This website uses third party cookies to improve your experience. If you continue browsing or close this notice, you will accept their use.

Policy Brief: Non solo opportunità. Alcuni punti deboli del PNRR italiano

Esaminare i punti deboli del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) di ciascun Paese membro dell’Unione europea è decisivo per minimizzare le probabilità di incidenti nell’attuazione che potrebbero compromettere il raggiungimento degli obiettivi strategici di Next Generation-Eu, dalla convergenza economica e sociale tra Stati membri all’ambiziosa transizione ecologica e digitale. Proprio la sottovalutazione diquest’ultima sfida è un rischio comune a tutto il continente.

Riassunto: 

L'analisi del Prof. Marcello Messori 

Ecco come la Germania ha trovato (per ora) un equilibrio politico post-Merkel

“Osare per un maggiore progresso. Alleanza per la libertà, la giustizia e la sostenibilità”. Nel titolo del programma del nuovo Governo tedesco - formato da Spd, Liberali, Verdi, e presieduto da Olaf Scholz - riecheggia lo slogan “Osare più democrazia” di uno storico leader socialdemocratico tedesco, Willy Brandt. Anche così, da questo accordo di coalizione, emerge il ruolo di una politica “valoriale” come modo per marcare una soluzione di continuità rispetto al pragmatismo più accentuato della lunga era Merkel.

Riassunto: 

L'analisi del Prof. Federico Niglia

Policy Brief: Una proposta per non sprecare il PNRR

 

Riassunto: 

L'analisi del Prof. Luciano Monti 

Policy Brief: Il Trattato del Quirinale può rilanciare l’Italia in Europa

La firma del Trattato bilaterale fra Italia e Francia, attesa per i prossimi giorni al palazzo del Quirinale, conclude un percorso avviato nel 2017, in un momento relativamente poco felice delle relazioni bilaterali italo-francesi, e sancisce oggi una nuova stagione nei rapporti tra i due Paesi. In questo Policy Brief si analizzano la ratio e i principali contenuti dell’intesa, dopodiché se ne esaminano le potenzialità per rilanciare il ruolo di Roma nell’Unione europea e i caratteri di estrema novità per la cultura diplomatica italiana.

Riassunto: 

L'analisi del Prof. Jean-Pierre Darnis

Policy Brief: Perché è improbabile che il voto sul Quirinale rivoluzioni il sistema politico

È complicato, quasi impossibile, fare pronostici attendibili sull’elezione del prossimo Presidente della Repubblica, figurarsi dunque prevedere quanto accadrà all’indomani di quel voto. Detto ciò, può comunque essere utile tratteggiare i principali scenari alternativi che ci troviamo di fronte, ridimensionando in questo modo le attese palingenetiche che molti sono portati a nutrire rispetto all’appuntamento fissato nei primi mesi del 2022.

Riassunto: 

L'analisi del Prof. Roberto D'Alimonte

Policy brief: "Una politica economica a rischio “sfiducia”"

Il decreto attuativo sull’assegno unico universale per i figli dal marzo 2022, il compromesso in Legge di Bilancio sulle pensioni con il rinvio del ritorno alle regole della riforma Fornero, l’ipotizzato via libera al bonus 110% nelle case unifamiliari senza più soglia Isee a 25mila euro e infine il varo di un Ddl Concorrenza dai contenuti che potevano essere più ambiziosi.

Riassunto: 

L'analisi della prof.ssa Veronica De Romanis

Assessing NATO-Russia Relations 30 years after: lost opportunities and future directions

November 9, 2021 at 17:30


Assessing NATO-Russia Relations 30 years after: lost opportunities and future directions


Since 1991, NATO's expansion towards Central and Eastern Europe and the Alliance's quest for a new role after the end of the Cold War have been at the center of reciprocal expectations, tensions, recriminations, and misperceptions in West-Russia relations. 

Policy Brief: Giocando alla “Quarta” Repubblica

Come si ricostruirà il sistema politico italiano dopo il sostanziale ridimensionamento del Movimento 5 Stelle, con la cui ascesa si era fatto convenzionalmente coincidere l’inizio di una sorta di “Terza” Repubblica? La fase di supplenza incarnata dall’attuale Presidente del Consiglio, Mario Draghi, rinvia ma non elimina la necessità per i partiti politici di trovare un assetto rinnovato. Il bisogno, soprattutto, di immaginare una sistemazione per quell’elefante nella stanza che sono i sovranisti italiani.

Riassunto: 

L'analisi del Prof. Giovanni Orsina

L’evoluzione politica e regolamentare della figura del Presidente di Assemblea parlamentare in prospettiva comparata

Questa produzione, rivisitata ed aggiornata, è il risultato di un lavoro di tesi per il Master di II livello in Parlamento e Politiche Pubbliche a.a 2014/15, promosso dalla Luiss School Of Government. In particolare, determinante per la stesura del lavoro, è stata la frequentazione al ciclo di seminari: “Esperienze di "diplomazia parlamentare" e “le cooperazioni interparlamentari e il ruolo dei Parlamenti nella politica estera”.

Riassunto: 

SoG Working Paper Series

Policy Brief: La strada stretta della nuova Legge di Bilancio

Dopo che il Governo ha approvato il Documento programmatico di bilancio che disegna la cornice della manovra, entra nel vivo il percorso parlamentare della Legge di Bilancio per il 2022. In questo Policy Brief, la professoressa Veronica De Romanis mette in guardia da un sempre più diffuso wishful thinking che rischia di portare molti a sopravvalutare l’andamento attuale della crescita, la disponibilità di risorse europee e di possibilità d’indebitamento del nostro Paese.

Riassunto: 

L'analisi di Veronica De Romanis