Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Programma e struttura didattica

Programma e Struttura Didattica

Le attività didattiche del Master prevedono 300 ore di docenza erogate in formula weekend e in modalità ibrida.

La sede didattica del Master sarà presso la School of Government della Luiss Guido Carli a Roma. Sono previste visite istituzionali presso enti pubblici e privati del territorio.

Il Master avrà inizio nel mese di ottobre 2025 e terminerà nel mese di dicembre 2026.

Il programma didattico è strutturato su cinque aree tematiche, ciascuna sviluppata in moduli didattici come di seguito illustrato:

Area Culturale

  • Storia della “questione meridionale”
  • Storia dell’intervento pubblico al sud

Area Economica

  • Politiche di sviluppo industriale sostenibile
  • Politiche di attrazione turistica e servizi avanzati
  • Agroalimentare: sviluppo sostenibile, consumi interni ed export internazionale
  • Politiche di attrazione investimenti internazionali
  • Ricerca ed innovazione: interventi e politiche di crescita e sviluppo
  • Infrastrutture fisiche e Infrastrutture Digitali: Mobilità sostenibile
  • Infrastrutture fisiche e Infrastrutture Digitali: Infrastruttura digitale

Area Sociale

  • Politiche per lo sviluppo del capitale sociale: Definizioni di capitale sociale
  • Politiche per lo sviluppo del capitale sociale: Il divario di cittadinanza
  • Tendenza demografica del Meridione in un contesto comparativo nazionale e internazionale
  • Politiche sanitarie nel Meridione nel contesto italiano ed europeo
  • Scuola
  • Sviluppo delle aree interne
  • Immigrazione ed emigrazione interna ed internazionale
  • Criminalità organizzata, sicurezza, cybersicurezza

Area Geo-politica 

  • Unione Europea e Mezzogiorno: una prospettiva storica
  • Unione Europea e Mezzogiorno: le sfide odierne e future
  • Mezzogiorno e Mediterraneo Allargato: Relazioni geopolitiche
  • Mezzogiorno e Mediterraneo Allargato: Strategie geopolitiche
  • Strategie Energetiche

Area Giuridico-Istituzionale 

  • Analisi e valutazione delle politiche pubbliche
  • Coesione territoriale e Istituzioni
  • Le autonomie territoriali nei processi di programmazione e di produzione normativa
  • Caratteri e evoluzione delle politiche di coesione
  • Diritto regionale e degli enti locali

Il conseguimento del titolo di Master è subordinato alla frequenza delle lezioni (minimo 80% di frequenza), al superamento con profitto degli esami di valutazione per ciascuno dei corsi seguiti e alla presentazione di una tesi di fine Master.