Martedì 14 maggio vieni a vistare la LUISS School of Government per scoprire la nostra offerta formativa post-laurea.
Sappiamo che scegliere un corso post-laurea è difficile per questo vogliamo darti tutte le informazioni necessarie per prendere la strada giusta per te!
Conferma la tua presenza.
Alcuni professori della LUISS School of Government hanno commentato i recenti sviluppi della politica italiana:
22 Aprile 2013 - Le Monde (Prof. Roberto D'Alimonte)
22 aprile 2013 - Les Echos (Proff. Leonardo Morlino - Sergio Fabbrini)
L'8 maggio 2013 la LUISS School of Government in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università LUISS Guido Carli e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, hanno il piacere di ospitare a Roma l’iraniana Shirin Ebadi, Premio Nobel per la Pace 2003, che terrà una Lectio Magistralis su “Rights and Civil Society in the Islamic World”.
Il 19 aprile 2013 all'interno del corso della prof.ssa Silvana Sciarra in 'International Labour Law' nell'ambito del Master of Arts in International Public Affairs Frank Benyon, Senior Fellow, European University Institute, terrà un seminario su: "Services and the EU Citizen"
La Luiss School of Government e Running annunciano il primo INTENSIVE EXECUTIVE PROGRAM in "Procedure legislative - Public policy and multilevel governance".
Il 17 aprile 2013, in occasione della pubblicazione del volume di Ennio Caretto, "Se vuoi far l'americano" edito da Bibliotheca Albatros, la LUISS School of Government e i Comitati per le Libertà invitano all'incontro: "Il sistema politico americano, un modello per noi?".
Il 18 aprile 2013 la LUISS School of Government in collaborazione con il Centro di Studi sul Parlamento organizza un seminario dal titolo: "Verso una Unione Politica?".
Il 19 aprile 2013 la LUISS School of Government organizza una tavola rotonda sul tema "Populismi, protesta e proposta politica in Italia".
La School of Government della LUISS Guido Carli e RUNNING organizzano a Roma il primo INTENSIVE EXECUTIVE PROGRAM in "Procedure legislative - Public policy and multilevel governance" con l’obiettivo di offrire una conoscenza approfondita dei processi decisionali pubblici e fornire strumenti metodologici per la partecipazione e la gestione attiva della fase decisionale a professionisti che operano nel mondo del public affairs e delle relazioni istituzionali in Italia ed