In the Policy Brief series, professors, lecturers and researchers of the School of Government investigate highly topical issues. These are agile publications that aim to offer the academy's contribution to a rapid and ever-changing public debate, but which must remain as informed as possible. The focus is on politics, law, economics, international affairs, and above all on the determining role that governments, international organizations and public administrations play in all these areas.
- Policy Brief 22/2020: Perché il Green Deal europeo passa per i conti pubblici degli Stati nazionali, Giacomo Luchetta e Alberto Bolognini
- Policy Brief 21/2020: Non solo Recovery Plan e task force.La tentazione tecnocratica e i suoi limiti, Lorenzo Castellani
- Policy Brief 20/2020: Public administration as an ally for growth and the new generations. The test of the Recovery Fund, Paola Severino
- Policy Brief 19/2020: Recovery Plan, tra task force e navigator.Luoghi comuni ed errori da evitare, Luciano Monti
- Policy Brief 18/2020: La reattività dei Parlamenti al Covid-19: alla riscoperta dell’originaria funzione di limite all’esecutivo, Elena Griglio
- Policy Brief 17/2020: Elezioni americane. Una nazione ancora divisa, un populismo resiliente, Lorenzo Castellani
- Policy Brief 16/2020: Il decalogo per un negoziato multilaterale di successo, Alessandro Azzoni
- Policy Brief 15/2020: La comunicazione ai tempi del Covid-19, tra distorsioni volontarie e involontarie, Francesco Giorgino
- Policy Brief 14/2020: Azeri vs. Armeni, nel Nagorno Karabakh un conflitto nazionalistico d’altri tempi (che svela le fragilità europee), Riccardo Mario Cucciolla
- Policy Brief 13/2020: Così l’emergenza pandemica ha aggravato la crisi del procedimento legislativo in Italia, Nicola Lupo
- Policy Brief 12/2020: Sentinella, a che punto è la Brexit?Le ultime politico-diplomatiche sul divorzio di Londra dall’Ue, Domenico Maria Bruni
- Policy Brief 11/2020: Oltre il caso Palamara. Le degenerazioni delle correnti nella magistraturae i richiami (inascoltati) dei Presidenti della Repubblica, Ermes Antonucci
- Policy Brief 10/2020: Tutte le sfide che l’Italia dovrà affrontareper riuscire a utilizzare davvero i fondi europei per la ripresa, Luciano Monti
- Policy Brief 09/2020: Numeri e dati alla mano, ecco alcuni messaggicontenuti nel voto degli Italiani per Regioni e referendum, Lorenzo De Sio
- Policy Brief 08/2020: Quindici candeline per Angela Merkel.Un viaggio nella storia (politica) europea, Federico Niglia
- Policy Brief 07/2020: Stato e Tecnocrazia al servizio della ripresa economica?Da Stati Uniti e Francia, idee e lezioni per l’Italia, Lorenzo Castellani
- Policy Brief 06/2020: Le elezioni regionali come check-up per la politica nazionale, Lorenzo De Sio
- Policy Brief 05/2020: Il referendum per ridurre i parlamentari?La riforma è nulla, senza l’attuazione, Nicola Lupo
- Policy Brief 04/2020: Il Paese delle due anime. La Germania all’indomani del Vertice europeo sul Recovery Fund, Christian Blasberg
- Policy Brief 03/2020: Visti da Madrid. Il Consiglio dell’Unione europea, il Recovery Fund e la politica spagnola, Maria Elena Cavallaro
- Policy Brief 02/2020: Semplificare per ripartire: Luci e ombre del “DL semplificazioni”, Aldo Sandulli
- Policy Brief 01/2020: Idee non semplicistiche per semplificare la P.A. Sfide e limiti del “DL semplificazioni”