This website uses third party cookies to improve your experience. If you continue browsing or close this notice, you will accept their use.

Giornate di studi in onore di Elena Aga Rossi

Giornate di studi in onore di Elena Aga Rossi

25 settembre 2025 ore 10.00

Saluti istituzionali

  • Gaetano Quagliariello, Dean, Luiss School of Government
  • Giovanni Orsina, Head del Dipartimento di Scienze Politiche, Università Luiss Guido Carli

La Seconda Guerra Mondialee le sue articolazioni

Discussant

  • Ernesto Galli della Loggia, Professore emerito di Storia contemporaneapresso l’Istituto Italiano di Scienze Umane,Scuola Normale Superiore di Pisa

Intervengono

  • Antonella Salomoni, Professoressa di Storia contemporanea,Alma Mater Studiorum-Università di Bologna

Il Patto Molotov-Ribbentrop nella storiografiarussa: interpretazioni, revisioni, deformazioni

  • Paolo Pezzino, Professore di Storia contemporanea, Università di Pisa Unità e contrasti nella Resistenza italiana

Break

  • Luciano Zani, Professore di Storia contemporanea,Università di Roma La Sapienza

Il punto storiografico sulla Resistenzadegli Internati Militari Italiani

  • Giovanni Orsina, Head Dipartimento di Scienze Politiche, Università Luiss Guido Carli

Il dibattito storiografico sull’8 settembre 1943

Pausa pranzo

Ore 15.00

Il Partito Comunista nel rapporto con ilcontesto internazionale e con il sistema politico nazionale

Discussant

  • Silvio Pons, Professore di Storia contemporanea, Scuola Normale Superiore di Pisa

Intervengono

  • Patrick Karlsen, Professore di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Trieste

Il Pci di Togliatti e i “poteri popolari” nel 1944:una soluzione “jugoslava” alla liberazione del Paese?

  • Emanuele Bernardi, Professore di Storia contemporanea, Università di Roma La Sapienza

Commercio internazionale, rapporti Est-Ovest e finanziamenti al Pci nella primafase della Guerra fredda

  • Andrea Spiri Senior Lecturer, Luiss School of Government

Gli Usa e il Pci

Break

  • Gaetano Quagliariello, Dean, Luiss School of Government

Alleati e concorrenti: la strategia comunista neiconfronti del Psi nelle elezioni del 1948

  • Simona Colarizi, Professoressa emerita di Storia contemporanea,Università di Roma La Sapienza

La storiografia di Elena Aga Rossi su Palmiro Togliatti

  • Marc Lazar Professore emerito di Storia e sociologia politica,Sciences Po 

Il comunismo francese e italiano tramemori e divise e oblio inesorabile?

Interventi e testimonianze

  • Mariella Guercio Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione

Il contributo di Elena Aga Rossi alla Scuoladella Pubblica Amministrazione

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

26 settembre 2025 Ore 10.00

La Guerra fredda e le sue scansioni tematiche nei lavori di Elena Aga Rossi

Discussant

  • Andrea Graziosi Professore di Storia contemporanea, Università di Napoli Federico II

Intervengono

  • Tommaso Piffer, Professore di Storia contemporanea, Università degli Studi di Udine

Alleati e resistenza europea all’albadella Guerra fredda (1939-1945)

  • Maria Teresa Giusti Professoressa di Storia contemporanea,Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara Le basi albanesi e jugoslave in Italia. Reclutamento e rimpatri forzati di russie jugoslavi alla vigilia della Guerra fredda
  • Andrea Guiso Professore di Storia contemporanea, Università di Roma La Sapienza

Democrazia e spoliticizzazione nell'Italia della Guerra fredda

Break

  • Daniela Felisini, Professoressa di Storia dell’economia dell’impresa, Università di Roma Tor Vergata

La riscoperta di un ambasciatore liberale. Alberto Tarchiani a Washington (1945-1955)

  • Armando Pitassio Professore di Storia dell’Europa Orientale, Università degli studi di Perugia

I Balcani e la Guerra fredda attraverso il diario di Georgi Dimitrov

  • Antonio Varsori Professore di Storia delle Relazioni internazionali, Università di Padova

Il contributo storiografico di Elena Aga Rossisulle origini della Guerra fredda

 

Registrazione

 

 

*Comitato scientifico

Maria Teresa Giusti, Professoressa di Storia contemporanea,Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara

Giovanni Orsina, Head del Dipartimento di Scienze Politiche, Università Luiss Guido Carli

Gaetano Quagliariello, Dean, Luiss School of Government

Segreteria organizzativa

Vera Capperucci, Professoressa di Storia contemporanea,Luiss School of Government vcapperucci@luiss.it

Gaia Di Martino, Responsabile Luiss School of Government Office gdimartino@luiss.it