prof. Christian Blasberg, docente del Master in European Studies, saranno lieti di rispondere alle domande che perverranno via web attraverso i profili social (Facebook e Twitter) della SoG e saranno introdotti e moderati dal prof. Giovanni Orsina, Vice Direttore della Scuola. Vi aspettiamo! 

Riassunto: 

Q&A sulle elezioni tedesche.

The Transformation of Parliamentary Procedures by Technology Innovation

6 ottobre 2017 ore 9:00

Camera dei Deputati, Sala del Mappamondo Piazza di Monte Citorio 1, Rome

9.15: Greetings

Paolo Coppola (Italian Chamber of Deputies – President of the Parliamentary Committee of Enquiry on the Digitalization of the Public Administration)

9.30: Introduction

Nicola Lupo (EUPADRA Director, LUISS)

9.45: Teaching and Practicing Legislation in a Globalized World

Helen Xanthaki (President, International Association for Legislation UCL Faculty of Laws, University College London)

10.00-11.00: Keynote speech on “The impact of ICT on Political and Parliamentary Time”

Assegnazione del Premio giornalistico “Altiero Spinelli” 2017, insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica, a Sergio Fabbrini

Pochissime personalità in Italia e in Europa hanno dimostrato negli ultimi anni la capacità di saper creare un circolo virtuoso fra la riflessione accademica sul processo d’integrazione europeo e la ‘comunicazione’ della sua narrazione in modo chiaro, definito, logico. Sergio Fabbrini è certamente il protagonista sulla scena italiana del tentativo di coniugare lo studio e il racconto dell’esperienza europea. Per questo motivo è stato scelto per ricevere l’edizione 2017 del Premio giornalistico “Altiero Spinelli”, insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica.

Riassunto: 

Per la diffusione di un pensiero pro-europeo, federalista, e politicamente elevato.

Mercato del lavoro e ruolo delle politiche attive

27 settembre 2017 ore 17:00

Aula 210 Viale Romania 32, Roma

Tavola rotonda organizzata da LUISS School of Government e la sua associazione Alumni LUISS School of Government (ALSoG) nell’ambito del Master in Management e Politiche delle Pubbliche Amministrazioni (MAMA).

Indirizzi di saluto

 

Prof. Sergio Fabbrini, Direttore LUISS School of Government

 

Prof. Bernardo Giorgio Mattarella, Co-direttore del Master MAMA, LUISS Guido Carli

 

 

Introduzione ai lavori

 

Il futuro dell’Europa: quali insegnamenti dall’esperienza americana

14 settembre 2017 ore 17:00

Centro Studi Americani Via Caetani 32, Roma

Il Centro Studi Americani e la LUISS School of Government organizzano il dibattito “IL FUTURO DELL’EUROPA: QUALI INSEGNAMENTI DALL’ESPERIENZA AMERICANA”.

Amministrare per prevenire le mafie

22 settembre 2017 ore 11:00

Aula 10 Via Parenzo 11, Roma

Tavola rotonda organizzata dal Centro di ricerca sulle Amministrazioni Pubbliche "Vittorio Bachelet" in collaborazione con l'ANFACI Associazione Nazionale dei Funzionari dell'Amministrazione Civile dell'Interno, nell'ambito delle attività del Master Universitario di Secondo livello in Amministrazione e Governo del Territorio.

Introduce
Francesca Ferrandino Prefetto - Segretario Generale ANFACI

Racket ed usura: piaghe sociali ed economiche

15 settembre 2017 ore 11:00

Aula Magna Via Parenzo 11, Roma

Tavola rotonda organizzata dal Centro di ricerca sulle Amministrazioni Pubbliche "Vittorio Bachelet" in collaborazione con ANFACI (Associazione Nazionale dei Funzionari dell'Amministrazione Civile dell'Interno), nell'ambito delle attività del Master Universitario di Secondo livello in Amministrazione e Governo del Territorio.

introduce:

Maria Luisa Battaglia

Viceprefetto - ANFACI