Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Executive program: Periferie Competitive

Periferie Competitive: il nuovo Executive Program della Luiss School of Government

Le crescenti disparità tra centri metropolitani e aree periferiche non solo amplificano gli squilibri tra città principali e secondarie, ma alimentano anche fratture sociali, economiche e politiche. La polarizzazione geografica tende a concentrare risorse fondamentali per lo sviluppo—capitale umano, finanziario e tecnologico—in pochi grandi centri, marginalizzando i territori periferici e riducendone la competitività.

L’Executive Program Periferie Competitive fornisce strumenti analitici e operativi per comprendere le dinamiche economiche, politiche, sociali e ambientali che alimentano questi squilibri e per sviluppare strategie di crescita sostenibile nelle aree periferiche.

Attraverso un approccio multidisciplinare e applicativo, il programma esplora le condizioni necessarie per creare periferie competitive, favorendo un’equa distribuzione delle risorse e l’attrattività dei territori nel contesto globale.

Referenti Scientifici

Prof. Gaetano Quagliariello,
Dean Luiss School of Government
Prof. Giulio Buciuni
Trinity College, Dublino