This website uses third party cookies to improve your experience. If you continue browsing or close this notice, you will accept their use.

Joint Maser in Economic Governance and Public Affairs - Online Graduation Day

September 24, 2020 at 15:00

Webex

On September 24th  at 3 pm, join us for the Online Graduation Day of the Joint Master in Economic Governance and Public Affairs!

Welcome and speeches

  • Matthias Waechter, Director General, CIFE
  • Sergio Fabbrini, Co-Director of the GEGPA Programme, Luiss
  • Giovanni Orsina, Director Luiss School of Government
  • Arnaud Leconte, Co-Director of the GEGPA Master programme, Cife

 

Policy Brief: Stato e Tecnocrazia al servizio della ripresa economica? Da Stati Uniti e Francia, idee e lezioni per l’Italia

In questo Policy Brief della Luiss School of Government, Lorenzo Castellani, Postdoc research fellow nella nostra università, sottolinea come da qualche settimana, nelle democrazie occidentali, sia tornato centrale il dibattito sul ruolo che lo Stato dovrà giocare nel fronteggiare la crisi economica che segue la fase più acuta della pandemia da Covid-19.

Riassunto: 

Leggi l'analisi di Lorenzo Castellani, Postdoc Research Fellow presso la Luiss Guido Carli

Iscrizioni aperte per il Master in Economia e Politiche dello Sviluppo!

Il Master in Economia e Politiche dello Sviluppo si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato alla formazione di una figura professionale esperta sugli strumenti e sulle metodologie necessarie per la promozione e per lo sviluppo economico e sociale del Mezzogiorno. In particolare, si vogliono fornire conoscenze e strumenti per: 

Riassunto: 

Iscriviti entro il 15 ottobre 2020!

Another crisis of the open society? Historical perspectives on the politics of the Covid-19 pandemic

September 14, 2020 at 13:00 - 17 September 2020 at 2:00 PM

Webex

Webinar and debate organized by the Association for Political History and the Luiss School of Government, which offers historical perspectives on the politics of the Covid-19 pandemic, focusing on the limits and contradictions of direct democracy, transboundary cooperation, and emergency policy in pandemic times.

Policy Brief: Le elezioni regionali come check-up per la politica nazionale

I prossimi 20 e 21 settembre gli elettori delle Regioni a statuto ordinario Veneto, Liguria, Toscana, Marche, Campania e Puglia e della Regione a statuto speciale Valle D'aosta saranno chiamati a votare per il rinnovo della Presidenza e del Consiglio regionale. In questo Policy Brief Lorenzo De Sio, professore di Scienza politica alla Luiss e direttore del CISE (Centro Italiano Studi Elettorali), svolge alcune considerazioni sui comportamenti di voto degli elettori italiani.

Riassunto: 

Il commento di Lorenzo De Sio, Professore di Scienza Politica e Metodi e Tecniche della Ricerca SocialeDirettore del CISE - Centro Italiano Studi Elettorali

Policy Brief: Il referendum per ridurre i parlamentari? La riforma è nulla, senza l’attuazione

In vista del referendum dei prossimi 20 e 21 settembre sulla legge costituzionale che riduce il numero dei Parlamentari, il dibattito ha ovviamente assunto una logica per lo più binaria tra sostenitori del “sì” e del “no”. Tuttavia quello che si intende evidenziare in questo Policy Brief è che, a maggior ragione nel caso di questa specifica modifica costituzionale, il giudizio sulla riforma dipenderà per larghissima parte dalla sua attuazione.

Riassunto: 

Leggi l'analisi del Prof. Nicola Lupo, Direttore del Master in Parlamento e Politiche Pubbliche

Gain expertise both in EU substantive and institutional law and in the practice of the political process

48

Jointly organised by the Luiss School of Law and the Luiss School of Government, the Master/Master of Law (LL.M) in European Law and Policies (MELP) is an advanced specialised program that prepares students to become law and policy specialists. You will gain expertise both in EU institutional and substantive law and in the operation of the policy process in practice.

Riassunto: 

Apply now for the new Master/Master of Law (LL.M) in European Law and Policies

Policy Brief: Il Paese delle due anime. La Germania all’indomani del Vertice europeo sul Recovery Fund

Mentre molti analisti europei stanno ancora cercando di approfondire tutti i veri motivi della svolta di Angela Merkel, trasformatasi da leader del rigore fiscale durante la crisi dei debiti sovrani a capofila dell’assistenza finanziaria ai Paesi mediterranei all’indomani della pandemia da Coronavirus, in questo Policy Brief lo storico Christian Blasberg, coordinatore accademico dei Master internazionali della Luiss School of Government,  analizza il metodo negoziale della cancelliera tedesca e il suo impatto anche sulla politica

Riassunto: 

L'analisi del Prof. Christian Blasberg

Policy Brief: Visti da Madrid. Il Consiglio dell’Unione europea, il Recovery Fund e la politica spagnola.

Leggi il terzo Policy Brief della Luiss School of Government, in cui  la professoressa Maria Elena Cavallaro analizza l'accoglienza ricevuta in Spagna dai risultati dell’ultimo Consiglio europeo sull'emergenza economica post pandemia.

Riassunto: 

L'analisi della Prof.ssa Maria Elena Cavallaro

Webinar: La Sicurezza del Mediterraneo - il caso Libia

July 17, 2020 at 17:00

WebEx

La sicurezza e la stabilità della Libia sono fondamentali per il futuro economico e politico dell'Europa, in particolare in relazione alla migrazione, alla radicalizzazione e all'economia politica.

Approfondisci le sfide che la Libia pone alla sicurezza nell'area del Mediterraneo con il webinar della Luiss School of Government organizzato nell'ambito del Corso Executive in Affari Strategici: