Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Perché iscriversi al Master in Parlamento e Politiche Pubbliche MAPPP?

Perché iscriversi al Master in Parlamento e Politiche Pubbliche MAPPP?
"Attivo da più di 20 anni, Il MAPPP aiuta a preparare i concorsi pubblici per Camera, Senato e Consigli regionali, o anche a lavorare nei gruppi parlamentari e nei soggetti, pubblici e privati, che si rapportano con le istituzioni rappresentative". Il Prof. Nicola Lupo, Direttore del MAPPP ci spiega qual è l'obiettivo formativo del Master.

Sogni una carriera in questo ambito? Iscriviti subito alla prossima edizione del Master!

Riassunto: 

Risponde il Prof. Nicola Lupo, Direttore del MAPPP

Workshop del Policy Observatory dedicato alle catene di fornitura di semiconduttori

Si conclude il Workshop del Policy Observatory dedicato alle catene di fornitura di semiconduttori in un mondo post-pandemico e in evoluzione geopolitica.

#PolicyBrief: Difesa, aerospazio e diplomazia, ecco le sfide che l’Italia può vincere

Difesa, aerospazio e diplomazia, ecco le sfide che l’Italia può vincere

Riassunto: 

Un'analisi di Stefano Pontecorvo Presidente di Leonardo S.p.A.

#PolicyBrief: Fratelli d’Europa? Patrioti e Bruxelles, il bilancio di un anno di governo Meloni

Fratelli d’Europa? Patrioti e Bruxelles, il bilancio di un anno di governo Meloni

Un anno fa si insediava il governo di destra-centro guidato dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Molti osservatori – anche internazionali – temevano che l’Italia potesse imboccare la via dell’euroscetticismo e intraprendere una politica economica insostenibile per i conti pubblici dello Stato. Si può dire adesso che tutto ciò non è accaduto.

Riassunto: 

Un'analisi di Lorenzo Castellani

#PolicyBrief: Perché è lunga e ventosa la strada dei Socialisti verso il governo della Spagna

Perché è lunga e ventosa la strada dei Socialisti verso il governo della Spagna

Riassunto: 

Un'analisi di Carlos Domper

Al via la nuova edizione del Corso Governo e Sviluppo del territorio: la partnership pubblico-privato

La Luiss School of Government, in collaborazione con Arexpo, lancia la seconda edizione del corso executive Governo e Sviluppo del territorio: Partnership Pubblico-Privato.

Riassunto: 

Scopri maggiori informazioni

#PolicyBrief: Salvare i piccoli borghi?Appunti per una strategia (non solo finanziaria)

Salvare i piccoli borghi?Appunti per una strategia (non solo finanziaria)

I 5.537 Comuni italiani con meno di 5mila abitanti accolgono circa il 16,5% dellapopolazione nazionale, 9,7 milioni di residenti, con un territorio amministrato cherappresenta il 54% della superficie del Paese. Le previsioni Istat sulla popolazioneitaliana disponibili fino al 2070 inducono a pensare che questi Comuni nonarresteranno la loro decrescita demografica (-3,8% annua) se non interverrannoadeguate politiche che possano integrare tali territori nel tessuto socioeconomiconazionale.

Riassunto: 

Un'analisi di Gina Della Fazia, Nicola Grazioso, Domenico Leva

Luiss joins the world's elite 15 universities in Politics and International Studies

Luiss joins the world's elite 15 universities in Politics and International Studies

Luiss School of Government is thrilled to announce that Luiss University has been ranked among the top 15 universities in the world for Politics and International Studies, securing the first position in Italy as well. Luiss has been included in the QS World University Rankings by Subject 2023, which is a remarkable achievement for the University.

The extra gear of business model 4.0 for exporting and the backstage role of Public institutions, University and Business schools. Empirical insights from Italy

The extra gear of business model 4.0 for exporting and the backstage role of Public institutions, University and Business schools. Empirical insights from Italy

Marco Pini, Marco Gentile, Damiano Angotzi

Riassunto: 

Working Paper by Marco Pini, Marco Gentile, Damiano Angotzi

The challenges we can win

The challenges we can win 


Yesterday, the International Master's inauguration was held with a speech by Stefano Pontecorvo, President of Leonardo, in the presence of Giovanni Orsina, Dean at SoG.

He emphasized that despite the numerous challenges facing the European Union, we have the ability and determination to overcome them.

Riassunto: 

Stefano Pontecorvo, President of Leonardo held a speech for our international masters students