This website uses third party cookies to improve your experience. If you continue browsing or close this notice, you will accept their use.

Il prof. Luciano Monti presenterà le linee guida per la Valutazione di Impatto Generazionale (VIG)

Nuovo Traguardo per la Gioventù a Bologna: L'Introduzione della Valutazione di Impatto Generazionale (VIG)!

Giovedì 23 maggio durante la conferenza stampa a Bologna prevista per le ore 11.00, Il prof. Luciano Monti presenterà le linee guida per la Valutazione di Impatto Generazionale (VIG) del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2024-2026 del Comune di Bologna, un'iniziativa adottata lunedì dalla Giunta comunale con il supporto scientifico della SOG.

La VIG è uno strumento innovativo che permetterà di valutare le politiche locali in termini di impatto sulle giovani generazioni, promuovendo un cambiamento culturale dal basso e favorendo la partecipazione attiva dei giovani nelle decisioni che li riguardano.

 Come sottolinea il Professor Monti: “Introdurre la Valutazione di Impatto Generazionale (VIG) a livello comunale dimostra la sensibilità dell’amministrazione nell’intercettare le evidenti difficoltà affrontate dalle giovani generazioni di oggi rispetto alle generazioni precedenti nel raggiungimento di una piena autonomia economica e sociale. L’importanza di calare tale strumento a livello locale è rappresentata dal fatto che in questo modo, oltre a favorire un cambiamento culturale dal basso che porti a chiedersi sul potenziale generazionale delle politiche che vengono messe in campo, si offre ai giovani del territorio la possibilità di partecipare attivamente al processo decisionale (cosiddetto Youth Empowerment) ed aiutare di conseguenza la stessa amministrazione a fronteggiare i problemi dei giovani con i loro stessi occhi. Bologna, inoltre, è il primo capoluogo di regione a livello europeo ad introdurre lo strumento”.

Un passo avanti verso un futuro più inclusivo e consapevole delle necessità delle nuove generazioni.