This website uses third party cookies to improve your experience. If you continue browsing or close this notice, you will accept their use.

Principati e Repubbliche

Cosa collega l'agire delle persone comuni alla nascita e all'evoluzione delle forme di governo che nella storia si sono succedute innumerevoli?

Non solo re, imperatori, capo-partito: la storia politica dell’umanità è fatta anche e soprattutto – di scelte collettive, azioni diffuse, esperienze condivise. 

Nel contesto del ciclo "Biblioteca di Politica" promosso dalla Luiss SoG e dal Dipartimento di Scienze Politiche Luiss, ne abbiamo discusso ieri a partire dal volume di Angelo Panebianco, "Principati e repubbliche".

Un libro che propone una lettura ampia e originale dell’evoluzione delle forme di governo, dall’antichità alle democrazie contemporanee.

Un confronto che ha coinvolto, oltre all'autore, Gaetano Quagliariello, Dean della Luiss School of Government, Giovanni Orsina, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche Luiss, Lorenzo Castellani, Ricercatore di Storia delle Istituzioni Politiche, Università Luiss, Cristina Fasone, Professoressa di Diritto Pubblico Comparato, Università Luiss Guido Carli, Raffaele Marchetti, Professore di Relazioni Internazionali, Università Luiss Guido Carli

Una riflessione profonda su potere, istituzioni e partecipazione.