Nella collana dei Policy Brief, professori, docenti e ricercatori della School of Government approfondiscono temi di stretta attualità. Si tratta di pubblicazioni agili che hanno l'obiettivo di offrire il contributo dell'accademia a un dibattito pubblico rapido e in continua evoluzione, ma che deve restare il più possibile informato. Il focus è su politica, diritto, economia, affari internazionali, e soprattutto sul ruolo determinante che in tutti questi ambiti giocano governi, organizzazioni internazionali e pubbliche amministrazioni.
- Policy Brief 12/2022: Identikit della politica estera della (seconda) Presidenza Macron, Jean-Pierre Darnis
- Policy Brief 11/2022: Così la guerra in Ucraina rivoluziona l’idea di Difesa europea, Jean-Pierre Darnis
- Policy Brief 10/2022: Tutela dell’ambiente e delle future generazioni. Ecco come si adeguano le istituzioni italiane, Luca Bartolucci
- Policy Brief 9/2022: Le “future generazioni” sono entrate in Costituzione. Conseguenze giuridiche e politiche, Luca Bartolucci
- Policy Brief 8/2022: Perché la guerra di Putin contro l’Ucraina non è una guerra tra russi e ucraini, Carolina de Stefano
- Policy Brief 7/2022: Invasione dell’Ucraina. Intenzioni di Putin e conseguenze sul campo, Leonardo Morlino
- Policy Brief 6/2022: La strategia italiana per la ripresa non passa per la “rottamazione” del PNRR, Luciano Monti
- Policy Brief 5/2022: Non c’è solo la guerra in Ucraina dietro il boom delle materie prime, Lorenzo Castellani e e Gianclaudio Torlizzi
- Policy Brief 4/2022: L’Amministrazione Biden alla prova della Corte Suprema, Romano Ferrari Zumbini
- Policy Brief 3/2022, Perché per i partiti, dopo il bis di Mattarella, nulla sarà come prima, Giovanni Orsina e Lorenzo Castellani
- Policy Brief 2/2022: Perché la crisi in Ucraina adesso può scatenare una guerra in Europa, Carolina de Stefano e Michelangelo Freyrie
- Policy Brief 1/2022: La crisi in Kazakistan e la lunga dissoluzione sovietica, Carolina de Stefano e Michelangelo Freyrie
- Policy Brief 47/2021: Il procedimento legislativo italiano alla prova del PNRR, Luca Bartolucci
- Policy Brief 46/2021: Un conservatorismo per il XXI secolo? Spazio politico e sfide obbligate, Giovanni Orsina
- Policy Brief 45/2021, Elezioni in Francia. Perché la strada di Macron passa per il centro,Jean-Pierre Darnis
- Policy Brief 44/2021: Di cosa parliamo quando parliamo di Difesa Comune europea, Gen. Claudio Graziano
- Policy Brief 43/2021: La democrazia post-pandemica, un primo identikit, Leonardo Morlino
- Policy Brief 42/2021: Non solo opportunità. Alcuni punti deboli del PNRR italiano, Marcello Messori
- Policy Brief 41/2021 Ecco come la Germania ha trovato (per ora) un equilibrio politico post-Merkel, Federico Niglia
- Policy Brief 40/2021: Una proposta per non sprecare il PNRR, Luciano Monti
- Policy Brief 39/2021: Il Trattato del Quirinale può rilanciare l’Italia in Europa, Jean-Pierre Darnis
- Policy Brief 38/2021: Perché è improbabile che il voto sul Quirinale rivoluzioni il sistema politico, Roberto D'Alimonte
- Policy Brief 37/2021: Una politica economica a rischio “sfiducia”, Veronica De Romanis
- Policy Brief 36/2021: Giocando alla “Quarta” Repubblica, Giovanni Orsina
- Policy Brief 35/2021: La strada stretta della nuova Legge di Bilancio, Veronica De Romanis
- Policy Brief 34/2021: Il Regno unito e la strategia “Global Britain”. Prospettive concrete e sfide future, Domenico Maria Bruni
- Policy Brief 33/2021: Quanto è stabile Vladimir Putin? Indizi dalla prova elettorale russa, Carolina De Stefano
- Policy Brief 32/2021: Leader, partiti e futuro dell’Ue.Guida essenziale alle elezioni federali tedesche, Federico Niglia
- Policy Brief 31/2021: La nuova vita “digitale” del referendum abrogativo. Origini e conseguenze, Nicola Lupo
- Policy Brief 30/2021: Afghanistan, 11 settembre 2001-2021. Venti anni di guerra al terrorismo come politica pubblica, Raffaele Marchetti
- Policy Brief 29/2021: Demografia ed economia. Perché la questione femminile non è soltanto femminile, Veronica De Romanis
- Policy Brief: 28/2021: La crociata di Biden contro le fake news sui vaccini. Motivazioni e prospettive nell’era dell’information disorder, Francesco Giorgino
- Policy Brief 27/2021: “Patria Y Vida” o “Patria Y Muerte”? Un’analisi comparata delle proteste a Cuba, Maria Elena Cavallaro
- Policy Brief 26/2021: Elezioni regionali in Francia. Lezioni per i partiti francesi e italiani, Marc Lazar
- Policy Brief 25/2021: Riforma del Csm e dell’ordinamento giudiziario, le proposte della commissione Luciani, Ermes Antonucci
- Policy Brief 24/2021: La P.A. italiana sulla “nuvola”. Le sfide inscindibili dell’efficienza e della sicurezza, Paolo Spagnoletti
- Policy Brief 23/2021: PNRR e modernizzazione della P.A. italiana: una sfida possibile, Luciano Monti
- Policy Brief 22/2021: Il governo Draghi tra valore reale e valore percepito, Francesco Giorgino
- Policy Brief 21/2021: Vaccino “bene comune universale”? Perché la geopolitica rema contro, Arnaud Leconte
- Policy Brief 20/2021: Il Regno Unito si tiene da conto il conservatore Johnson.Motivi e scenari, Domenico Maria Bruni
- Policy Brief 19/2021: Elezioni a Madrid.La Spagna tentata (di nuovo) dal bipolarismo, Maria Elena Cavallaro
- Policy Brief 18/2021: Regno Unito. Dopo Brexit e pandemia, Boris Johnson ora alla prova elettorale, Domenico Maria Bruni
- Policy Brief 17/2021: Competizione politica o tensione di sistema? Scenari elettorali per il dopo Merkel, Christian Blasberg
- Policy Brief 16/2021: Ascesa e declino dell’Antipolitica, Giovanni Orsina
- Policy Brief 15/2021: “City diplomacy”. A new chance for the Italian G20 Presidency, Raffaele Marchetti
- Policy Brief 14/2021: L’effetto Draghi sui partiti politici italiani. Alcune considerazioni preliminari, Marc Lazar
- Policy Brief 13/2021. Sulle relazioni Unione europea-Cina, un accordo sugli investimenti non fa primavera, Arnaud Leconte
- Policy Brief 12/2021: Giovani, lavoro e formazione. Il governo Draghi alla prova del Recovery Plan, Luciano Monti
- Policy Brief 11/2021: Recovery Plan italiano, idee per una sua necessaria rimodulazione, Luciano Monti
- Policy Brief 10/2021: Rischi cyber e asset strategici, il ruolo decisivo della P.A., Paolo Spagnoletti
- Policy Brief 09/2021: Come curare l’instabilità dei Governi italiani?L’ipotesi (europea) della sfiducia costruttiva, Marco Improta
- Policy Brief 08/2021: La transizione ecologica secondo Draghi.Quale ruolo per la politica fiscale?, Giacomo Luchetta e Alberto Bolognini
- Policy Brief 07/2021: Perché giovani e capitale umano saranno al centro dell’agenda Draghi, Luciano Monti
- Policy Brief 06/2021: Mario Draghi e il tentativo di riconciliare politica, competenze e PA. Ipotesi storiche, Lorenzo Castellani
- Policy Brief 05/2021: L’America verde di Biden.Possibili vantaggi e non poche sfide per l’Europa, Arnaud Leconte
- Policy Brief 04/2021: Il debito pubblico è vivo e lotta contro di noi, Marcello Messori
- Policy Brief 03/2021: La Pubblica amministrazione e la sfida delle piattaforme digitali, Paolo Spagnoletti
- Policy Brief 02/2021: Recovery Plan e politiche per i giovani. Bruxelles chiama Italia, Luciano Monti
- Policy Brief 01/2021: Perché il Green Deal europeo passa per i conti pubblici degli Stati nazionali, Giacomo Luchetta e Alberto Bolognini
- Policy Brief 21/2020: Non solo Recovery Plan e task force.La tentazione tecnocratica e i suoi limiti, Lorenzo Castellani
- Policy Brief 20/2020: Una P.A. alleata della crescita e delle nuove generazioni.La prova del Recovery Plan, Paola Severino
- Policy Brief 19/2020: Recovery Plan, tra task force e navigator.Luoghi comuni ed errori da evitare, Luciano Monti
- Policy Brief 18/2020: La reattività dei Parlamenti al Covid-19: alla riscoperta dell’originaria funzione di limite all’esecutivo, Elena Griglio
- Policy Brief 17/2020: Elezioni americane. Una nazione ancora divisa, un populismo resiliente, Lorenzo Castellani
- Policy Brief 16/2020: Il decalogo per un negoziato multilaterale di successo, Alessandro Azzoni
- Policy Brief 15/2020: La comunicazione ai tempi del Covid-19, tra distorsioni volontarie e involontarie, Francesco Giorgino
- Policy Brief 14/2020: Azeri vs. Armeni, nel Nagorno Karabakh un conflitto nazionalistico d’altri tempi (che svela le fragilità europee), Riccardo Mario Cucciolla
- Policy Brief 13/2020: Così l’emergenza pandemica ha aggravato la crisi del procedimento legislativo in Italia, Nicola Lupo
- Policy Brief 12/2020: Sentinella, a che punto è la Brexit?Le ultime politico-diplomatiche sul divorzio di Londra dall’Ue, Domenico Maria Bruni
- Policy Brief 11/2020: Oltre il caso Palamara. Le degenerazioni delle correnti nella magistraturae i richiami (inascoltati) dei Presidenti della Repubblica, Ermes Antonucci
- Policy Brief 10/2020: Tutte le sfide che l’Italia dovrà affrontareper riuscire a utilizzare davvero i fondi europei per la ripresa, Luciano Monti
- Policy Brief 09/2020: Numeri e dati alla mano, ecco alcuni messaggicontenuti nel voto degli Italiani per Regioni e referendum, Lorenzo De Sio
- Policy Brief 08/2020: Quindici candeline per Angela Merkel.Un viaggio nella storia (politica) europea, Federico Niglia
- Policy Brief 07/2020: Stato e Tecnocrazia al servizio della ripresa economica?Da Stati Uniti e Francia, idee e lezioni per l’Italia, Lorenzo Castellani
- Policy Brief 06/2020: Le elezioni regionali come check-up per la politica nazionale, Lorenzo De Sio
- Policy Brief 05/2020: Il referendum per ridurre i parlamentari?La riforma è nulla, senza l’attuazione, Nicola Lupo
- Policy Brief 04/2020: Il Paese delle due anime. La Germania all’indomani del Vertice europeo sul Recovery Fund, Christian Blasberg
- Policy Brief 03/2020: Visti da Madrid. Il Consiglio dell’Unione europea, il Recovery Fund e la politica spagnola, Maria Elena Cavallaro
- Policy Brief 02/2020: Semplificare per ripartire: Luci e ombre del “DL semplificazioni”, Aldo Sandulli
- Policy Brief 01/2020: Idee non semplicistiche per semplificare la P.A. Sfide e limiti del “DL semplificazioni”
- Policy Brief 36/2021: Giocando alla “Quarta” Repubblica, Giovanni Orsina