Sono aperte le iscrizioni al nuovo Corso Executive
NEXT Generation EU e QFP 2021-2027. Misure, politiche, strumenti attuativi europei e nazionali per amministrazioni e imprese
NEXT Generation EU e QFP 2021-2027 Misure, politiche, strumenti attuativi europei e nazionali per amministrazioni e imprese
Corso Executive
NEXT Generation EU e QFP 2021-2027
Misure, strumenti, politiche per amministrazioni e imprese
WEBINAR DI PRESENTAZIONE
15 luglio 2021
h. 18.00-20.00
Saluti e apertura
- Giovanni Orsina, Direttore School of Government, Luiss Guido Carli
Interventi
Policy Brief: Elezioni regionali in Francia. Lezioni per i partiti francesi e italiani
In Francia, lo scorso 27 giugno, si è tenuto il secondo turno delle elezioni per Regioni e province (Régions e Départements). Si è trattato dell’ultima tornata elettorale che ha coinvolto tutti i cittadini prima delle elezioni presidenziali del 2022. Nasce da qui l’idea di trarne alcune “lezioni” per la politica francese oltre che, per quanto possibile e considerate le differenze di contesto, per la politica italiana.
L'analisi del Prof. Marc Lazar
Policy Brief: Riforma del Csm e dell’ordinamento giudiziario, le proposte della commissione Luciani
E' stata resa nota la relazione conclusiva della commissione di studio sulla riforma dell’ordinamento giudiziario e del Consiglio superiore della magistratura, istituita nel marzo 2021 dal ministro della Giustizia, Marta Cartabia, e presieduta dal professor Massimo Luciani.
Le misure formulate dalla commissione si inseriscono all’interno del vasto programma di riforma del sistema giudiziario portato avanti dal governo Draghi, funzionale all’ottenimento delle risorse previste dal programma europeo Next Generation EU.
Policy Brief: La P.A. italiana sulla “nuvola”. Le sfide inscindibili dell’efficienza e della sicurezza
Il Governo italiano, nelle ultime settimane, ha reso esplicito l’obiettivo di aumentare l’utilizzo di cloud pubblici nella Pubblica amministrazione, preservando allo stesso tempo la sicurezza dei dati utilizzati. Una duplice sfida che si inserisce in una tendenza comune a tutta l’Europa: da una parte l’attrattività crescente delle possibilità offerte dalla tecnologia cloud per vari settori dell’economia e per le stesse istituzioni, dall’altra parte l’esigenza di tutelare una qualche forma di “sovranità” sui dati dei cittadini, anche rispetto al dominio nel settore di player non europei.
L'analisi del Prof. Paolo Spagnoletti
Policy Brief: PNRR e modernizzazione della P.A. italiana: una sfida possibile
I finanziamenti post-pandemia di Next Generation EU sono una novità senza precedenti per la politica economica e sociale dell’Unione europea. Tale straordinarietà, però, è legata a sfide altrettanto grandi per il nostro Paese.
La principale è la seguente: riusciranno le nostre autorità a spendere, nel modo più efficace possibile, gli oltre 200 miliardi di prestiti e contributi in arrivo da Bruxelles?
L'analisi del Prof. Luciano Monti
Mapping Italy: scenario and political risks
Matteo Salvini launched the idea of a centre-right federation aiming to forge an alliance with Silvio Berlusconi’s Go Italy (Forza Italia). Indeed, both parties support Mario Draghi’s government and Salvini is pressing for closer cooperation between the League (Lega) and Go Italy.Salvini is in trouble due to the rise of Giorgia Meloni, leader of the Brothers of Italy (Fratelli d’Italia), now close to 20% in the polls and a few points from the League.Meloni has the advantage of being the only force in opposition, a position that allows her to increase consensus.
No. 7 June 2021
Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del Master in Comunicazione e Marketing politico ed istituzionale
Da gennaio 2022 partirà la Terza Edizione del Master di II Livello in Comunicazione e Marketing Politico ed Istituzionale. Si tratta di un percorso formativo d’eccellenza che ha già registrato grande successo tra gli iscritti dell’edizione 2020 e 2021. Un percorso promosso dalla Luiss School of Government e diretto dal Prof. Francesco Giorgino, noto giornalista televisivo e docente Luiss di Comunicazione e Marketing, nonché da più di venti anni studioso di questi temi.
Policy Brief: Il governo Draghi tra valore reale e valore percepito
Pragmatismo e forte radicamento alla fattualità dei provvedimenti varati, sobrietà nell’uso dei codici autorappresentativi, capacità di sintesi tra diversi format comunicativi, tendenza alla verticalizzazione nella creazione/distribuzione dei messaggi: sono alcuni degli elementi che caratterizzano la comunicazione del Presidente de lConsiglio, Mario Draghi, e del suo governo.
L'analisi del Prof. Francesco Giorgino
Europe’s Crisis of Legitimacy
Europe’s Crisis of Legitimacy
Presentation of the volume by Vivien A. Schmidt, Jean Monnet Professor of European Integration, Professor of International Relations in the Frederick S. Pardee School of Global Studies, Boston University.
5:00 pm CEST
Discussing with the Author