Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Policy brief: "Una politica economica a rischio “sfiducia”"

Il decreto attuativo sull’assegno unico universale per i figli dal marzo 2022, il compromesso in Legge di Bilancio sulle pensioni con il rinvio del ritorno alle regole della riforma Fornero, l’ipotizzato via libera al bonus 110% nelle case unifamiliari senza più soglia Isee a 25mila euro e infine il varo di un Ddl Concorrenza dai contenuti che potevano essere più ambiziosi.

Riassunto: 

L'analisi della prof.ssa Veronica De Romanis

Assessing NATO-Russia Relations 30 years after: lost opportunities and future directions

9 novembre 2021 ore 17:30

Aula 108 Viale Pola

Assessing NATO-Russia Relations 30 years after: lost opportunities and future directions


Since 1991, NATO's expansion towards Central and Eastern Europe and the Alliance's quest for a new role after the end of the Cold War have been at the center of reciprocal expectations, tensions, recriminations, and misperceptions in West-Russia relations. 

Policy Brief: Giocando alla “Quarta” Repubblica

Come si ricostruirà il sistema politico italiano dopo il sostanziale ridimensionamento del Movimento 5 Stelle, con la cui ascesa si era fatto convenzionalmente coincidere l’inizio di una sorta di “Terza” Repubblica? La fase di supplenza incarnata dall’attuale Presidente del Consiglio, Mario Draghi, rinvia ma non elimina la necessità per i partiti politici di trovare un assetto rinnovato. Il bisogno, soprattutto, di immaginare una sistemazione per quell’elefante nella stanza che sono i sovranisti italiani.

Riassunto: 

L'analisi del Prof. Giovanni Orsina

L’evoluzione politica e regolamentare della figura del Presidente di Assemblea parlamentare in prospettiva comparata

Questa produzione, rivisitata ed aggiornata, è il risultato di un lavoro di tesi per il Master di II livello in Parlamento e Politiche Pubbliche a.a 2014/15, promosso dalla Luiss School Of Government. In particolare, determinante per la stesura del lavoro, è stata la frequentazione al ciclo di seminari: “Esperienze di "diplomazia parlamentare" e “le cooperazioni interparlamentari e il ruolo dei Parlamenti nella politica estera”.

Riassunto: 

SoG Working Paper Series 

Policy Brief: La strada stretta della nuova Legge di Bilancio

Dopo che il Governo ha approvato il Documento programmatico di bilancio che disegna la cornice della manovra, entra nel vivo il percorso parlamentare della Legge di Bilancio per il 2022. In questo Policy Brief, la professoressa Veronica De Romanis mette in guardia da un sempre più diffuso wishful thinking che rischia di portare molti a sopravvalutare l’andamento attuale della crescita, la disponibilità di risorse europee e di possibilità d’indebitamento del nostro Paese.

Riassunto: 

L'analisi di Veronica De Romanis

Storie diplomatiche: come la diplomazia guarda e racconta la storia

Storie diplomatiche: come la diplomazia guarda e racconta la storia

Giovedì 21/10/21 ore 11.00

Master in Turismo e Territorio

La Luiss School of Government è consapevole che il #turismo, insieme allo straordinario patrimonio del territorio, rappresenta una delle risorse più importanti del nostro Paese. Oggi, ancora di più, così come sottolineato dal Presidente Draghi “l’industria del turismo è una figura prominente nel #PNRR" che “deve tornare come prima, più forte di prima”.

Lunedì 18 ottobre, alle 14.30, la Dott.ssa Susanna Mensitieri presenterà la XIX edizione del Master in Turismo e Territorio: economia, marketing, eco-sostenibilità.

 

Riassunto: 

Open Day

Master in Turismo e Territorio: economia, marketing, eco-sostenibilità

18 ottobre 2021 ore 14:30 - 21 ottobre 2021 ore 15:30


La Luiss School of Government è consapevole che il #turismo, insieme allo straordinario patrimonio del territorio, rappresenta una delle risorse più importanti del nostro Paese. Oggi, ancora di più, così come sottolineato dal Presidente Draghi “l’industria del turismo è una figura prominente nel #PNRR" che “deve tornare come prima, più forte di prima”.

 

Lunedì 18 ottobre, alle 14.30, la Dott.ssa Susanna Mensitieri presenterà la XIX edizione del Master in Turismo e Territorio: economia, marketing, eco-sostenibilità.

 

Ettore Bernabei. Il primato della politica

Ettore Bernabei. Il primato della politica - Presentazione del libro di Pietro Meucci

19 Ottobre 2021

Ore 18:30, Aula Magna Mario Arcelli Campus di Viale Pola 12, Roma

Saluti istituzionali

- Paola Severino - Vicepresidente, Università Luiss Guido Carli

Dialogano con l'Autore

- Gianni Letta

- Luca Bernabei, Amministratore Delegato Lux Vide

Modera l'incontro

Policy Brief: Il Regno unito e la strategia “Global Britain”. Prospettive concrete e sfide future

Il patto di sicurezza trilaterale tra Australia, Stati Uniti e Regno Unito per il contenimento della Cina nell’Indo-Pacifico, così come l’attivismo di Londra per i vertici G7 e COP26, hanno riacceso la discussione sulla cosiddetta “Global Britain”. Con questa espressione, in particolare dopo il referendum sulla Brexit del giugno 2016, è stata indicata una nuova visione di politica estera del Regno Unito, allo stesso tempo marcatamente autonoma dal resto dell’Unione europea e maggiormente proiettata a incidere sullo scenario mondiale.

Riassunto: 

L'analisi di Domenico Maria Bruni