Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Lecturers/Senior Lecturers presso Luiss School of Government

La Luiss School of Government intende reclutare fino a 4 lecturer/senior lecturer a supporto della propria crescita nella formazione e nella ricerca, a livello nazionale e internazionale, e invita candidati a manifestare il proprio interesse a ricoprire queste posizioni.

La Luiss School of Government è particolarmente, ma non esclusivamente, interessata a reclutare figure che rientrino nelle seguenti aree disciplinari:

Riassunto: 

La Luiss School of Government recluta fino a 4 lecturer/senior lecturer a supporto della sua continua crescita nella formazione e nella ricerca, a livello nazionale e internazionale. La manifestazione di interesse scade il 31 agosto 2021. 

 

Policy Brief: La crociata di Biden contro le fake news sui vaccini. Motivazioni e prospettive nell’era dell’information disorder

Il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, negli scorsi giorni si è rivolto con inusitata durezza contro le piattaforme social e in generale quei new media che veicolano false informazioni sui vaccini anti Covid-19, compromettendo così la campagna di immunizzazione. Dai più alti livelli politici, dunque, torna a essere sollevata la questione di come gestire l’attuale fase di information disorder.

Riassunto: 

L'analisi del Prof. Francesco Giorgino

Primo posto per Luiss nella classifica realizzata dal CENSIS

Quella realizzata dal CENSIS è un’articolata analisi del sistema universitario basata sulla valutazione degli atenei in base a: strutture, servizi, borse di studio, livello di internazionalizzazione, comunicazione e servizi digitali ed occupabilità. 
Luiss si mantiene stabile sul gradino più alto della classifica “Medi atenei non statali”, ottenendo il massimo del punteggio in comunicazione e servizi digitali, borse di studio e internazionalizzazione.

Riassunto: 

Pubblicata la classifica CENSIS delle migliori università italiane

Policy Brief: “Patria Y Vida” o “Patria Y Muerte”? Un’analisi comparata delle proteste a Cuba

Decine di arresti di cittadini cubani, il blocco di internet, le restrizioni e perfino gli attacchi alla (poca) stampa internazionale presente sull’isola, da ultimo qualche concessione retorica ai manifestanti: così il regime cubano, dall’ottobre 2019 presieduto da Miguel Díaz-Canel, sta tentando di ridimensionare moti di piazza che, per diffusione e intensità, non si vedevano sull’isola da anni, almeno dal 1994.

Riassunto: 

L'analisi della Prof.ssa Maria Elena Cavallaro

NEXT Generation EU e QFP 2021-2027. Misure, politiche, strumenti attuativi europei e nazionali per amministrazioni e imprese

Il 2021 è un anno cruciale per la programmazione dei fondi europei, l’impegno e la spesa delle risorse messe a disposizione dall’Unione Europea all’Italia. Cruciale non solo per l’eccezionale ammontare delle risorse da programmare, impegnare e spendere in un arco temporale limitato, ma anche per la concomitanza di diversi eventi considerati chiave per fare sì che le risorse in dotazione si trasformino in reali opportunità di sviluppo per il nostro paese.

Riassunto: 

Sono aperte le iscrizioni al nuovo Corso Executive

NEXT Generation EU e QFP 2021-2027 Misure, politiche, strumenti attuativi europei e nazionali per amministrazioni e imprese

15 luglio 2021 ore 18:00

WebEx

Corso Executive

NEXT Generation EU e QFP 2021-2027

Misure, strumenti, politiche per amministrazioni e imprese

 

WEBINAR DI PRESENTAZIONE

15 luglio 2021

h. 18.00-20.00

 

Saluti e apertura

  • Giovanni Orsina, Direttore School of Government, Luiss Guido Carli

Interventi

Policy Brief: Elezioni regionali in Francia. Lezioni per i partiti francesi e italiani

In Francia, lo scorso 27 giugno, si è tenuto il secondo turno delle elezioni per Regioni e province (Régions e Départements). Si è trattato dell’ultima tornata elettorale che ha coinvolto tutti i cittadini prima delle elezioni presidenziali del 2022. Nasce da qui l’idea di trarne alcune “lezioni” per la politica francese oltre che, per quanto possibile e considerate le differenze di contesto, per la politica italiana.

Riassunto: 

L'analisi del Prof. Marc Lazar

Policy Brief: Riforma del Csm e dell’ordinamento giudiziario, le proposte della commissione Luciani

E' stata resa nota la relazione conclusiva della commissione di studio sulla riforma dell’ordinamento giudiziario e del Consiglio superiore della magistratura, istituita nel marzo 2021 dal ministro della Giustizia, Marta Cartabia, e presieduta dal professor Massimo Luciani.

Le misure formulate dalla commissione si inseriscono all’interno del vasto programma di riforma del sistema giudiziario portato avanti dal governo Draghi, funzionale all’ottenimento delle risorse previste dal programma europeo Next Generation EU.

Policy Brief: La P.A. italiana sulla “nuvola”. Le sfide inscindibili dell’efficienza e della sicurezza

Il Governo italiano, nelle ultime settimane, ha reso esplicito l’obiettivo di aumentare l’utilizzo di cloud pubblici nella Pubblica amministrazione, preservando allo stesso tempo la sicurezza dei dati utilizzati. Una duplice sfida che si inserisce in una tendenza comune a tutta l’Europa: da una parte l’attrattività crescente delle possibilità offerte dalla tecnologia cloud per vari settori dell’economia e per le stesse istituzioni, dall’altra parte l’esigenza di tutelare una qualche forma di “sovranità” sui dati dei cittadini, anche rispetto al dominio nel settore di player non europei.

Riassunto: 

L'analisi del Prof. Paolo Spagnoletti

Policy Brief: PNRR e modernizzazione della P.A. italiana: una sfida possibile

I finanziamenti post-pandemia di Next Generation EU sono una novità senza precedenti per la politica economica e sociale dell’Unione europea. Tale straordinarietà, però, è legata a sfide altrettanto grandi per il nostro Paese.

La principale è la seguente: riusciranno le nostre autorità a spendere, nel modo più efficace possibile, gli oltre 200 miliardi di prestiti e contributi in arrivo da Bruxelles?

Riassunto: 

Policy Brief 23/2021: PNRR e modernizzazione della P.A. italiana: una sfida possibileLuciano Monti