Il programma del Master si articola in sei aree didattiche. Per ciascuna area una serie di partner tecnici, ogni anno sempre più numerosi, assicurano contenuti e metodologie innovativi ed il collegamento con il mondo del lavoro a fianco della teoria.
Area economico-gestionale:
- Economia del turismo
 - Elementi di contabilità e di bilancio
 - Tourism Management, luxury lifestyle & Reale Estate
 - Hotel management, Luxury Hospitality, ospitalità ibrida
 - Revenue management
 - Event & MICE Management
 
Area giuridico-amministrativa:
- Istituzioni e politiche del turismo nell'UE a livello statale, regionale e locale
 - Soggetti e attività turistiche: profili privatistici e pubblicistici
 
Area marketing e comunicazione:
- ‘Destination Management e governance’: marketing territoriale dal nazionale al locale; destination marketing e branding, strumenti di governace di gestione della destinazione DMO e DMC
 - Tour Operating dal pacchetto turistico al Tailor Made
 - Strategie digital & branding: web marketing, social media marketing & comunication
 - Distribuzione dei servizi per il turismo
 
Area risorse del territorio ed economia delle risorse:
- Turismo sostenibile, responsabile e trasformativo: nuove strategie di sviluppo
 - Economia del made in Italy: lusso e lifestyle, experience, fashion, cultura
 
Area informatica e ITC:
- Excel per tourism business model
 - GDS Amadeus per certificazione base
 - Web 2.0 e Web 3.0 Social media, web analytics, data driven/online marketing, IA
 
Area linguistica:
Lingua inglese tecnica per il settore.
Completano il programma seminari tecnici e workshop tematici tenuti da esperti e manager della filiera del turismo e della valorizzazione del territorio, laboratori per i digital skill. Vengono inoltre realizzati, come già indicato, nel corso di moduli specifici un business plan, alcuni business game, un progetto di start-up, piani di web&social media marketing aziendali, la creazione di un nuovo hotel/nuova attività turistica (concept, experience, location, business plan), lo sviluppo ed il lancio di un prodotto turistico sostenibile.
Hanno collaborato nelle scorse edizioni, fra gli altri:
| 
 A.Roma Life StyleHotel - LDC Group  | 
 Hotel Eden – Dorchester Collection  | 
| 
 Accor – Mama Shelter  | 
 Hilton Hotel &Resort  | 
| 
 AITR-Associazione Italiana Turismo Responsabile  | 
 Kel12  | 
| 
 Allegro Italia  | 
 Idee per viaggiare  | 
| 
 Aviareps  | 
 MSC Crociere  | 
| 
 ASTOI  | 
 NH Hotels  | 
| 
 BCHospitality & Yellow Square  | 
 Pellicano Hotels  | 
| 
 Blastness  | 
 Relactions  | 
| 
 Bookassist  | 
 Roberto Naldi Collection  | 
| 
 Campus X  | 
 Roma Capitale  | 
| 
 Carlson Wagonlit  | 
 Palazzo Ripetta (già Residenza di Ripetta)  | 
| 
 City Sightseeing Rome  | 
 L’Agenzia di Viaggi  | 
| 
 Confindustria Alberghi  | 
 Sheraton  | 
| 
 Courtyard Marriott Destination Italia  | 
 SL&A Turismo e territorio Six Senses Roma  | 
| 
 Expedia  | 
 The Fork/TripAdvisor  | 
| 
 FAI - Fondo Ambiente Italiano  | 
 Tiqets  | 
| 
 Federturismo – Confindustria  | 
 Unindustria - Lazio  | 
| 
 Hotel Hassler Roma  | 
 Univers  | 
| 
 Hotel Cristallo Luxury Collection Resort Marriott  | 
 Uvet Group  |