La LUISS Guido Carli, grazie al contributo di Electronica SpA, mette a disposizione degli iscritti al Master 2 borse di studio di 5000 euro ciascuna, a copertura parziale delle tasse di iscrizione. Le borse di studio sono destinate a laureati magistrali e a ciclo unico che abbiano conseguito il titolo da non più di 24 mesi.
Sala del Parlamentino, Ministero dello Sviluppo EconomicoVia Vittorio Veneto 33, Roma
Evento promosso dal Laboratorio LUISS sul Mezzogiorno (Osservatorio su Innovazione, Impresa e Sviluppo) del Dipartimento di Economia e Finanza, nell'ambito della collaborazione e creazione di un Polo di ricerca e di alta formazione specializzato sul Mezzogiorno tra LUISS e Invitalia Agenzia Nazionale per l'Attrazione degli Investimenti e lo Sviluppo d'Impresa SpA. Evento organizzato nell'ambito del Master MEPS.
Lunedì 4 dicembre, dalle h 17:30, il Rettorato LUISS, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania in Italia e con Villa Vigoni Centro Italo-Tedesco per l’eccellenza europea, organizza, presso la Sala delle Colonne (LUISS Guido carli, Viale Pola 12) un incontro per celebrare l’impegno profuso nella creazione del “Manifesto di Roma”.
Riassunto:
Incontro per celebrare l’impegno profuso nella creazione del “Manifesto di Roma”.
Nell’ambito delle lezioni del corso "Islam in Europa: migrazioni, integrazione e sicurezza" e delle attività seminariali "Traditions and Boundaries Lectures Series" interviene L’On. Angelino Alfano, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per discutere su "LA QUESTIONE MEDITERRANEA TRA SICUREZZA COOPERAZIONE E STABILITÀ"
Saluto istituzionale:
Roberto D’Alimonte, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche
Mani pulite, la crisi della lira e il debito pubblico, le stragi di mafia, l’antipolitica e il declino della “Prima Repubblica”: la stagione 1989-1994 ha rappresentato uno snodo cruciale nella vicenda del nostro Paese. Siamo, però, ancora lontani da una sua piena comprensione; né si può dire che la coscienza pubblica abbia elaborato e storicizzato quegli eventi. Al contrario, l’Italia continua a procedere nel solco di allora, e a ripetere errori molto simili a quelli dell’epoca.