
Poteri e garanzie: le riforme istituzionali in Italia e in Francia
Saluti introduttivi
Marc Lazar
Chair BNL BNP Paribas French-Italian Relations in Europe, Università Luiss Guido Carli
Giovanni Orsina
Dean, Luiss School of Government
We're proud to announce the launch of the Joint Master in European Cultural Governance, organised in cooperation with our long-standing partner CIFE.

Iscriviti al Master Parlamento e Politiche Pubbliche
Il Master Parlamento e Politiche Pubbliche della Luiss School of Government è rivolto a formare laureati in vista della preparazione ai concorsi pubblici per l’accesso alle carriere presso le Assemblee elettive e si propone di formare gli alti funzionari delle istituzioni rappresentative.
Consegna dei diplomi del Master in Comunicazione e Marketing Politico e Istituzionale della SoG, diretto dal Prof. Francesco Giorgino.
Un applauso speciale va a tutti gli studenti che hanno scelto di intraprendere questo percorso accademico con noi: a chi oggi ritira il diploma e a chi invece si appresta a cominciare la nuova avventura MACOPOL.
Grazie per la vostra dedizione e il vostro impegno! Insieme, guardiamo al futuro con determinazione e ambizione!
Progetto piccole stazioni: un tempo nuovo per i borghi
Riassunto:
Un workshop organizzato dal Policy Observatory
Young Italian-African Diplomatic Fellows Program
Luiss School of Government and the United Nations Institute for Training and Research (UNITAR) have established the first edition of the Young Italian-African Diplomatic Fellows Program, a two days intensive program based at Luiss Guido Carli in Rome for twenty (20) selected under-35-year-old diplomats of African countries currently posted at their Ministry of Foreign Affairs in their country.
Riassunto:
A new programme set up by UNITAR and Luiss School of Government
Perché all’Italia servirebbe un Consiglio di Sicurezza Nazionale
Riassunto:
Un'analisi di Beniamino Irdi
Francesca Giovannini on Back to the Middle East? prospects for US-EU Relations
Riassunto:
A Lecture held by Francesca Giovannini, Executive Director of the Project on Managing the Atom at the Harvard Kennedy School's Belfer Center for Science & International Affairs
Minacce sistemiche e risposte whole of government: un Consiglio di Sicurezza per l’Italia?
Sullo sfondo del ritorno della guerra in Europa, urge la necessità di ripensare il concetto di sicurezza nazionale alla luce di minacce di lungo periodo che investono l’Italia su tutto lo spettro DIMEFIL (Diplomatic, Intelligence, Military, Economic, Financial, Information, Legal), alcuni dei quali non riconducibili all’alveo tradizionale della sicurezza nazionale nel senso più classico.
Riassunto:
Tavola rotonda organizzata dal Policy Observatory
Perché iscriversi al Master in Amministrazione e Governo del Territorio MAGO?
Risponde il condirettore del Master Prof. Vincenzo Antonelli: "Il Master in Amministrazione e Governo del Territorio intende fornire gli strumenti per affrontare le nuove sfide e adeguate conoscenze e competenze professionali per poter partecipare ai concorsi per il reclutamento da parte delle amministrazioni locali, regionali e statali".
Iscriviti subito!
Riassunto:
Risponde il condirettore del Master Prof. Vincenzo Antonelli