Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Policy Brief: Regno Unito. Dopo Brexit e pandemia, Boris Johnson ora alla prova elettorale

Il prossimo 6 maggio è una data significativa per la politica del Regno Unito. Quel giorno si terranno infatti varie tornate elettorali fra cui quella per il Parlamento scozzese, poi elezioni suppletive in un collegio chiave e infine elezioni locali in Inghilterra. Una tornata utile per sondare innanzitutto lo stato di salute dell’attuale protagonista della vita politica britannica, il Primo Ministro Boris Johnson.

Riassunto: 

L'analisi di Domenico Maria Bruni

La Comunicazione istituzionale del Quirinale

La Comunicazione istituzionale del Quirinale

Evento organizzato nell’ambito del Master in Comunicazionee Marketing politico e istituzionale della Luiss School of Government


Venerdì 7 maggio, ore 10:30-13:00

 

Lectio di

Giovanni Grasso, Consigliere per la stampa e la comunicazione del Presidente della Repubblica

Ne discutono

Giovanni Orsina, Direttore Luiss School of Government

Riassunto: 

Venerdì 7 maggio, alle ore 10:30, partecipa all'evento organizzato nell’ambito del Master SoG in Comunicazione e Marketing politico e istituzionale 

 

 

La Comunicazione istituzionale del Quirinale

7 maggio 2021 ore 10:30

Aula 211, Campus di Viale Romania

La Comunicazione istituzionale del Quirinale

Evento organizzato nell’ambito del Master in Comunicazionee Marketing politico e istituzionale della Luiss School of Government


7 maggio, ore 10:30-13:00

 

Lectio di

Giovanni Grasso, Consigliere per la stampa e la comunicazione del Presidente della Repubblica

Ne discutono

Giovanni Orsina, Direttore Luiss School of Government

Mapping Italy: scenario and political risks

Nelle scorse settimane il ministro della Salute Roberto Speranza è stato messo sotto pressione per gestire la pandemia dalla destra della coalizione di governo (Lega e Forza Italia). Il caos nella fornitura di vaccini e il prolungamento del blocco hanno indebolito la posizione del ministro, che ha mantenuto il suo posto nel passaggio dal governo Conte a quello Draghi.

Riassunto: 

No. 4 April 2021

Policy Brief: Competizione politica o tensione di sistema? Scenari elettorali per il dopo Merkel

Dopo 16 anni, in Germania si sta per chiudere definitivamente l’era Merkel. Proprio in questi giorni tutti i partiti politici hanno scelto definitivamente, non senza difficoltà in alcuni casi, i loro leader in vista delle prossime elezioni federali di settembre.

Riassunto: 

L'analisi del Prof. Christian Blasberg

Policy Brief: Ascesa e declino dell’Antipolitica

Nel secondo decennio del XXI secolo si è chiusa (forse) una fase storica rivoluzionaria durata quasi mezzo secolo. Gli ultimi cinquant’anni, infatti, sono stati i decenni della fine della rivoluzione politica, ma pure del trionfo di quella antipolitica. Ed è la crisi di questa seconda rivoluzione, quella antipolitica, che stiamo vivendo oggi. L’utopismo antipolitico puntava sull’Individuo Globale, svincolato da gerarchie e territori, in grado di auto-costituirsi un’identità e meno incline ad addensarsi in demos.

Riassunto: 

L'analisi del Prof. Giovanni Orsina, Direttore Luiss School of Government

Graduation Day: "Europe After the Pandemic"

Graduation Day

Europe After the Pandemic

23 April 2021, at 5.00 pm

Opening Remarks

  • Paola Severino, Vice President Luiss University
  • Andrea Prencipe, Rector Luiss University
  • Giovanni Orsina, Director Luiss School of Government

Speeches

Riassunto: 

Join us on 23rd of April, at 5 pm

#GraduationDay "Europe After the Pandemic"

23 aprile 2021 ore 17:00

WebEx

Graduation Day

Europe After the Pandemic

23 April 2021, at 5.00 pm

Opening Remarks

  • Paola Severino, Vice President Luiss University
  • Andrea Prencipe, Rector Luiss University
  • Giovanni Orsina, Director Luiss School of Government

Speeches

L’amministrazione tra doveri istituzionali ed etica pubblica

23 aprile 2021 ore 11:30

WebEx

L’amministrazione tra doveri istituzionali ed etica pubblica

in occasione della presentazione del volume ““Etica per le istituzioni. Un lessico“ di Francesco Merloni e Alberto Pirni (2021)

Venerdì 23 aprile 2021

h 11.30-13.00

introduce

  • Gian Candido De Martin, presidente del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche "Vittorio Bachelet" – LUISS Guido Carli

ne discutono

Policy Brief: "City diplomacy”. A new chance for the Italian G20 Presidency

Viviamo nel secolo delle città. Il 55% della popolazione mondiale attualmente vive nei centri urbani. L’80% del Pil mondiale dipende dall’economia delle città. I centri urbani non stanno semplicemente ampliando il loro raggio d’azione a livello internazionale, ma sono diventati luoghi cruciali in cui cresce la concentrazione di risorse umane, finanziarie, tecnologiche e culturali. I dati demografici ed economici, così come le nuove sperimentazioni democratiche o i recenti risultati diplomatici, sono lì a dimostrarlo.

Riassunto: 

L'analisi del Prof. Raffaele Marchetti