Il tirocinio formativo ha lo scopo “di realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro” (art. 1 D.M. 142/98).
L’attività di placement dell’Ateneo consiste nel creare opportunità di accoglienza, grazie alle convenzioni attivate, ma non garantisce a tutti gli iscritti l’effettivo svolgimento dello stage che, in ogni caso, non concorre al raggiungimento dei 60 CFU (Crediti Formativi Universitari) necessari al conseguimento del titolo.
La selezione dei candidati è svolta a insindacabile giudizio del soggetto ospitante che, su disponibilità, può accogliere, in virtù di apposita convenzione di formazione e orientamento, stipulata in base alla normativa vigente.
Lo stage non può in alcun modo e a nessun effetto configurarsi come rapporto di lavoro, né può dar luogo a pretese di compensi o ad aspettative di futuri rapporti lavorativi; potrà essere svolto in una delle strutture già convenzionate con l’Ateneo, ovvero in altra struttura indicata dal corsista da convenzionare, previo nulla osta della Direzione del Master.