Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Lancio del nuovo Master in Politica, Economia e Società per lo Sviluppo del Mezzogiorno

Lancio del nuovo Master in Politica, Economia e Società per lo Sviluppo del Mezzogiorno

15 maggio 2025, ore 11:00
Sala delle Colonne, Campus Luiss di Viale Pola 12 – Roma

Interverranno:
Gaetano Quagliariello, Dean della Luiss School of Government
Giuseppe De Rita, Presidente e Fondatore del Censis
Carlo Borgomeo, Pre<sidente Assaeroporti, già Presidente della Fondazione Con il Sud

Riassunto: 

Registrati e partecipa all'evento

 

Meeting with Martin Briens, Ambassador of France in Italy

Today, students from the Master in International Public Affairs, the Master in European Studies, and the Master in Mediterranean Cooperation and Security at the Luiss School of Government took part in an engaging dialogue with the Ambassador of France to Italy, Martin Briens, and the School's Dean, Gaetano Quagliariello.
The conversation addressed major global challenges, including migration, the Sahel region, Europe, and diplomatic relations.

Master in Politiche, Economia e Società per lo Sviluppo del Mezzogiorno

Il Master in Politiche, Economia e Società per lo Sviluppo del Mezzogiorno propone un metodo innovativo per affrontare "la questione meridionale": sostituire l’approccio quantitativo che valuta le politiche per il Sud con il parametro delle risorse economiche, con un approccio qualitativo che privilegi gli investimenti nel capitale umano, nella infrastrutturazione sociale, nel rafforzamento delle comunità.

Nazionalismo 2.0 La sfida sovranista all’Europa integrata

Nell’ambito della serie Biblioteca di Politica, promossa dalla School of Government e dal Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss

A partire del volume di Sergio Fabbrini

Nazionalismo 2.0 La sfida sovranista all’Europa integrata

 Introduce

Gaetano Quagliariello Dean, Luiss School of Government

Ne discutono con l’Autore

Sabino Cassese Giudice Emerito, Corte Costituzionale

Riassunto: 

Partecipa al prossimo appuntamento della serie Biblioteca di Politica

How We Grew Rich.The Bourgeoisie, Liberalism and Economic Development

How We Grew Rich.The Bourgeoisie, Liberalism and Economic Development

Presentation of the Trilogia della Borghesia by Deirdre McCloskey

  •  Monday, April 14 at 5:30 PM
  • Luiss Loft, Luiss Campus at Viale Romania 32, Roma

Introductory Remarks

Giovanni Orsina, Head of the Department of Political Science,Luiss University

Speech by the Author

Riassunto: 

Presentation of the Trilogia della Borghesia by Deirdre McCloskey


Germania. Come cambia lo scenario?

Germania. Come cambia lo scenario?

16 aprile 2025, ore 18:00
Aula Toti, Campus Luiss di Viale Romania 32, Roma

Saluti istituzionali

Ambasciata della Repubblica Federale di Germania

Tavola Rotonda

Giovanni Orsina Head del Dipartimento di Scienze Politiche, Università Luiss Guido Carli

Riassunto: 

Partecipa all'evento!

INAET, the platform of experts promoted by IFC, Eni and Luiss School of Government, to Host Energy Conference in Nairobi

INAET, the platform of experts promoted by IFC, Eni and Luiss School of Government, to Host Energy Conference in Nairobi

The event will focus on Africa's energy transition initiatives and approaches

At a critical time for Africa’s power sector and development, the International Network on African Energy Transition (INAET) will meet in Nairobi, Kenya on April 8-9, 2025 to discuss the path forward for the continent’s energy transition and how the public and private sectors can partner to increase access to more reliable, affordable, and clean energy.

Principati e Repubbliche

Cosa collega l'agire delle persone comuni alla nascita e all'evoluzione delle forme di governo che nella storia si sono succedute innumerevoli?

Non solo re, imperatori, capo-partito: la storia politica dell’umanità è fatta anche e soprattutto – di scelte collettive, azioni diffuse, esperienze condivise. 

Nel contesto del ciclo "Biblioteca di Politica" promosso dalla Luiss SoG e dal Dipartimento di Scienze Politiche Luiss, ne abbiamo discusso ieri a partire dal volume di Angelo Panebianco, "Principati e repubbliche".

Riassunto: 

Quinto appuntamento del ciclo "Biblioteca di Politica" promosso dalla Luiss SoG e dal Dipartimento di Scienze Politiche Luiss

Rassegna: I Giovani del sud e il Mare Nostrum. Mediterraneo come opportunità

Rassegna: I Giovani del sud e il Mare Nostrum. Mediterraneo come opportunità

Un incontro organizzato da Luiss School of Government e Fondazione Magna Carta con il patrocinio del Comune di Amalfi per esplorare il ruolo del Mediterraneo come spazio di crescita, innovazione e cooperazione per i giovani del Sud

Principati e Repubbliche

Nell’ambito della serie Biblioteca di Politica, promossa dalla School of Government e dal Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss:

Principati e Repubbliche

A partire dal volume di Angelo Panebianco

3 aprile 2025, ore 15:30
Loft, Campus Luiss di Viale Romania 32, Roma

Introduce
Gaetano Quagliariello, Dean, Luiss School of Government

Riassunto: 

Quinto appuntamento della serie "Biblioteca di Politica" sul volume di Angelo Panebianco