WebEx
Webinar: Lo Shock Economico Covid-19: gli Strumenti Finanziari adottati dall’Italia
martedì 09 giugno 2020
Ore 18:00
Saluti:
- Aurelio Lupo, Consiglio Direttivo ALSOG
Introduzione:
- Giulia Varone, Consiglio Direttivo ALSOG
Modera:
- Antonio La Spina, Professore Luiss di Analisi e Politiche Pubbliche
Intervengono:
La grave crisi economica che ha già investito l’Italia all’indomani della pandemia da Coronavirus è profonda. Nel nostro Paese, interventi di semplificazione amministrativa potrebbero facilitare uno sviluppo economico più intenso.
Il nuovo Policy Brief della Luiss School of Government, presentato in anteprima a SkyTG24, riflette “a caldo” sull’intento di stimolare la crescita, anche attraverso il recente DL semplificazioni, analizzandone sfide e limiti.
Riassunto:
Sfide e limiti del “DL semplificazioni”

The Joint Master in EU Trade & Climate Diplomacy (EUDIPLO), organized with CIFE - Centre international de formation européenne, is addressed to a new generation of policymakers interested in European policy promoting sustainability in international relations, science diplomacy,
Riassunto:
Apply now for the Joint Master in EU Trade & Climate Diplomacy
WebEx
In occasione della presentazione del volume "Io sono il Potere. Confessioni di un Capo di Gabinetto", raccolte da Giuseppe Salvaggiulo abbiamo il piacere di ospitare il webinar Il Potere dietro le Quinte, mercoledì 10 giugno alle ore 12:00.
Saluti:
- Giovanni Orsina, Direttore Luiss School of Government
Ne discutono:
La Luiss School of Government e la Luiss School of Law organizzano un Corso Online di Perfezionamento per l’Accesso alla Dirigenza della Pubblica Amministrazione, in previsione delle prove di selezione per VIII corso-concorso della Scuola Nazionale di Amministrazione.
Riassunto:
Friday 29 May, from 1PM to 2:30 PM
Luiss School of Government aims to produce cutting-edge work in a wide range of fields and disciplines through publications, workshops, conferences that enhance intellectual discourse and debate. Research is carried out using comparative approaches to explore different areas, many of them with a specifically European perspective. The aim of this research activities is to find solutions to complex, real-world problems using an interdisciplinary approach.
Riassunto:
SOG Working Paper 60, May 2020 - Valentin Kreilinger