Il 9 novembre scorso, si è celebrato il trentesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino, simbolo per eccellenza della conclusione di quella fase storica nota come Guerra fredda.
Consulta la selezione di articoli ed interviste dei Docenti della nostra Faculty:
Dal 30 ottobre al 5 novembre 2019, la Luiss School of Government ha accolto una delegazione del Korea Forest Service per un corso di formazione su politiche pubbliche e gestione finanziaria.
Il corso esecutivo ha approfondito le relazioni Italia-Corea, sia in prospettiva nazionale che europea, analizzando l'interazione tra policy making e management per un efficace sviluppo sociale.
Read the Luiss School of Government's monthly report on Italy that provides an interpretation of the country’s recent political events, and makes an educated guess about what happens next.
Monthly report n. 7 - November 2019
Leggi il commento su Le Figaro di Marc Lazar, Presidente della Luiss School of Government, riguardo il futuro del populismo in Europa!
Raccontare storie nel nuovo ecosistema
Francesco Giorgino e la sfida globale dell'informazione. Il giornalista pugliese nominato direttore del Master della Luiss sulle frontiere del management politico ed istituzionale
Leggi l'articolo della Gazzetta del Mezzogiorno del 31 ottobre 2019
Riassunto:
Francesco Giorgino e la sfida globale dell'informazione
18 novembre 2019 ore 9:30
Aula 211 Viale Romania 32
Presentazione del Master in Comunicazione e Marketing Politico ed Istituzionale
Lunedì 18 novembre 2019, ore 09,30
Aula 211, Viale Romania 32
Registrati qui per partecipare all'evento!
Programma:
Leggi il commento sul Corriere della Sera di Sebastiano Maffettone, Professore ordinario di Political philosophy e Storia delle dottrine politiche presso la LUISS Guido Carli, e fondatore e direttore dell’Osservatorio di etica pubblica Ethos presso la Luiss Business School.
Riassunto:
Poltica e società: I Cinque Stelle dicono che la che la differenza non esiste più e il clima generale sembra confermarlo.
Non è così, tuttavia effetivamente qualcosa sta cambiando.
Articolo di Barbara Tedaldi su Agi- Agenzia Italia, 03 ottobre 2019
Riassunto:
L'analisi si basa anche sui sondaggi: "Si nota una crescita del partito guidato da Matteo Renzi e un calo del M5s. Se questo trend proseguisse potremmo avere elezioni anticipate nel 2020 o 2021". Se ciò non accade, è possibile che il governo duri
In occasione della riunione annuale del Consiglio scientifico, la Luiss School of Government ospiterà la conferenza del professor Erik Jones, direttore del corso in Studi Europei ed Eurasiatici presso la Paul H. Nitze School of Advanced International Studies della Johns Hopkins University
"Populism in Europe"
Riassunto:
Partecipa al nostro evento del 4 Dicembre 2019!
Le cattedre di “Islam in Europa: migrazioni, Integrazione e sicurezza”, “Mediterranean Studies” ed “International Organizations and Human Rights”, il master MISLAM, i seminari TABLEs ed il centro di ricerca CROIE hanno aderito, in partnership con l’organizzazione non governativa “Un Ponte Per”, al progetto “Combating the structural drivers of anti-hatred Muslim intolerance” (CoSDAMHI).
Riassunto:
Partecipa al nostro ciclo di seminari del 20-22 Novembre 2019!