La Luiss School of Government e la Luiss School of Law organizzano un Corso Online di Perfezionamento per l’Accesso alla Dirigenza della Pubblica Amministrazione, in previsione delle prove di selezione per VIII corso-concorso della Scuola Nazionale di Amministrazione.
L’emergenza del debito pubblico, in Italia, sembra scomparsa. La politica monetaria ultra-espansiva della Banca centrale europea (Bce) ha allentato i vincoli di finanza pubblica; e la necessità di tamponare i devastanti impatti economico-sociali della pandemia ha reso inevitabile il ricorso massiccio ai fondi pubblici. Sarà così all’infinito? Difficile sostenerlo. In questo Policy Brief, l'economista Marcello Messori analizza possibili "punti di rottura" ed eventuali vie d'uscita da una spirale di indebitamento eccessivo.
Riassunto:
L'analisi di Marcello Messori, Professore di Economia, Luiss
Nell’ambito del Master in Politiche e Management in Medio Oriente e Nord Africa
Fratellanza umana. Per la pace mondiale e la convivenza comune
Riflessioni in occasione del secondo anniversario del Documento sulla Fratellanzaumana firmato (il 4 febbraio 2019) ad Abu Dhabi da Papa Francesco e dal GrandeImam di al-Azhar Ahmad Al-Tayyeb.
13 febbraio 2021
Ore 10:00
Presiede ed introduce
Riassunto:
Sabato 13 febbraio, ore 10:00, partecipa al webinar!
Nelle nuove Linee guida che gli Stati europei dovranno rispettare per accedere alle risorse di Next Generation EU, le politiche pubbliche a favore dei giovani non sono più soltanto un obiettivo “orizzontale” del Piano, cioè un aspetto da considerare nel raggiungimento di altri obiettivi portanti, ma diventano presupposto e priorità assoluta del programma di sostegno straordinario all'economia.
Riassunto:
L'analisi del Prof. Luciano Monti
Roma, 28 gennaio 2021
Si è tenuto oggi il web talk “Energie per Next Generation Italia”, secondo appuntamento del Corso Executive organizzato dalla Luiss School of Government, WEC Italia e Globe Italia-Associazione Nazionale per il Clima, “Le Giornate dell’Energia e dell’Economia Circolare” 2020-2021.
Riassunto:
Secondo Modulo - Corso Executive "Le Giornate dell'Energia e dell'Economia Circolare" 2020-2021
La lotta al cambiamento climatico rimane indiscutibilmente tra le priorità dell’attuale Commissione europea, così come confermato dall’impegno a destinare una quota cospicua delle risorse del Next Generation EU alla transizione energetica. La strategia dell’Unione europea nel campo della lotta al cambiamento climatico è stata descritta nel Green Deal europeo. Quello che il legislatore e in generale il policy-maker italiano non possono però sottovalutare è che un simile processo passa anche per valutazioni e decisioni prese al livello nazionale.
Riassunto:
L'analisi di Giacomo Lucchetta e Alberto Bolognini
MICS è un acronimo che sta per Marketing Information Communication Systems. Un modo diretto per mettere in evidenza la necessità di operare (e prima ancora di ragionare) in direzione della contaminazione dei tre ambiti di cui ci occupiamo quotidianamente. Quello che state vedendo, infatti, è il portale del Master di secondo livello in Comunicazione e Marketing politico e istituzionale della Luiss School of Government.
The potential role of the interparliamentary dialogue in addressing the internal dimension of the rule of law has recently emerged in the institutional debate at EU level. However, stable interparliamentary formats have not been implemented yet and the interparliamentary dimension is much less developed than in other comparable fields.
La Scuola Superiore Sant’Anna, la Luiss Guido Carli e l’Università di Nankai hanno pubblicato congiuntamente un report dal titolo “Il ruolo della cooperazione tra Cina e Italia nel settore dell’aviazione civile alla luce dello sviluppo dell’industria del turismo culturale dei due paesi nel contesto della ‘Belt and Road Initiative’ —— Caso studio sullo sviluppo di China Eastern Airlines in Italia”
Riassunto:
Caso studio sullo sviluppo di China Eastern Airlines in Italia
Epidemiologi, medici, scienziati, comitati tecnici e task force di economisti e manager: dall’inizio della pandemia da Covid-19, in Italia come in molte democrazie occidentali, si è rifatta viva una tendenza tecnocratica spiegabile, perlomeno in alcuni casi, da motivazioni comprensibili. Tuttavia proprio un’analisi storica della “fascinazione tecnocratica” consiglierebbe una maggiore cautela nel percorrere presunte scorciatoie efficientiste.
Riassunto:
L'analisi di Lorenzo Castellani, Postdoc Research Fellow Luiss