This website uses third party cookies to improve your experience. If you continue browsing or close this notice, you will accept their use.

Organizzazione Didattica

L’attività formativa, corrispondente a 60 CFU (Crediti Formativi Universitari) è pari a 1.500 ore complessive di lavoro di apprendimento, di cui 300 ore dedicate ad attività di didattica, 1050 ore dedicate allo studio individuale e 150 ore per la redazione del project work finale.

Le lezioni saranno erogate in presenza e in streaming. Le attività didattiche del master inizieranno entro il mese di novembre 2025 e si concluderanno entro dicembre 2026; in questo periodo, si comprende anche la redazione del Project Work inteso come prova finale.

Segue stabilmente le attività didattiche un Tutor d’aula, per assistere in modo continuativo gli studenti nelle specifiche esigenze di approfondimento.

La frequenza alle attività didattiche del Master è obbligatoria e rilevata dal Coordinatore e/o dal Tutor d’aula; assenze superiori al 20% (venti per cento) del monte ore delle lezioni frontali comporteranno l’impossibilità di conseguire il titolo. Non sono previste assenze giustificate, salvo eccezioni che saranno singolarmente valutate dalla Direzione Amministrativa su espressa richiesta del Direttore del Master.

In caso di mancata frequenza, di scarso profitto o di comportamenti comunque censurabili, la Direzione del Master può decidere, a proprio insindacabile giudizio, la sospensione o l’esclusione del partecipante. In tali casi le quote di iscrizione versate non saranno rimborsate.

A seguito delle attività didattiche in aula è prevista l’elaborazione di un Project Work finale di Master su un argomento concordata con un docente della faculty del Master.

Al termine del Master sarà rilasciato un punteggio espresso in centodecimi che terrà conto degli esami intermedi (con voto espresso in trentesimi) e del Project Work del Master. La prova è superata con il conseguimento della valutazione minima di sessantasei su centodieci (66/110). In caso di conseguimento della valutazione massima, per decisione unanime della Commissione può essere conferita la lode e, eventualmente, una speciale menzione.