This website uses third party cookies to improve your experience. If you continue browsing or close this notice, you will accept their use.

Amministrare per prevenire le mafie

September 22, 2017 at 11:00

Aula 10 Via Parenzo 11, Roma

Tavola rotonda organizzata dal Centro di ricerca sulle Amministrazioni Pubbliche "Vittorio Bachelet" in collaborazione con l'ANFACI Associazione Nazionale dei Funzionari dell'Amministrazione Civile dell'Interno, nell'ambito delle attività del Master Universitario di Secondo livello in Amministrazione e Governo del Territorio.

Introduce
Francesca Ferrandino Prefetto - Segretario Generale ANFACI

Racket ed usura: piaghe sociali ed economiche

September 15, 2017 at 11:15

Aula Magna Via Parenzo 11, Roma

Tavola rotonda organizzata dal Centro di ricerca sulle Amministrazioni Pubbliche "Vittorio Bachelet" in collaborazione con ANFACI (Associazione Nazionale dei Funzionari dell'Amministrazione Civile dell'Interno), nell'ambito delle attività del Master Universitario di Secondo livello in Amministrazione e Governo del Territorio.

introduce:

Maria Luisa Battaglia

Viceprefetto - ANFACI

 

intervengono:

IL FUTURO DELL’EUROPA: QUALI INSEGNAMENTI DALL’ESPERIENZA AMERICANA

September 14, 2017 at 17:00

Centro Studi Americani Via Caetani 32, Roma

Il Centro Studi Americani e la LUISS School of Government organizzano il dibattito “IL FUTURO DELL’EUROPA: QUALI INSEGNAMENTI DALL’ESPERIENZA AMERICANA”.

Mercato del lavoro e ruolo delle politiche attive

September 27, 2017 at 17:00

Aula 210 Viale Romania 32, Roma

Tavola rotonda organizzata da LUISS School of Government e la sua associazione Alumni LUISS School of Government (ALSoG) nell’ambito del Master in Management e Politiche delle Pubbliche Amministrazioni (MAMA).

Indirizzi di saluto

 

Prof. Sergio Fabbrini, Direttore LUISS School of Government

 

Prof. Bernardo Giorgio Mattarella, Co-direttore del Master MAMA, LUISS Guido Carli

 

 

Introduzione ai lavori

 

Applications welcome - Master in European and Global Affairs

This two-year programme is aimed at those students who retain a strong interest in international politics and global perspectives while focusing on EU institutions and policies in a global environment.

Applications deadline: 7 September

 

Applications welcome - MA/LLM in Law and Government of the European Union

Become a global expert on EU legal and policy issues studying at LUISS School of Government and LUISS School of Law.

Application deadline: 15 SEPTEMBER

Applications welcome - Master in International Public Affairs

"With this advanced master course students learn how international public policies are made and to become international public affairs experts".


Application deadline: 15 SEPTEMBER

Iscrizioni aperte per il Master in Economia e Istituzioni dei Paesi Islamici

“L’ambiente, le materie proposte e i professori del Master MISLAM sono stati stimolanti sia da un punto di vista accademico che personale. Oggi il mio percorso formativo prosegue nello studio del mondo musulmano: sto, infatti, scrivendo la mia tesi di dottorato in diritto islamico utilizzando fonti in francese, arabo ed italiano.” Filippo Maria Triccoli, ex studente MISLAM, PhD candidate presso l'Université de Lorraine.

Iscrizioni aperte fino al 3 agosto. 

 

Iscrizioni aperte per il Master in Parlamento e Politiche Pubbliche

“Sono una ricercatrice presso la University of Exeter in Gran Bretagna e mi occupo di elezioni e comportamento elettorale. Il Master di secondo livello in Parlamento e Politiche Pubbliche ha costituito un grande valore aggiunto al mio percorso formativo poiché, avendo avuto una formazione prettamente politologica in precedenza, gli insegnamenti giuridici, economici, storici e di politiche pubbliche di questo Master mi hanno permesso di raggiungere quell’interdisciplinarietà necessaria nel mondo del lavoro.

Iscrizioni aperte per il Master in Turismo e Territorio: economia, marketing, eco-sostenibilità

“Dopo la laurea in Promotore Turistico delle Risorse Ambientali e Culturali, ho scelto questo Master come anello di congiunzione tra le conoscenze acquisite, le mie passioni e l’applicabilità di queste in ambito lavorativo. Grazie ad una testimonianza in aula sono venuta a conoscenza di un Progetto gestito da Google e Unioncamere, "Made in Italy: Eccellenze in Digitale", per il quale oggi lavoro.