La pandemia da Covid-19, in Italia, ha avuto conseguenze dirompenti anche sul procedimento legislativo. E se le criticità che caratterizzano il procedimento di formazione delle leggi, certo, non si possono attribuire tutte all’emergenza pandemica, quest’ultima ha rappresentato un potentissimo acceleratore di tendenze già in essere. In particolare, da una parte si assiste alla riduzione della capacità del Parlamento di svolgere attività legislativa e, in modo correlato, all’incremento del “ruolo normativo” del Governo.
Riassunto:
Leggi il nuovo Policy Brief della Luiss School of Government a cura di Nicola Lupo, Professore ordinario di Diritto pubblico Direttore del Master in Parlamento e Politiche Pubbliche.
Alla vigilia del vertice dell'Unione europea sui rapporti col Regno Unito, il Policy Brief di Domenico Maria Bruni ripercorre le tappe principali del laborioso processo di separazione di Londra dall'Ue. L'autore analizza inoltre i principali nodi sul tavolo degli attuali negoziati diplomatici sulla Brexit, e soprattutto gli equilibri politici inglesi e gli atout geopolitici che influenzeranno la capacità negoziale di Londra vis-à-vis Bruxelles.
Riassunto:
Leggi il Policy Brief a cura di Domenico Maria Bruni
La rimozione di Luca Palamara dall’ordine giudiziario da parte del Consiglio superiore della magistratura, decisa in seguito al cosiddetto scandalo delle nomine pilotate che nel giugno 2019 ha travolto l’organo di governo autonomo delle toghe, ha riacceso l’attenzione dell’opinione pubblica e della dottrina sul fenomeno delle degenerazioni delle correnti nella magistratura e nel Csm.
Riassunto:
Leggi il SoG Policy Brief a cura di Ermes Antonucci
Seminar organized as part of the activities of the Luiss School of Government, with Ambassador Alessandro Azzoni Permanent Representative for Italy to the OSCE Organization for Security and Cooperation in Europe.
The initiative, focused on the theme of multilateral negotiations, will also be an opportunity to present and comment on the Ambassador's latest book "Rebuilding the dialogue: the Italian OSCE Chairmanship in 2018".
Riassunto:
On Thursday 22nd, join us for the seminar with Ambassador Alessandro Azzoni Permanent Representative for Italy to the OSCE Organization for Security and Cooperation in Europe
October 22, 2020 at 16:00
Seminar organized as part of the activities of the Luiss School of Government, with Ambassador Alessandro Azzoni Permanent Representative for Italy to the OSCE Organization for Security and Cooperation in Europe.
The initiative, focused on the theme of multilateral negotiations, will also be an opportunity to present and comment on the Ambassador's latest book "Rebuilding the dialogue: the Italian OSCE Chairmanship in 2018".
Il dibattito pubblico italiano, da qualche settimana, sembra monopolizzato dall'alternarsi di solenni promesse e reiterati inviti a "spendere bene" le risorse stanziate dall'Unione europea per la ripresa dell'economia, dopo la fase acuta della pandemia da Covid-19.
Riassunto:
Leggi il Policy Brief a cura di Luciano Monti, Docente di Politiche dell’Unione europea
In questo Policy Brief, il professor Lorenzo De Sio, Professore di Scienza Politica e Metodi e Tecniche della Ricerca Sociale e Direttore del CISE - Centro Italiano Studi Elettorali, svolge un'analisi maggiormente ponderata di quelle compiute a caldo sul voto referendario e regionali degli scorsi 20 e 21 settembre.
Riassunto:
Leggi il Policy Brief a cura di Lorenzo De Sio, Professore di Scienza Politica e Metodi e Tecniche della Ricerca Sociale e Direttore del CISE - Centro Italiano Studi Elettorali
Italian politics has always been an arcane subject. A handful of specialists and enthusiasts love to talk of its Machiavellian intricacies for hours on end, but most people, especially north of the Alps, not only do not understand it, but see no reason why they should bother to understand it. Today there are at least three reasons why they should. First, in Italy the crisis of the political establishment that is now evident in many advanced democracies began a quarter century ago.
Riassunto:
Monthly Report on Italy - October 2020
Quindici anni fa, il 18 settembre 2005, Angela Merkel vinceva le sue prime elezioni federali in Germania, battendo di un soffio il cancelliere uscente, il socialdemocratico Gerhard Schröder. La leader dei cristiano-democratici, da allora, non ha mai smesso di guidare la prima potenza economica europea.
Riassunto:
Leggi il Policy Brief a cura di Federico Niglia, Professore di Storia delle Relazioni Internazionali
On September 24th at 3 pm, join us for the Online Graduation Day of the Joint Master in Economic Governance and Public Affairs!
Welcome and speeches
- Matthias Waechter, Director General, Cife
- Sergio Fabbrini, Co-Director of the GEGPA Programme, Luiss
- Giovanni Orsina, Director Luiss School of Government
- Arnaud Leconte, Co-Director of the GEGPA Master programme, Cife
Riassunto:
Join us for the GEGPA Online Graduation Day on September 24th at 3 pm!