Il web ha modificato i modelli di consumo dell’informazione e i processi di produzione della notizia, per cui i tempi di verifica dell’attendibilità e la responsabilità dei soggetti che governano la circolazione dei contenuti si riducono rispetto ai media tradizionali, influenzando inevitabilmente la qualità della notizia.
I confini del diritto e la disinformazione online
Partecipa alla presentazione del libro del Gen. C.A Francesco Paolo Figliuolo "Un italiano"
Noi tutti abbiamo imparato a cononoscere il Gen. C.A Francesco Paolo Figliuolo quando nel marzo 2021 nel piano della crisi pandemica è stato nominato dal Presidente del Consiglio Mario Draghi per far decollare in Italia la campagna vaccinale.
Identikit della politica estera della (seconda) Presidenza Macron
In Francia la rielezione di Emmanuel Macron alla Presidenza della Repubblica offre la possibilità di accrescere l’incisività in politica estera di un Paese che può essere definito “una potenza media di influenza mondiale”. Tale ruolo deriva da fattori culturali e geografici, oltre che militari e strategici.
Un'analisi di Jean-Pierre Darnis
What do our students think about the Summer Program "Parliamentary Democracy in Europe"?
What do our students think about the Summer Program "Parliamentary Democracy in Europe"?
Francesco Robimarga's experience:
Francesco Robimarga's experience
Gustavo Westmann, General Coordination for Inter-Regional Mechanisms (Ministry of Foreign Affairs of Brazil), is part of our alumni community
Luiss School of Government is proud to have Gustavo Westmann, General Coordination for Inter-Regional Mechanisms (CGBRICS) - Ministry of Foreign Affairs of Brazil, as part of its alumni community!
Read about his experience at the Master of Arts in International Public Affairs (MIPA):
Read about his experience at the Master of Arts in International Public Affairs
Summer Program: Parliamentary Democracy in Europe
What do our students think about the Summer Program "Parliamentary Democracy in Europe"?
Here is Matteo Bursi's experience:
"I had a great time at Luiss School of Government! The Summer School provided me with good elements to pursue with my Ph.D. We had the opportunity to talk with members of the institutions and scholars who gave us important insights about the functioning of Parliaments during the pandemic".
Applications are now open!
Find out more info about the program
Read here the experience of a student
Partecipa all'open day del nuovo corso 'Destination Management' DESTiN/AZIONE
Partecipa all'open day del nuovo corso 'Destination Management' DESTiN/AZIONE
- Venerdì 22 Aprile, ore 10:00
Dopo una fase di grandi viaggi intercontinentali e strutture ricettive imponenenti, la pandemia ci lascia con una esperienza diversa da maturare: la rivendicazione della prossimità e della piccola dimensione come paradigma di bellezza.
Cosa succede intanto alle grandi destinazioni, quelle che sono passate dall'overtourism alla perdurante latitanza dei turisti?
Venerdì 22 aprile ore 10.00
Così la guerra in Ucraina rivoluziona l’idea di Difesa europea
La guerra in Ucraina ha spinto il dibattito europeo sulla Difesa fuori dall’“età dell’innocenza”, di impronta postmoderna e dominata da concetti come il “soft power”, riportando il confronto pubblico sui bilanci della Difesa da rafforzare e sulle minacce russa e cinese da chiamare per nome anche nei documenti ufficiali.
Un'analisi di Jean-Pierre Darnis
Si conclude il Corso Executive in Diritto e politiche dell'Unione Europea
Si è concluso, con grande soddisfazione dei 45 diplomatici partecipanti, il Corso Executive in Diritto e politiche dell'Unione Europea.
Nell'ultima lezione la Prof.ssa Elettra Ronchi ha approfondito il tema della Governance europea dei dati: il progetto del Data Governance Act e la Strategia europea per i dati.
Grazie al Direttore della School of Government, Giovanni Orsina, e a tutti i dipendenti del MAECI che hanno preso parte al Corso.
Rivolto ai diplomatici del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale