Italian politics has always been an arcane subject. A handful of specialists and enthusiasts love to talk of its Machiavellian intricacies for hours on end, but most people, especially north of the Alps, not only do not understand it, but see no reason why they should bother to understand it. Today there are at least three reasons why they should. First, in Italy the crisis of the political establishment that is now evident in many advanced democracies began a quarter century ago.
Riassunto:
Monthly Report on Italy - November 2020
La terza edizione dei Dialoghi italo-francesi per l’Europa - un’iniziativa promossa dalla Luiss Guido Carli e da Sciences Po in collaborazione con The European House Ambrosetti – continua con due nuovi Live Webinar.
The EU’s current fiscal and economic response to COVID-19 contains several different elements, including the agreement on a € 750 billion Recovery and Resilience Facility. Criticised by some as “too little too late” and hailed by others as a “Hamiltonian moment”, this paper uses three different institutional lenses to look at the institutional shifts that this response entails.
Do you dream of working in the world of European institutions?
We are very pleased to report the opening of three vacancies in the Center of Thematic Expertise on Rule of Law, Fundamental Rights and Democracy in DG NEAR at the European Commission!
1. Policy Officer (Fundamental rights desk) - contract agent post grade FGIV (deadline 4 December 2020)
Riassunto:
Find out new career opportunities!
Joe Biden sarà il prossimo Presidente degli Stati Uniti. La sua elezione, letta con le lenti dell’analista politico, non cancella una serie di problematiche che caratterizzano la realtà americana contemporanea.
Riassunto:
L'analisi sul voto americano di Lorenzo Castellani, Postdoc Research Fellow, Luiss
La tragedia della pandemia da Covid-19 ha ricordato a tutti quanto sia importante – in linea teorica – il multilateralismo. Le prime risposte all’avanzata del virus, infatti, sono state solo locali e nazionali, con scarsissimi risultati per gestire un fenomeno che è globale per definizione. Negli ultimi mesi però, specialmente nell’Unione europea, la pandemia ha portato a una riscoperta dell’importanza delle organizzazioni multilaterali. Non c’è infatti sfida globale che possa essere affrontata con gli strumenti degli Stati nazionali, sicuramente non una pandemia come l’attuale.
Riassunto:
Il Policy Brief dell'Ambasciatore Alessandro Azzoni, Rappresentante Permanente dell’Italia presso l’OSCE, con una premessa di Paola Severino Vicepresidente Luiss
In concomitanza della seconda ondata di contagi da Covid-19, in questo Policy Brief si intende riflettere sia in ordine alle modalità con le quali è stata strutturata e gestita la comunicazione, sia in ordine alle distorsioni volontarie e involontarie registrate nel discorso pubblico. Tutto ciò, considerando la molteplicità degli attori operanti e le peculiarità dei temi affrontati in un contesto emergenziale e fortemente emozionale a livello individuale e collettivo come quello pandemico.
Riassunto:
L'analisi a cura di Francesco Giorgino, Direttore del Master della Luiss School of Government in Comunicazione e Marketing politico ed istituzionale
Among the many meanings given to the idea of a European ‘constitution’, perhaps the most widespread relates to the limitation and constraint of power. Missing from this conception, however, is arguably the very essence of genuinely ‘constituted’ authority: the capacity to mobilise fiscal resources—most importantly via taxation—in a legitimate and compulsory fashion, a power the EU obviously lacks on its own. We can call this the ‘metabolic constitution’ of the EU, a term meant to focus our attention on the capacity of a polity to convert resources into work toward public ends.
USA2020: “The Days After”, lo speciale Luiss dedicato alle elezioni americane
La Luiss organizza The Days After, tre appuntamenti digitali per commentare e analizzare i risultati delle elezioni americane e riflettere sugli scenari economici e geopolitici del post-voto con analisti, esperti Luiss e giornalisti delle principali testate di informazione.
Riassunto:
Tre appuntamenti digitali per commentare e analizzare i risultati delle elezioni americane e riflettere sugli scenari economici e geopolitici del post-voto con analisti, esperti Luiss e giornalisti delle principali testate di informazione.
Un mese fa, tra Azerbaigian e Armenia si è riacceso su larga scala un pericoloso conflitto militare che era rimasto congelato da quasi trent’anni. Al centro della contesa c’è il Nagorno Karabakh, una piccola regione a maggioranza armena, in punto di diritto appartenente all’Azerbaigian ma oggi controllata, insieme ad altri territori limitrofi, dalla Repubblica dell'Artsakh, un’entità statuale non riconosciuta dalla comunità internazionale e sostenuta dall’Armenia.
Riassunto:
Leggi il Policy Brief a cura di Riccardo Maria Cucciolla