The Executive Master in Global Public Diplomacy and Sustainable Development is underway, and many challenging meetings are scheduled for the next few days!
This morning's topic: Doing Business in Africa.
Many relevant speakers discussed renewable energy, Italian business in Africa, possible partnerships among different governments, and future cooperations.
Stay tuned for the next steps!
Riassunto:
Executive Master in Global Public Diplomacy and Sustainable Development
One of the reasons to attend a master's program at the Luiss School of Government is its location: Rome, the eternal city, a symbol of history and art.
We visited the Musei Capitolini and the Palazzo Senatorio in Campidoglio with Master in Global Public Diplomacy and Sustainable Development participants, and we walked, literally, through history.
Riassunto:
Executive First Level Master in Global Public Diplomacy and Sustainable Development
The Executive Master in Global Public Diplomacy and Sustainable Development participants visited one of the most magical spots at Luiss Campus: Luiss Language Cafè, a multilingual center for creativity and cultural exchange!

Riassunto:
Executive First Level Master in Global Public Diplomacy and Sustainable Development
Executive Master in Global Public Diplomacy and Sustainable Development
- Intensive three weeks in presence at Luiss School of Government.
Riassunto:
Executive First Level Master in Global Public Diplomacy and Sustainable Development
Let's start this new journey!
La pandemia da Covid-19 ha causato una crisi globale economica, finanziaria e sociale di enorme portata, ma allo stesso tempo ha posto le basi per un nuovo modello di Sanità pubblica. In questo contesto il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è diventato terreno fertile per l’innovazione e per lo sviluppo di nuove tecnologie.
Riassunto:
Un'analisi di Benedetta Boni, Francesco Nesta, Maria Notaristefano, Giuseppe Serafini
Le elezioni legislative francesi hanno prodotto uno shock nel recente andamento della Quinta Repubblica, con il neo Presidente Emmanuel Macron che non è riuscito a guadagnarsi nelle urne una propria maggioranza parlamentare autonoma. In ragione di veti incrociati, inoltre, nemmeno le variegate opposizioni possono formare una coalizione di governo alternativa. Questa situazione, per certi versi, potrebbe spingere Parigi a riconsiderare alcuni eccessi “presidenziali” non necessariamente presenti nella versione originaria della Quinta Repubblica.
Riassunto:
Un'analisi di Jean-Pierre Darnis
Perché iscriversi al corso 'NFT & Smart Contracts: nuove tecnologie al servizio del diritto e dei servizi pubblici'?
Ce lo dice Alessio Martino, docente del Corso:
Riassunto:
La testimonianza di Alessio Martino, docente del Corso
Cyber Resilience in Times of Peace and in Times of Crisis
- 16 giugno 2022, ore 17.30 A TD1 Campus Romania
In occasione della consegna dei diplomi del “Master in Cybersecurity: Politiche pubbliche, normative e gestione” (a.a. 2020-2021), il 16 giugno 2022 al The Dome, Campus Luiss di Viale Romania 32, si terrà l'evento "Cyber Resilience in Times of Peace and in Times of Crisis" organizzato in partnership con l’azienda Microsoft e FB&Associati.
Saluti Introduttivi
Riassunto:
Graduation Day Master in Cybersecurity
Per la partecipazione dei cittadini: astensionismo e “semplificazione” del voto
- Giovedì 16 giugno 2022, ore 15.00
- Aula Toti, Campus Luiss di Viale Romania 32, Roma
Presentazione del Libro bianco sull’ astensionismo della Commissione di esperti istituita dal Ministro per i rapporti con il Parlamento, con delega alle riforme istituzionali
Andrea Prencipe, Rettore Università Luiss Guido Carli