Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Policy Brief: L'effetto Draghi sui partiti politici italiani. Alcuni considerazioni preliminari

A meno di due mesi dall’insediamento di Mario Draghi alla Presidenza del Consiglio, è legittimo chiedersi: quali potranno essere le conseguenze dell’attuale inedita fase politica sui partiti politici italiani? Dal Pd al Movimento 5 Stelle, dalla Lega ai Fratelli d’Italia, lo storico e sociologo francese Marc Lazar analizza le evoluzioni dei principali attori in gioco in queste settimane. Poi, spaziando dal ruolo dell’opinione pubblica a quello dei tecnici, lo studioso elabora alcuni scenari per il futuro di medio-lungo termine.

Riassunto: 

L'analisi del Prof. Marc Lazar

Mapping Italy: scenario and political risks

Il sistema politico italiano mostra segnali divergenti. La frammentazione del partito è elevata e le leadership del partito rimangono in concorrenza tra loro.

Riassunto: 

No. 3 April 2021

 

Gli ex-alunni della SoG vincitori del Concorso diplomatico 2020

La Luiss School of Government è orgogliosa di presentare i suoi ex alunni vincitori del concorso diplomatico 2020!

The Internationalisation of Constitutional Law

12 aprile 2021 ore 17:00

WebEx

The Internationalisation of Constitutional Law

A discussion on the book by Sergio Bartole, The Internationalisationof Constitutional Law. A View from the Venice Commission (Hart Publishing, 2020)

12 April 2021
5:00 pm

  • Introduction

Sergio Bartole, University of Trieste

Discussants

Ilaria Del Vecchio, Luiss University

Pietro Faraguna, University of Trieste

Per rilanciare la cultura delle autonomie

9 aprile 2021 ore 14:00

WebEx

Per rilanciare la cultura delle autonomie

a margine del manuale “Diritto delle autonomie territoriali” a cura di Enrico Carloni e Fulvio Cortese, 2020


Webinar organizzato nell’ambito Master in Amministrazione e Governo del Territorio

 

Venerdì 9 aprile 2021
Ore 14:00-15:30

 

Ne discutono

Pedagogia civile, presidenti della Repubblica e cittadini nelle trasformazioni della democrazia

Nell’interrogarci sulle trasformazioni della democrazia, attraverso lo sviluppo di percorsi storici interdisciplinari (politico-istituzionali e pedagogico-culturali), il convegno affronta il rapporto tra cittadini e poteri pubblici, ponendo al centro della riflessione il ruolo e la figura del Presidente della Repubblica. La storia italiana è collocata in un contesto comparativo euro-americano, che si allarga  ai casi di Francia e Germania in Europa nonché di Stati Uniti e Cile nelle Americhe.

Riassunto: 

Dal 26 al 28 aprile 2021 partecipa al Convegno internazionale di studi, in modalità webinar

Pedagogia civile, presidenti della Repubblica e cittadini nelle trasformazioni della democrazia

26 aprile 2021 ore 14:30 - 28 aprile 2021 ore 13:30

WebEx

Pedagogia civile, presidenti della Repubblica e cittadini nelle trasformazioni della democrazia

Convegno internazionale di studi, modalità webinar

26-28 aprile 2021


Lunedì 26 aprile 2021, ore 14: 30-18:00

  • Saluti istituzionali

Luca Pietromarchi, Rettore Università di Roma Tre

Andrea Prencipe, Rettore Università Luiss Guido Carli

Stefano Ubertini, Rettore Università della Tuscia

Policy Brief: Sulle relazioni Unione europea-Cina, un accordo sugli investimenti non fa primavera

Per la prima volta dal 1989, l’Unione europea ha sanzionato la Cina per alcune violazioni dei diritti umani. Dura la risposta di Pechino che interrompe così un’apparente “luna di miele” con Bruxelles iniziata dopo la firma dell’Accordo completo in materia di investimenti (Comprehensive Agreement on Investment, CAI). La tempistica di questa intesa economica, in un contesto di rivalità crescente tra Stati Uniti e Cina, non elimina i dubbi sulla postura geopolitica del Vecchio continente rispetto a Pechino. 

Riassunto: 

L'analisi del Prof. Arnaud Leconte

Acquisisci le competenze per una carriera nelle istituzioni politiche e nella Pubblica Amministrazione con il Corso Executive in “Governo”!

Il Corso Executive Online in “Governo”, organizzato dalla Luiss School of Government, offre un percorso di formazione avanzata che consente di acquisire le competenze necessarie a svolgere al meglio incarichi politici e di governo nelle istituzioni e organizzazioni pubbliche e private a livello nazionale.

Un percorso formativo multidisciplinare e orientato all’applicazione pratica, pensato anche per coloro che già operano nel settore e intendono consolidare il proprio curriculum in ottica di un avanzamento di carriera.

Riassunto: 

Iscriviti entro il 15 maggio 2021!

Luiss tra le Top 50 Università nell'area Politics & International Studies

Luiss continua la crescita nei ranking internazionali ed entra nella Top 50 degli atenei migliori al mondo in Politics & International Studies.

È quanto emerge dall’ultima rilevazione QS World University Rankings by Subject 2021: la classifica su singole aree tematiche delle mille migliori università del mondo. Quest'anno Luiss guadagna ben 90 posizioni nell’area delle Scienze Sociali.