23 settembre 2021 ore 18:30
Giovedì 23 settembre alle 18.30, si tiene la Cerimonia di consegna dei diplomi per gli studenti del Master di Secondo Livello in Cybersecurity - Politiche pubbliche, normative e gestione.
Il prossimo 26 settembre si terranno le elezioni federali tedesche per il rinnovo del Bundestag. In questo Policy Brief si offrono alcune chiavi di lettura per valutare il risultato che uscirà dalle urne e i suoi riflessi per il nostro Paese. In primo luogo, si esamina il ruolo delle leadership cangianti, dall’annunciata uscita di scena di Angela Merkel che ha destabilizzato la CDU-CSU alla candidatura di Olaf Sholz come mediazione tra le anime dell’SPD. Poi si analizzano le recenti evoluzioni culturali e ideologiche dei principali partiti, inclusi Verdi e Linke.
Riassunto:
L'analisi del Prof. Federico Niglia
La possibilità di sottoscrivere con la firma digitale i referendum abrogativi costituisce, dal punto di vista istituzionale e politico, una novità di un certo rilievo. In Italia, in questi giorni, stiamo assistendo infatti all’ennesima sfida lanciata dalla rivoluzione digitale al cuore della democrazia rappresentativa.
Riassunto:
L'analisi del Prof. Nicola Lupo
Erogato online ed in presenza, il corso executive Governo e Sviluppo del territorio: Partnership Pubblico-Privato è l’unica iniziativa formativa avanzata che fornisce gli strumenti giuridici, economici, di comunicazione e di marketing necessari per sviluppare ed implementare queste partnerships a livello nazionale e locale, tenendo sempre conto anche delle principali best practices italiane ed europee.
Riassunto:
Iscriviti al nuovo Corso Executive della SoG
Il divario di genere è una delle questioni cruciali per il futuro dello sviluppo economico italiano. Considerata la situazione demografica del nostro Paese, tra record di denatalità e di invecchiamento, la questione femminile non è ascrivibile al dominio del “politicamente corretto”.
All’opposto, riequilibrare il rapporto tra giovani e anziani, e lasciare che più donne entrino nel mercato del lavoro, sono strade obbligate per sostenere lo sviluppo economico complessivo e garantire la tenuta dei conti pubblici del Paese.
Riassunto:
L'analisi della Prof.ssa Veronica De Romanis
Le elezioni tedesche
Lunedì 13 settembre 2021
Ore 17:30 -19:30
Aula 307, Viale Romania 32, Roma
Giovanni Orsina, Direttore, Luiss School of Government
Viktor Elbling, Ambasciatore della Repubblica Federale di Germaniain Italia
Jens Althoff, Rappresentante della Fondazione Heinrich Böll
Riassunto:
Lunedì 13 settembre, alle ore 17:30, partecipa all'evento!
La Luiss School of Government offre due corsi paralleli di preparazione al concorso per l’accesso alla carriera diplomatica, attivati nello stesso periodo a partire da ottobre 2025 in due sedi distinte: a Roma, presso Viale Pola 12 (00198), e a Milano, presso il Luiss Hub in Via Massimo D’Azeglio 3 (20154).
Il corso offre una preparazione mirata al superamento delle prove di selezione del concorso per l’accesso alla carriera diplomatica.
È disponibile online la sezione FAQ relativa ai servizi della Luiss School of Government in vista dalla riapertura del nuovo anno accademico a settembre.
Le FAQ contengono risposte a quesiti in merito a iscrizioni, ammissioni, didattica e servizi. Per scaricare il documento completo clicca qui.