In Italia, dal 1945 a oggi, si sono succeduti 66 governi. Nel Regno Unito invece 29, in Germania 22. Non è un caso, dunque, che nel nostro Paese si torni ciclicamente a discutere del possibile inserimento in Costituzione della sfiducia costruttiva, strumento conosciuto per la sua potenziale funzione di stabilizzazione degli esecutivi. Adottando una prospettiva comparata, è possibile notare che il voto di sfiducia costruttivo è stato inserito in Costituzione solo da tre Paesi dell’Europa occidentale: Germania, Spagna e Belgio.
Riassunto:
L'analisi a cura di Marco Improta
The Luiss student Ndlovu Ntokozo Thabezweni is attending the Second Level University Master in International Public Affairs of the Luiss School of Government thanks to the support and assistance of the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation.
Riassunto:
The Luiss student talks about her experience from Zimbabwe to Rome
Filosofia e Governance Pubblica
con Edoardo Ongaro
25 febbraio 2021
Ore 16:00
Giovanni Orsina, Direttore Luiss School of Government
Antonio La Spina,Professore di Analisi e Valutazione delle Politiche Pubbliche, Università Luiss Guido Carli
Edoardo Ongaro, Professore di Public Management, Open University, autore del libro
Riassunto:
Giovedì 25 febbraio, ore 16:00, partecipa al webinar!
February 25, 2021 at 16:00
WebEx
Filosofia e Governance Pubblica
con Edoardo Ongaro
25 febbraio 2021
Ore 16:00
Giovanni Orsina, Direttore Luiss School of Government
Antonio La Spina,Professore di Analisi e Valutazione delle Politiche Pubbliche, Università Luiss Guido Carli
Le comunicazioni del Presidente del Consiglio Mario Draghi alle Camere hanno confermato che uno dei pilastri del nuovo Governo sarà la transizione ecologica, a cui è stato dedicato tra l’altro un nuovo Ministero. In quest’ottica, nel Policy Brief che segue si passano in rassegna alcune ipotesi di utilizzo della leva fiscale per favorire tale transizione.
The paper addresses two of the main issues of contention in the debate of the establishment of a European System of Deposit Insurance, i.e. moral hazard andthe danger of a “transfer Union”. First, a theoretical model is built to show that both issues can be solved by envisaging market-based private sector mechanisms of compulsory insurance and re-insurance, accompanied by a regulatory framework to ensure a minimum standard of deposits protection across the EU ,and a public backstop at the EU level.
L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) e la Scuola Nazionale d'Amministrazione (SNA) hanno bandito 50 borse di studio a copertura totale, per la partecipazione di dipendenti pubblici ai Master della School of Government per l'anno accademico 2020/2021.
Scopri i Master della School of Government accreditati ed invia subito la tua candidatura!
Ci sono almeno tre motivi di fondo per cui la questione giovanile italiana sarà – o quantomeno: dovrebbe essere – al centro dell’agenda del Governo guidato da Mario Draghi. Il primo motivo è legato alla biografia e alla cultura dello stesso neo Presidente del Consiglio che, nei suoi interventi pubblici negli ultimi anni, ha sempre dedicato un’attenzione esplicita alle future generazioni.
Riassunto:
L'analisi del Prof. Luciano Monti
Una delle principali sfide del nuovo Governo italiano sarà costituita dalla scelta di modalità e forme con cui attuare le politiche di Next Generation Eu, programma straordinario di sostegno all’economia da parte dell’Unione europea, più comunemente noto come Recovery Fund. A quali modelli potrebbe ispirarsi il Presidente del Consiglio, Draghi, anche alla luce della sua carriera che si snoda – oltre che tra università e banche private – tra le tradizionali strutture amministrative (Tesoro e Banche centrali)? La storia italiana può fornirci qualche indizio.
Riassunto:
L'analisi di Lorenzo Castellani
February 13, 2021 at 10:00
WebEx
Nell’ambito del Master in Politiche e Management in Medio Oriente e Nord Africa
Fratellanza umana. Per la pace mondiale e la convivenza comune
Riflessioni in occasione del secondo anniversario del Documento sulla Fratellanzaumana firmato (il 4 febbraio 2019) ad Abu Dhabi da Papa Francesco e dal GrandeImam di al-Azhar Ahmad Al-Tayyeb.
13 febbraio 2021
Ore 10:00
Presiede ed introduce