February 19, 2021 at 18:00
WebEx
Parliamentary Studies: An Assessment
A discussion on the "Handbook of Parliamentary Studies. Interdisciplinary Approachesto Legislatures" edited by Cyril Benoît, Olivier Rozenberg Edward Elgar, 2020
Friday, 19 February 2021
6:00-8:00 pm CET
Giovanni Orsina, Director of the Luiss School of Government

Jointly organized by the School of Government of Luiss Guido Carli in Rome and Francisco de Vitoria University in Madrid, this advanced program provides in-depth knowledge of the main security and policy challenges affecting the European region, ranging from specific topics such as economic and financial developments, migration and home affairs, as
La Luiss School of Government e la Luiss School of Law organizzano un Corso Online di Perfezionamento per l’Accesso alla Dirigenza della Pubblica Amministrazione, in previsione delle prove di selezione per VIII corso-concorso della Scuola Nazionale di Amministrazione.
L’emergenza del debito pubblico, in Italia, sembra scomparsa. La politica monetaria ultra-espansiva della Banca centrale europea (Bce) ha allentato i vincoli di finanza pubblica; e la necessità di tamponare i devastanti impatti economico-sociali della pandemia ha reso inevitabile il ricorso massiccio ai fondi pubblici. Sarà così all’infinito? Difficile sostenerlo. In questo Policy Brief, l'economista Marcello Messori analizza possibili "punti di rottura" ed eventuali vie d'uscita da una spirale di indebitamento eccessivo.
Riassunto:
L'analisi di Marcello Messori, Professore di Economia, Luiss
Cosa accomuna un sito web d’incontri, una biglietteria online e un sistema pubblico di incentivi messo in campo con gli sforzi della Pubblica amministrazione di uno Stato sovrano? Apparentemente poco se si trascura il fatto che, per poter funzionare, tutti e tre i sistemi necessitano di infrastrutture affidabili per la gestione di dati e il coinvolgimento degli utenti.
Riassunto:
L'analisi del Prof. Paolo Spagnoletti
Nelle nuove Linee guida che gli Stati europei dovranno rispettare per accedere alle risorse di Next Generation EU, le politiche pubbliche a favore dei giovani non sono più soltanto un obiettivo “orizzontale” del Piano, cioè un aspetto da considerare nel raggiungimento di altri obiettivi portanti, ma diventano presupposto e priorità assoluta del programma di sostegno straordinario all'economia.
Riassunto:
L'analisi del Prof. Luciano Monti
Rome, 28 January 2021
The web talk “Energies forNext Generation Italy” was held today, the second appointment od the Executive Course organized by Luiss School of Government, WEC Italia e Globe Italia-Associazione Nazionale per il Clima, “Energy and Circular Economy Days” 2020-2021.
Riassunto:
Second Module - Executive Course "Energy and Circular Economy Days" 2020-2021
La lotta al cambiamento climatico rimane indiscutibilmente tra le priorità dell’attuale Commissione europea, così come confermato dall’impegno a destinare una quota cospicua delle risorse del Next Generation EU alla transizione energetica. La strategia dell’Unione europea nel campo della lotta al cambiamento climatico è stata descritta nel Green Deal europeo. Quello che il legislatore e in generale il policy-maker italiano non possono però sottovalutare è che un simile processo passa anche per valutazioni e decisioni prese al livello nazionale.
Riassunto:
L'analisi di Giacomo Lucchetta e Alberto Bolognini