Il programma del Master si articola in sei aree didattiche. Per ciascuna area una serie di partner tecnici, ogni anno sempre più numerosi, assicurano contenuti e metodologie innovativi ed il collegamento con il mondo del lavoro a fianco della teoria.
Area economico-gestionale:
- Economia del turismo
- Elementi di contabilità e di bilancio
- Tourism Management
- Hotel management & Luxury Hospitality
- Revenue management
- Event Management
Area giuridico-amministrativa:
- Istituzioni e politiche del turismo nell'UE a livello statale, regionale e locale*
- Soggetti e attività turistiche: profili privatistici e pubblicistici
Area marketing e comunicazione:
- La gestione del marketing territoriale: dal nazionale al locale: organizzazione, soggetti e competenze*
- Destination Management e strumenti operativi: DMO e DMC*
- Progettazione del prodotto turistico: dal TO al Travel Design
- Marketing, Web marketing & social media marketing per il turismo
- Distribuzione dei servizi per il turismo
- Turismo e social media: linguaggi e strategie
Area risorse del territorio ed economia delle risorse culturali
- Turismo sostenibile e nuove strategie di sviluppo*
- Economia del made in Italy: cultura, fashion, lusso
Area informatica e ITC:
- Excel per business model
- GDS Amadeus per certificazione base
- WEB 2.0 e social media, web analytics, on-line marketing
Area linguistica:
Lingua inglese tecnica per il settore
Completano il programma seminari tecnici e workshop tematici tenuti da esperti e manager della filiera del turismo e della valorizzazione del territorio, laboratori per i digital skill. Vengono inoltre realizzati, come già indicato, nel corso di moduli specifici un business plan, alcuni business game, un progetto di start-up, piani di web&social media marketing aziendali, la creazione di un nuovo hotel/nuova attività turistica (concept, experience, location, business plan), lo sviluppo ed il lancio di un prodotto turistico sostenibile.
Modulo Alta Formazione ‘Destination Management’:
- Istituzioni e politiche del turismo nell'Unione Europea, a livello statale, regionale e locale; Euro-progettazione
- La gestione del marketing territoriale, dal nazionale al locale: organizzazione, soggetti e competenze
- Destination Management e strumenti operativi: DMO e DMC
- Progettazione del prodotto turistico: dal TO al Travel Design
- Turismo sostenibile e nuove strategie di sviluppo
Il programma del modulo prevede inoltre seminari tecnici e presentazioni di casi di successo di Destination Management tenuti da esperti e manager. Verrà inoltre predisposto e realizzato un progetto di ‘Destination’ da presentare come elaborato finale.