L’approccio manageriale, utilizzato lungo tutto il percorso formativo, consente ai partecipanti del Master di acquisire competenze multidisciplinari, tecniche e metodologie aziendali focalizzate sulla gestione della filiera del turismo e delle sue imprese, inserite in un territorio da valorizzare, che non è più uno ‘sfondo’, ma parte integrante del valore dell’esperienza del viaggiatore che farà la differenza.
In ogni edizione, il piano del master viene ricalibrato in base ai feedback delle imprese, ai suggerimenti dei manager che collaborano attivamente durante lo svolgimento del corso con docenze, presenze in aula per testimonianze, seminari, incontri, per mantenere la più forte aderenza all’evoluzione costante del settore.
Per l’Anno Accademico 2022-2023 il piano del master manterrà il focus sui cambiamenti innescati dalla pandemia Covid-19 sul turismo e sull’esigenza di promuovere un’offerta formativa potenziata nei contenuti con un accento specifico sul fattore digitale, per contribuire al momento di straordinaria crescita e innovazione di una delle industrie più importanti del nostro Paese che deve allineare il suo futuro a nuove condizioni di scenario.
La ripartenza così veloce e forte richiede infatti competenze e skills in grado di gestire il rinnovamento, il cambiamento in atto nel turismo, in tutta la sua filiera, la cui offerta è in corso di adeguamento alle mutate esigenze della domanda, ai trend in rapido consolidamento, ai diversi mercati, alla valorizzazione strategica del territorio per viaggiatori nazionali e internazionali.
Per accrescere la competitività non sono dunque sufficienti investimenti economici pubblici e privati ma è necessario , in parallelo, formare risorse umane adeguate ad una sfida tanto impegnativa.
Nell’Anno Accademico 2022-2023 un focus speciale sarà dedicato anche al lusso che sta portando ingenti investimenti nel nostro Paese spinto da un trend di crescita della domanda di servizi esclusivi di qualità altissima
Proseguirà il percorso sul ‘Destination Management’ ed il corso su: ‘ Tour Operator e Agenzia di Viaggio: dal ‘pacchetto’ al ‘taylor made’, indispensabile per fornire specifiche competenze tecniche e rispondere alle esigenze di riposizionamento dell’offerta dei territori e di innovazione di prodotto necessari a intercettare la domanda di viaggiatori, che non si accontentano più solo del ‘dove’, ma del ‘perché’ si spostano e per i quali occorre costruire proposte basate sulle caratteristiche delle destinazioni stesse, incentrate sull’esperienza, sulla relazione e su quanto ciascun target -nazionale ed estero – desidera di specifico per scegliere.
Il progetto trasversale ’Inside the Hotellerie’ – percorso guidato nel mondo dell’ospitalità attraverso la collaborazione con i partner della filiera,prevedrà insite, incontri con manager e occasioni in cui gli studenti parteciperanno a momenti operativi di vita aziendale.
In parallelo seguirà l’integrazione dedicata a “Data Driven Web Customer Journey – For Hotels” che consentirà agli studenti di acquisire le competenze per gestire il viaggio del potenziale ospite, convertendolo in cliente diretto dell’hotel: lezioni svolte con metodologia “Flipped Classroom” e realizzazioni pratiche su software e piattaforme diffuse sul mercato italiano con introduzione ad algoritmi di Intelligenza Artificiale a supporto del lavoro quotidiano.
Il corso di Microsoft Excel, infine, gestito anche con metodologia “Flipped Classroom” verrà integrato con strumenti di “Gamification” per lavorare con schemi relazionali, e porre le basi per effettuare analisi data-driven, oggi indispensabili per qualsiasi impresa competitiva.
Gli insegnamenti per le competenze di base ed i corsi di carattere tecnico-operativo utilizzano in prevalenza didattica laboratoriale e di scenari, project learning e flipped learning per migliorare il ciclo di apprendimento attraverso il più diretto coinvolgimento degli studenti. Gli allievi, inoltre, hanno l’opportunità di confrontarsi con testimoni eccellenti del settore con i quali, divisi in gruppi, partecipano a un business game, predispongono il business plan di una nuova iniziativa, sviluppano in un project work il new opening o il refurbishment di un hotel o di un’altra attività turistica (concept, experience, location, business plan), definiscono un piano web & social media marketing di un’impresa turistica, si sfidano su strategie di revenue management. Appositi laboratori sono dedicati ai digital skills ormai indispensabili per lavorare nel settore.
Gli studenti partecipano a eventi di settore, convegni, workshop, contest aziendali, site inspection in hotel, navi da crociera, spazi congressuali per entrare nel ‘vivo’ dell’operatività dei diversi contesti lavorativi.
Dopo la parte d’aula, che inizia a marzo e si conclude ai primi di luglio , gli studenti, grazie al servizio di placement, hanno l’opportunità di fare un’esperienza di stage formativo presso imprese della filiera. Parallelamente allo stage, sono impegnati nella redazione di elaborati assegnati quali prova finale di alcuni insegnamenti, prima del project work finale.
A settembre è previsto invece il completamento del percorso didattico con lo svolgimento del modulo di Destination Management (venerdì pomeriggio e sabato mattina).
MTT dura un anno da marzo a marzo dell’anno successivo, con frequenza obbligatoria. Le lezioni si tengono dal lunedì al venerdì (9.30-13.30) con rientri pomeridiani in base alle esigenze didattiche[1].
Il completamento del percorso di studi, il superamento delle prove previste e la discussione del project work finale comportano il conseguimento di 60 crediti formativi ed il rilascio del diploma di Master di I livello in “Turismo e territorio: economia, marketing, eco-sostenibilità”.
Per gli iscritti esterni al modulo ‘Destination Management’ il corso si svolgerà a settembre dal venerdì (16.00-18.30) al sabato (9.00-14.00) con la possibilità di svolgere le lezioni sia in presenza sia in e-learning live su piattaforma.
Verrà inoltre rilasciato ai partecipanti esterni, a conclusione del corso e del Project work finale, un attestato di frequenza al modulo di Alta Formazione di “Destination Management”.
[1] Non saranno ammessi alla discussione finale del project work per il rilascio del Diploma coloro che avranno accumulato assenze per più del 30% delle ore di lezione e che non avranno superato tutte le prove d’esame previste .