This website uses third party cookies to improve your experience. If you continue browsing or close this notice, you will accept their use.

Pedagogia civile, presidenti della Repubblica e cittadini nelle trasformazioni della democrazia

April 26, 2021 at 14:30 - 28 April 2021 at 1:30 PM

WebEx

Pedagogia civile, presidenti della Repubblica e cittadini nelle trasformazioni della democrazia

Convegno internazionale di studi, modalità webinar

26-28 aprile 2021


Lunedì 26 aprile 2021, ore 14: 30-18:00

  • Saluti istituzionali

Luca Pietromarchi, Rettore Università di Roma Tre

Andrea Prencipe, Rettore Università Luiss Guido Carli

Stefano Ubertini, Rettore Università della Tuscia

Policy Brief: Sulle relazioni Unione europea-Cina, un accordo sugli investimenti non fa primavera

Per la prima volta dal 1989, l’Unione europea ha sanzionato la Cina per alcune violazioni dei diritti umani. Dura la risposta di Pechino che interrompe così un’apparente “luna di miele” con Bruxelles iniziata dopo la firma dell’Accordo completo in materia di investimenti (Comprehensive Agreement on Investment, CAI). La tempistica di questa intesa economica, in un contesto di rivalità crescente tra Stati Uniti e Cina, non elimina i dubbi sulla postura geopolitica del Vecchio continente rispetto a Pechino. 

Riassunto: 

L'analisi del Prof. Arnaud Leconte

Acquisisci le competenze per una carriera nelle istituzioni politiche e nella Pubblica Amministrazione con il Corso Executive in “Governo”!

Il Corso Executive Online in “Governo”, organizzato dalla Luiss School of Government, offre un percorso di formazione avanzata che consente di acquisire le competenze necessarie a svolgere al meglio incarichi politici e di governo nelle istituzioni e organizzazioni pubbliche e private a livello nazionale.

Un percorso formativo multidisciplinare e orientato all’applicazione pratica, pensato anche per coloro che già operano nel settore e intendono consolidare il proprio curriculum in ottica di un avanzamento di carriera.

Riassunto: 

Iscriviti entro il 15 maggio 2021!

Luiss among the world's Top 50 universities for Politics & International Studies

Luiss continues to rise in international rankings, entering the Top 50 universities in the world in Politics & International Studies.

This recognition comes from the QS World University Rankings by Subject 2021: rankings in individual subject areas of the 1000 best universities in the world, in which Luiss moved up 90 spots in Social Sciences.

Policy Brief: Giovani, lavoro e formazione. Il governo Draghi alla prova del Recovery Plan

Uno dei principali banchi di prova del Governo Draghi consisterà nella capacità di progettare il cosiddetto “Recovery Plan”, più propriamente: “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, per utilizzare nel modo più efficiente possibile le risorse legate al programma europeo straordinario Next Generation Eu. In questo Policy Brief, dati alla mano, si analizzano equilibri e limiti della bozza attuale del Recovery Plan, stilata dal precedente esecutivo Conte.

Riassunto: 

L'analisi del Prof. Luciano Monti

Mapping Italy: scenario and political risks

The last few weeks have been characterised by the internal political crisis in the Democratic Party (Partito Democratico or PD). The secretary Nicola Zingaretti, after having staked everything on the Conte 2 government and on the alliance with the 5 Star Movement (Movimento 5 Stelle), resigned a few days after Mario Draghi took office at Palazzo Chigi.

Riassunto: 

No. 2 March 2021

Policy Brief: Recovery Plan italiano, idee per una sua necessaria rimodulazione

La polemica sul ruolo della società di consulenza McKinsey nella fase di elaborazione del Recovery Plan italiano lascia il tempo che trova.

Riassunto: 

L'analisi del Prof. Luciano Monti

Parliamentarism and encyclopaedism: how Parliaments produce and elaborate knowledge

The paper focuses on the tendency for parliaments to produce and organize knowledge according to comprehensive “encyclopaedic” patterns. This feature can be traced back to the origins of modern parliamentarism and can be studied together with the parallel emergence of the great national encyclopaedias as one of the predominant intellectual enterprises of the XIX century bourgeoisie.

Riassunto: 

SoG Working Paper Series

Mapping Italy: scenario and political risks

The Draghi government has launched an operation to pacify Italian politics. After years of conflict between nationalist and populist parties on the one hand and centrist parties on the other, Mario Draghi's premiership has set itself the challenge of reuniting interests with a majority ranging from the League (Lega) to the 5 Star Movement (Movimento 5 Stelle) through the pro-European forces of the Democratic Party (Partito Democratico) and Go Italy (Forza Italia).

Riassunto: 

No. 1 March 2021

Policy Brief: Rischi cyber e asset strategici, il ruolo decisivo della P.A.

A partire dalle analisi sulla minaccia cibernetica appena pubblicate dall’intelligence italiana, così come dai recenti attacchi cyber che hanno colpito altri Paesi europei, nel Policy Brief del professore Paolo Spagnoletti si compiono alcune considerazioni sulle prossime sfide che attendono la Pubblica amministrazione del nostro Paese in materia di rischi cyber e tutela degli asset strategici. In presenza di attori malevoli di nuova generazione, le classiche misure di controllo “passive” dei nostri asset strategici sono infatti inadeguate.

Riassunto: 

L'analisi del Prof. Paolo Spagnoletti