Il corso è a numero chiuso.
La quota di iscrizione è di € 2.000, ridotta a € 1.800 per:
- Studenti ed ex studenti Luiss
Per inviare la candidatura al Corso si prega di compilare la domanda di ammissione, allegando
- CV,
- certificato/autocertificazione di laurea
- copia di un documento d'identità
L’ammissione al Corso è subordinata a una positiva valutazione del curriculum del candidato.
Leggi tutti i Policy Paper prodotti dal Policy Observatory della Luiss School of Government sullo studio "Piccole Stazioni: un tempo nuovo per i borghi".
L'analisi è stata condotta a supporto del progetto di Ferrovie dello Stato "Stazioni del Territorio" che ha l'obiettivo valorizzare e trasformare in centri polifunzionali 20 stazioni di Comuni con meno di 15 mila abitanti.
Riassunto:
L'analisi è stata condotta a supporto del progetto di FS "Stazioni del Territorio"
Master in Mediterranean Cooperation and Security
Explore the critical trends and dynamics shaping the Mediterranean region through our Master's program in Mediterranean Cooperation and Security. Join this exceptional opportunity that blends expertise from the renowned Luiss School of Government and its Mediterranean Platform with immersive study visits to Dubai, Madrid, and Rabat.
Riassunto:
Embark on a journey to dive into Mediterranean security and cooperation through immersive professional study trips across Europe, North-Africa and the Middle East
The New Atlantic Order. How War, Peace and International Politics WereTransformed in the “Long” 20th Century
Presentation of the book by Patrick O. Cohrs
- 4 April 2024, 3:30 pm Room 203
- Luiss Campus at Viale Romania 32, Rome
Introduction
Giovanni Orsina Dean, Luiss School of Government
Moderator
Carolina de Stefano Luiss School of Government
Speakers
Riassunto:
Presentation of the book by Patrick O. Cohrs
Dive into the heart of European democracy with our renowned Summer Program at Luiss School of Government in partnership with European Law & Governance School (ELGS)
Summer Program: Parliamentary Democracy in Europe
Riassunto:
Next Generation EU: implementation and extension
La destra anti-establishment in Portogallo e la fine dell' “eccezione iberica”
Le recenti elezioni in Portogallo hanno segnato la fine di otto anni di governo socialista. Quanto alla formazione del nuovo esecutivo, l’incertezza invece è maggiore. Dalle urne è uscito vincitore il centrodestra del Partito Social Democratico, seguito a poca distanza dal Partito Socialista; ma la vera novità è stato l’exploit di Chega, movimento di destra radicale e anti-establishment.
Riassunto:
Un'analisi di Maria Elena Cavallaro
"Per porre rimedio ai mali della nostra produzione normativa e disincentivare gli abusi dei decreti-legge e maxiemendamenti occorre rendere più facilmente e rapidamente percorribili i procedimenti ordinari di produzione normativa, a partire dai disegni di legge del Governo (nella fase parlamentare, ma ancor prima, nei passaggi interni al Governo) e dai regolamenti secondari. E altresì incoraggiare forme di istruttoria congiunta tra Camera e Senato".
Innovazione e visione: l'Italia al centro della governance dell'AI
"Innovazione e visione: l'Italia al centro della governance dell'AI", organizzata dal Policy Observatory e con la partecipazione straordinaria di Microsoft.
Riassunto:
Evento organizzato con FB & Associati e Microsoft
Luiss School of Government's recent program in Brussels was an immersive journey into the heart of European politics and diplomacy. From March 11th to 15th, students embarked on a packed itinerary that provided firsthand insight into the workings of key EU institutions and discussions with prominent figures shaping the continent's future.
Riassunto:
Students enrolled in the Joint Master in EU Trade & Climate Diplomacy with CIFE embarked on an immersive journey into the core of European politics and diplomacy
È tempo di un europeismo “adulto”, con l’aiuto degli Stati Uniti
A poco più di due anni dall’invasione russa dell’Ucraina, sta riemergendo in Europauna consapevolezza: il Vecchio continente deve uscire dall’illusione di vivere in unmondo post-bellico, dove la diplomazia può sostituire la deterrenza e il soft powerrimpiazzare i carri armati. Le recenti esternazioni sulla Nato del candidatorepubblicano in pectore alla Casa Bianca, Donald Trump, dovrebbero rafforzarequesta consapevolezza. Un’Europa geopoliticamente adulta è anche nell’interesseamericano.
Riassunto:
Un'analisi di Beniamino Irdi