Accesso: Laureati triennali e magistrali o vecchio ordinamento
Titolo rilasciato: Diploma di Master Universitario di primo Livello
Crediti riconosciuti: 60 CFU (Crediti Formativi Universitari)/ECTS (European Credits Transfer System)
Direttore: Giovanni Piccirilli, Professore associato di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Luiss Guido Carli.
Il turismo, insieme allo straordinario patrimonio del territorio, rappresenta una delle risorse più importanti del nostro Paese, una industria che è stata in costante aumento per anni ed ha rappresentato una occasione di sviluppo, di crescita e di occupazione. Oggi, ancora di più, così come ha sottolineato dal Presidente Draghi “l’industria del turismo è una figura prominente nel PNRR" che “deve tornare come prima, più forte di prima”.
Il turismo dunque è un’opportunità da cogliere per recuperare punti di PIL, competitività e per garantire posti di lavoro, per valorizzare la varietà, la bellezza, la ricchezza di fattori attrattivi che le nostre ‘destinazioni’ possono offrire ai viaggiatori anche in uno scenario sempre più complesso e globalizzato e soprattutto in linea con nuove tendenze e trend in rapido consolidamento anche a causa della pandemia.
Ambiente e sostenibilità, agrifood, industria culturale e creativa, soluzioni innovative e specializzate di servizi di accoglienza e ospitalità taylor made rappresentano i punti di forza per il turismo dell’esperienza, in cui l’Italia può e deve eccellere.
Il Master forma figure professionali capaci di cogliere queste opportunità grazie alla forte integrazione, nel percorso di studi, tra mondo accademico e mondo delle imprese. Ogni anno, infatti, il programma viene integrato e aggiornato nei contenuti, proprio grazie alla collaborazione e alle nuove partnership con le imprese che consentono di portare in aula la concretezza dell’operatività, della teoria applicata al business in tempo reale, i cambiamenti di scenari e strategie.
Il corso è rivolto a laureati italiani e stranieri provenienti da qualsiasi facoltà, nonché a laureandi in attesa di discutere la tesi. È richiesta a tutti una buona conoscenza della lingua inglese (livello B2) e per gli stranieri equivalente conoscenza della lingua italiana. L'ammissione è condizionata a:
- valutazione dei titoli
- test e colloquio tecnico-motivazionale