This website uses third party cookies to improve your experience. If you continue browsing or close this notice, you will accept their use.

Master in Turismo e Territorio: economia, marketing, eco-sostenibilità

October 21, 2021 at 14:30


La Luiss School of Government è consapevole che il #turismo, insieme allo straordinario patrimonio del territorio, rappresenta una delle risorse più importanti del nostro Paese. Oggi, ancora di più, così come sottolineato dal Presidente Draghi “l’industria del turismo è una figura prominente nel #PNRR" che “deve tornare come prima, più forte di prima”.

 

Lunedì 18 ottobre, alle 14.30, la Dott.ssa Susanna Mensitieri presenterà la XIX edizione del Master in Turismo e Territorio: economia, marketing, eco-sostenibilità.

 

Master in Turismo e Territorio

La Luiss School of Government è consapevole che il #turismo, insieme allo straordinario patrimonio del territorio, rappresenta una delle risorse più importanti del nostro Paese. Oggi, ancora di più, così come sottolineato dal Presidente Draghi “l’industria del turismo è una figura prominente nel #PNRR" che “deve tornare come prima, più forte di prima”.

Lunedì 18 ottobre, alle 14.30, la Dott.ssa Susanna Mensitieri presenterà la XIX edizione del Master in Turismo e Territorio: economia, marketing, eco-sostenibilità.

 

Riassunto: 

Open Day

Ettore Bernabei. Il primato della politica

Ettore Bernabei. Il primato della politica - Presentazione del libro di Pietro Meucci

19 Ottobre 2021

Ore 18:30, Aula Magna Mario Arcelli Campus di Viale Pola 12, Roma

Saluti istituzionali

- Paola Severino - Vicepresidente, Università Luiss Guido Carli

Dialogano con l'Autore

- Gianni Letta

- Luca Bernabei, Amministratore Delegato Lux Vide

Modera l'incontro

Poicy Brief: Il Regno unito e la strategia “Global Britain”. Prospettive concrete e sfide future

Il patto di sicurezza trilaterale tra Australia, Stati Uniti e Regno Unito per il contenimento della Cina nell’Indo-Pacifico, così come l’attivismo di Londra per i vertici G7 e COP26, hanno riacceso la discussione sulla cosiddetta “Global Britain”. Con questa espressione, in particolare dopo il referendum sulla Brexit del giugno 2016, è stata indicata una nuova visione di politica estera del Regno Unito, allo stesso tempo marcatamente autonoma dal resto dell’Unione europea e maggiormente proiettata a incidere sullo scenario mondiale.

Riassunto: 

L'analisi di Domenico Maria Bruni

Policy Brief: Afghanistan, 11 settembre 2001-2021. Venti anni di guerra al terrorismo come politica pubblica

Nelle democrazie contemporanee la valutazione delle politiche pubbliche, per quanto finemente teorizzata e spesso invocata, è troppo raramente realizzata. Ciò è vero a maggior ragione per le decisioni di politica estera dei vari Paesi. Eppure un evento come la fine della missione occidentale in Afghanistan, con i suoi effetti sociali, economici e geopolitici, meriterebbe più di altri un’analisi in termini di politica pubblica.

Riassunto: 

L'analisi del Prof. Raffaele Marchetti

Policy Brief: Quanto è stabile Vladimir Putin? Indizi dalla prova elettorale russa

In una Russia in cui l’autoritarismo è crescente, il recente voto parlamentare non poteva e non serviva a esprimere le preferenze della popolazione. L’appuntamento delle elezioni legislative è diventato un momento in cui il Cremlino – il cui obiettivo primario, dopo vent’anni di regime putiniano, è la stabilità - testa il grado di controllo che ha sulla società e valuta quanto i meccanismi escogitati per evitare l’emergere di un’opposizione organizzata siano adeguati ad affrontare le prossime elezioni presidenziali del 2024.

Riassunto: 

L'analisi della Dott.ssa Carolina De Stefano

Cerimonia di consegna dei diplomi per gli studenti del Master di Secondo Livello in Cybersecurity - Politiche pubbliche, normative e gestione

September 23, 2021 at 18:30


Giovedì 23 settembre alle 18.30, si tiene la Cerimonia di consegna dei diplomi per gli studenti del Master di Secondo Livello in Cybersecurity - Politiche pubbliche, normative e gestione. 

Policy Brief: Leader, partiti e futuro dell’Ue.Guida essenziale alle elezioni federali tedesche

Il prossimo 26 settembre si terranno le elezioni federali tedesche per il rinnovo del Bundestag. In questo Policy Brief si offrono alcune chiavi di lettura per valutare il risultato che uscirà dalle urne e i suoi riflessi per il nostro Paese. In primo luogo, si esamina il ruolo delle leadership cangianti, dall’annunciata uscita di scena di Angela Merkel che ha destabilizzato la CDU-CSU alla candidatura di Olaf Sholz come mediazione tra le anime dell’SPD. Poi si analizzano le recenti evoluzioni culturali e ideologiche dei principali partiti, inclusi Verdi e Linke.

Riassunto: 

L'analisi del Prof. Federico Niglia

Policy Brief: La nuova vita “digitale” del referendum abrogativo. Origini e conseguenze

La possibilità di sottoscrivere con la firma digitale i referendum abrogativi costituisce, dal punto di vista istituzionale e politico, una novità di un certo rilievo. In Italia, in questi giorni, stiamo assistendo infatti all’ennesima sfida lanciata dalla rivoluzione digitale al cuore della democrazia rappresentativa.

Riassunto: 

L'analisi del Prof. Nicola Lupo

Governo e Sviluppo del territorio: la partnership pubblico-privato

  

Riassunto: 

Iscriviti al nuovo Corso Executive della SoG