WebEx
Autodichia delle Camere e Costituzione
A proposito di Luca Castelli, “L'autodichia degli organicostituzionali. Assetti, revisioni, evoluzioni”
Incontro organizzato nell’ambito del Master in Parlamento e politiche pubbliche della Luiss School of Government insieme al Centro di studi sul Parlamento e al Jean Monnet Chair su “Understanding European Representative Democracy”.
Lectio su “Il sistema politico italiano tra populismo e tecnocrazia”
Nell’ambito del Corso in Amministrazione Locale: Governo e Innovazione
25 maggio 2021, ore 18:00
Tenuta da Giovanni Orsina, Direttore Luiss School of Government
Intervengono
Veronica Nicotra, Segretario Generale, Anci
Antonella Galdi, Vice Segretario Generale, Anci
PARTECIPA
Riassunto:
Martedì 25 maggio, alle ore 18:00, partecipa al webinar!
WebEx
Lectio su “Il sistema politico italiano tra populismo e tecnocrazia”
Nell’ambito del Corso in Amministrazione Locale: Governo e Innovazione
25 maggio 2021, ore 18:00
Tenuta da Giovanni Orsina, Direttore Luiss School of Government
Intervengono
Veronica Nicotra, Segretario Generale, Anci
Le elezioni dello scorso 6 maggio nel Regno Unito si sono confermate un termometro utilissimo per leggere l’attuale fase politica nel Paese. I Conservatori, già al governo nazionale, escono rafforzati dalle urne. In Scozia, infatti, l’affermazione dei nazionalistiindipendentisti è stata netta ma i Tory hanno tenuto rispetto al 2016; nelle amministrazioni locali, poi, i Tory hanno guadagnato terreno a discapito dei Laburisti; infine i Tory si sono aggiudicati un’elezione suppletiva altamente simbolica.
Il governo Draghi ha presentato il Piano di ripresa (NRRP), che è ora giunto ai banchi di Bruxelles. Il piano è stato modificato e approfondito rispetto alle versioni che erano circolate ai tempi del governo Conte 2. L'esecutivo si è concentrato maggiormente sugli strumenti di semplificazione burocratica e ha indirizzato le risorse verso investimenti pubblici piuttosto che verso misure di welfare come emerso dalle bozze del precedente governo.
Oggi in Spagna si vota per la Comunità Autonoma di Madrid, ovvero la regione iberica in cui si trova la capitale del Paese. Un test elettorale importante, innanzitutto, perché si tiene nella terza regione più popolosa (6,7 milioni di abitanti su 47 milioni totali) e nella prima regione più ricca (20% del Pil nazionale) del Paese.
Riassunto:
L'analisi della Professoressa Maria Elena Cavallaro
Il prossimo 6 maggio è una data significativa per la politica del Regno Unito. Quel giorno si terranno infatti varie tornate elettorali fra cui quella per il Parlamento scozzese, poi elezioni suppletive in un collegio chiave e infine elezioni locali in Inghilterra. Una tornata utile per sondare innanzitutto lo stato di salute dell’attuale protagonista della vita politica britannica, il Primo Ministro Boris Johnson.
Riassunto:
L'analisi di Domenico Maria Bruni
La Comunicazione istituzionale del Quirinale
Evento organizzato nell’ambito del Master in Comunicazionee Marketing politico e istituzionale della Luiss School of Government
Venerdì 7 maggio, ore 10:30-13:00
Lectio di
Giovanni Grasso, Consigliere per la stampa e la comunicazione del Presidente della Repubblica
Ne discutono
Giovanni Orsina, Direttore Luiss School of Government
Riassunto:
Venerdì 7 maggio, alle ore 10:30, partecipa all'evento organizzato nell’ambito del Master SoG in Comunicazione e Marketing politico e istituzionale
Aula 211, Campus di Viale Romania
La Comunicazione istituzionale del Quirinale
Evento organizzato nell’ambito del Master in Comunicazionee Marketing politico e istituzionale della Luiss School of Government
7 maggio, ore 10:30-13:00
Lectio di
Giovanni Grasso, Consigliere per la stampa e la comunicazione del Presidente della Repubblica
Ne discutono
Giovanni Orsina, Direttore Luiss School of Government
Nelle scorse settimane il ministro della Salute Roberto Speranza è stato messo sotto pressione per gestire la pandemia dalla destra della coalizione di governo (Lega e Forza Italia). Il caos nella fornitura di vaccini e il prolungamento del blocco hanno indebolito la posizione del ministro, che ha mantenuto il suo posto nel passaggio dal governo Conte a quello Draghi.