Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

PNRR e “rischio elettorale” in Italia. Tanto rumore per nulla?

Tra gli analisti, specie all’estero, non sono mancate in queste settimane letture allarmistiche del legame tra l'esito delle elezioni politiche italiane del prossimo 25 settembre e la sorte del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) in cui il nostro Paese è impegnato d’intesa con l’Unione europea. Allarmismo che fa leva su almeno tre luoghi comuni. Il primo: “La crisi del Governo Draghi rallenta necessariamente il percorso del PNRR”. Il secondo: “L’avanzamento del PNRR può prescindere dalla politica”.

Riassunto: 

Un'analisi di Luciano Monti

Il nuovo Governo e il “triangolo di ferro” tra PNRR, Bce e disciplina di bilancio

L’avvicinarsi delle elezioni, e quindi della formazione di una nuova maggioranza parlamentare e di un nuovo Governo, ha riaperto la discussione sul futuro del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) concordato con l’Unione europea. In questo Policy Brief si passano in rassegna le varie possibilità teoricamente a disposizione del prossimo Esecutivo. Allo stesso tempo, si analizza il cosiddetto “triangolo di ferro” che si è andato formando tra PNRR, disciplina di bilancio e Banca centrale europea.

Riassunto: 

Un'analisi di Luca Bartolucci 

Intelligenza artificiale e diagnostica medica. Tra nuove sfide ed “effetto farfalla”

L'avvento dei sistemi intelligenti nel settore sanitario lascia spazio a vantaggi significativi, tra cui spiccano l'efficientamento delle risorse e la "personalizzazione" dell'esperienza terapeutica. La travolgente diffusione dell’intelligenza artificiale (IA) nel campo della diagnostica, tuttavia, esporrà imprese e individui ad una variegata gamma di rischi operativi e legali. Il lavoro che segue pone l’attenzione sul fenomeno del “data poisoning” (o “inquinamento dei dati”), un attacco cibernetico assimilabile al battito d’ali della farfalla capace di generare scenari ad alto impatto.

Executive Course on Artificial Intelligence and Cybersecurity in a Global Digital Age: Policy and Management Solutions

                  07

The Signing Ceremony of the "Memorandum of Understanding Luiss-FAO

The Signing Ceremony of the "Memorandum of Understanding Luiss-FAO” was held yesterday in the Council Boardroom of the Luiss Campus with the participation of Andrea Prencipe, Luiss Rector, Paola Severino, Luiss Vice President and Maurizio Martina, Deputy Director of

Iscriviti ai nostri Master amministrativi MAPPP, MAMA e MAGO

Scopri i nostri Master Amministrativi

Scadenza iscrizioni
31 ottobre 2022

Costo
8.500€

I Master MAPPP, MAMA e MAGO sono inseriti nell'iniziativa PA 110 e lode che prevede una scontistica del 25% (6.375 €) riservata ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni. 

Al via il primo incontro dell'Executive Leadership Seminar organizzato dalla Luiss School of Government

Luiss School of Government Master in Global Public Diplomacy and Sustainable Development meets Luiss Summer School

Luiss School of Government Master in Global Public Diplomacy and Sustainable Development meets Luiss Summer School

« Luiss Guido Carli University is a special place where you nurture your dream and network.

Riassunto: 

The voice of one of the Master's diplomats

Joint Master in Global Economic Governance and Public Affairs Graduation Day

 Joint Master in Global Economic Governance and Public Affairs Graduation Day

Learn how governance is changing the global economy

Joint Master in EU Trade & Climate Diplomacy Graduation Day

Joint Master in EU Trade & Climate Diplomacy Graduation Day

Learn how to drive sustainability into EU global policy

The Joint Master in EU Trade & Climate Diplomacy students attended the graduation Day in Nizza, and we couldn't be more proud of all of them.

Congratulations!

The Joint Master in EU Trade & Climate Diplomacy is a program in partnership with CIFE-Centre international de formation européenne