Luiss School of Government's recent program in Brussels was an immersive journey into the heart of European politics and diplomacy. From March 11th to 15th, students embarked on a packed itinerary that provided firsthand insight into the workings of key EU institutions and discussions with prominent figures shaping the continent's future.
Riassunto:
Students enrolled in the Joint Master in EU Trade & Climate Diplomacy with CIFE embarked on an immersive journey into the core of European politics and diplomacy
È tempo di un europeismo “adulto”, con l’aiuto degli Stati Uniti
A poco più di due anni dall’invasione russa dell’Ucraina, sta riemergendo in Europauna consapevolezza: il Vecchio continente deve uscire dall’illusione di vivere in unmondo post-bellico, dove la diplomazia può sostituire la deterrenza e il soft powerrimpiazzare i carri armati. Le recenti esternazioni sulla Nato del candidatorepubblicano in pectore alla Casa Bianca, Donald Trump, dovrebbero rafforzarequesta consapevolezza. Un’Europa geopoliticamente adulta è anche nell’interesseamericano.
Riassunto:
Un'analisi di Beniamino Irdi
Il futuro dei giovani. Alle porte dell’introduzione della valutazione d’impatto generazionale in Italia
Lectio Magistralis del Ministro Maria Elisabetta Alberti Casellati
Riassunto:
Lectio Magistralis del Ministro Maria Elisabetta Alberti Casellati
La memoria del Risorgimento e l’identità italiana
Evento organizzato nell’ambito del ciclo di seminari Luiss School of Government e Lettera 150 sul tema della Memoria
Mercoledì 13 marzo 2024, ore 17:30 Loft, Campus Luiss Viale Romania 32, Roma
Introduzione
Giuseppe Valditara Ministro dell’Istruzione e del Merito
Discussione
Giovanni Orsina Dean Luiss School of Government
Giovanni Belardelli Storico, Professore Ordinario Università di Perugia
Riassunto:
Evento organizzato nell’ambito del ciclo di seminari Luiss School of Government e Lettera 150 sul tema della Memoria
La Valutazione di impatto generazionale, un antidoto al “presentismo” per le nostre leggi
Uno strumento per valutare preventivamente i disegni di legge di iniziativa governativa, in particolare per il loro impatto ambientale e sociale sulle future generazioni. Si chiamerà “Valutazione di impatto generazionale”. A prevederlo è la nuova “legge annuale di semplificazione normativa”, come emerge da un disegno di legge approvato in via preliminare lo scorso dicembre e che introduce deleghe al Governo in questa direzione.
Riassunto:
Un'analisi di Luca Bartolucci
Inaugurazione dell’anno accademico dei Master Luiss School of Government dedicati alle Pubbliche Amministrazioni
La Luiss School of Government è onorata di aver avuto il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, come ospite durante l'apertura dei nostri Master dedicati alla Pubblica Amministrazione. Il dialogo con Giovanni Orsina, Dean della Luiss School of Government, ha offerto prospettive sul futuro della PA in Italia e in Europa, sull'importanza dell'innovazione
Riassunto:
Giovanni Orsina, Dean Luiss School of Government, dialoga con Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei deputati
PNRR: Verso un Futuro Resiliente - Innovazione, Governance e Sostenibilità
In occasione della consegna dei diplomi del Corso 'PNRR e Strategia Europea per lo Sviluppo: Misure, politiche, strumenti attuativi europei e nazionali per amministrazioni e imprese' la Luiss SoG organizza con CDP Cassa Depositi e Prestiti, SACE,
Riassunto:
Registrati per partecipare
La memoria della Shoah e l’identità europea
La Luiss School of Government inaugura il primo incontro del ciclo di seminari organizzati con Lettera 150 sul tema della Memoria.
Ieri al Loft del Campus Luiss di viale Romania "La memoria della Shoah e l'identità europea".
Riassunto:
Primo incontro del ciclo di seminari organizzati con Lettera 150
Piano Mattei, e ora? Le condizioni per attuare una “politica africana” dell’Italia
Il Piano Mattei e il Vertice Italia-Africa dello scorso 29 gennaio continuano a far discutere analisti, commentatori e politici, a Roma e non solo. In questo Policy Brief, l'Autore sottolinea innanzitutto come la politica estera italiana, per la prima volta dopo molti anni, stia tentando – almeno dal punto di vista teorico - di andare oltre il concetto di “Mediterraneo allargato”, ragionando piuttosto su una “politica africana” tout court.
Riassunto:
Policy Brief di Jean-Pierre Darnis
Luiss SoG and UNITAR are thrilled to kick off the launch of the program: "Young Italian-African Diplomatic Fellows Program"
At Luiss SoG, we believe in equipping future leaders with the tools and knowledge to tackle the world's most pressing issues head-on. This unique program is designed to do just that, empowering participants to navigate complex global challenges with confidence and creativity.
Riassunto:
With the support of the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation