This website uses third party cookies to improve your experience. If you continue browsing or close this notice, you will accept their use.

PNRR, abbiamo un problema (di narrazione)! Idee per correggere la rotta

PNRR, abbiamo un problema (di narrazione)! Idee per correggere la rotta

Da una parte la scarsa conoscenza del Piano nazionale di ripresa e resilienza, dall’altra parte l’abbondante disillusione sulle sue possibilità di sostenere la crescita economica nazionale: sembrerebbero essere queste le attitudini prevalenti tra i nostri concittadini nei confronti del PNRR. Secondo Luciano Monti, si tratta dell’ennesima prova dell’esistenza di un “problema di narrazione” rispetto al Piano.

Riassunto: 

Un'analisi di Luciano Monti 

Parte il nuovo Corso in Cyber Intelligence e contrasto proattivo della minaccia cyber

Parte il nuovo Corso in Cyber Intelligence e contrasto proattivo della minaccia cyber

Le parole di presentazione del Direttore Scientifico del Corso, Paolo Spagnoletti: 

Riassunto: 

Parla il Direttore scientifico del Corso, Paolo Spagnoletti

Luiss joins the world's elite 15 universities in Politics and International Studies

Luiss School of Government is delighted to announce that as part of Luiss University is now ranked among the top 15 in the world (and 1st in Italy) for Politics and International Studies.

Luiss joins the world's elite 15 universities in Politics and International Studies in the QS World University Rankings by Subject 2023.

Riassunto: 

 in the QS World University Rankings by Subject 2023

Publications

Policy Report

  • Policy Report n.

Ecco i requisiti minimi di un futuro piano per stabilizzare e pacificare l’Ucraina

Ecco i requisiti minimi di un futuro piano per stabilizzare e pacificare l’Ucraina

Passato ormai oltre un anno dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, nell’attuale fase rimane assolutamente necessario continuare a supportare la resistenza di Kiev al fine di garantire quella “forza coercitiva” indispensabile per dare origine a un percorso negoziale.

Riassunto: 

Un'analisi di Salvatore Farina, Generale di corpo d’armata, già Capo di Stato Maggiore dell’Esercito italiano – Luiss School of Government

 

L’uno percento più ricco. Perché le disuguaglianze possono essere benefiche

L’uno percento più ricco. Perché le disuguaglianze possono essere benefiche

21 marzo 2023, ore 17:30
Aula Toti, Campus Luiss Viale Romania 32, Roma

Vi aspettiamo numerosi alla presentazione dell’ultimo libro di Eugenio Somaini.

Saluti istituzionali:

  • Giovanni Orsina, Dean Luiss School of Government
  • Valentina Meliciani, Dean Luiss School of European Political Economy

Ne discutono: 

Riassunto: 

Vi aspettiamo numerosi alla presentazione dell’ultimo libro di Eugenio Somaini

 

EUDIPLO study trip in Brussels

What an incredible study trip we just had with our EUDIPLO students. On their first day, the students visited the Council of the European Union and heard directly from Xavier Thoreau, a political administrator, a lectio about how this institution works. Then, they had the chance to visit EEAS, the European Union's diplomatic service that carries out the Union's Common Foreign Security Policy to promote peace, development, security, and the interests of European citizens around the world.

Events

Events organised by the Policy Observatory at Luiss School of Government

Mission

Held at the Luiss School of Government, the Policy Observatory organizes study activities, produces analyses, and provides recommendations addressed in particular to national and local government institutions. Facilitated by its Scientific Committee, its activities are subjected to rigorous prior technical-scientific scrutiny.

About

Directorate

  • Domenico Lombardi, Director
  • Gaetano Quagliariello, Co-director
  • Gabriele Maglio, Coordinator
  • Luciano Monti